Language
  • Italiano
  • volantino
  • Iniziativa promossa da:

    Comitato Scafati a Difesa del Sarno,
    Comitato Gente del Sarno,
    Associazione Petra Hercules,
    Associazione La Città Armonica,
    Associazione Achille Basile - Le Ali della Lettura, 
    Associazione Certamen Plinianum,
    Associazione Ars Nuceria, 
    Associazione Il Golfo delle Meraviglie,
    Movimento La Grande Onda
    Green Italia Campania
    Associazione Per la Nostra Terra

     

    PROSEGUI PER SAPERNE DI PIÙ

  • Sai che industrie e altre attività produttive possono scaricare nei corsi d'acqua?

    Le leggi ambientali prevedono che le attività produttive possano scaricare le acque utilizzate per i loro processi nei corpi idrici (fiumi, canali, laghi, torrenti, tratto di acque costiere, ecc.), a condizione che siano autorizzate e che eseguano la depurazione delle acque di scarico.

    Sai che i Comuni sono obbligati al controllo degli scarichi autorizzati?

    La disciplina della regione Campania stabilisce che le autorizzazioni agli scarichi nei corpi idrici sono rilasciate dai Comuni. Di conseguenza i Comuni sono tenuti anche ad effettuare sugli scarichi controlli periodici, diffusi, effettivi ed imparziali.

    Sai che puoi chiedere al tuo Comune informazioni su come attua il controllo degli scarichi autorizzati?

    Le norme sulla trasparenza amministrativa consentono a chiunque, singolo cittadino o rappresentante di associazioni, comitati o movimenti, di accedere a documenti, dati o informazioni in possesso delle amministrazioni pubbliche, presentando una semplice richiesta e senza fornire particolari motivazioni (accesso civico generalizzato).

    Unisciti a noi, chiedi al tuo Comune la mappa degli scarichi autorizzati e informazioni sul sistema dei controlli.

    È UN TUO DIRITTO!
    È UN TUO DOVERE!

    Noi possiamo aiutarti a preparare, in pochi semplici passaggi, la richiesta da inoltrare al tuo Comune.

    Prosegui per iniziare.

  • Alla pagina successiva potrai accedere ad una procedura guidata per la preparazione della richiesta di accesso civico generalizzato alle gestione degli scarichi.

    La procedura guidata può essere eseguita da computer, tablet o smartphone.

    Se sei arrivato qui navigando con l'app di Facebook su tablet o smatphone, prima di proseguire seleziona nell'app il comando Apri con Chrome, come mostrato nelle immagini seguenti.

    In tutti gli altri casi, prosegui direttamente.

  • apri con Chrome - passo 1
  • apri con Chrome - passo 2
  • Per predisporre il modulo di richiesta dovrai fornire i tuoi dati anagrafici, indirizzo di residenza, email e telefono.

    Al termine della procedura potrai scaricare il modulo di richiesta, in formato pdf, precompilato con i dati personali forniti.

    I tuoi dati non saranno diffusi, né condivisi con altri, saranno conservati solamente per il brevissimo tempo necessario a generare il modulo di richiesta scaricabile e saranno cancellati, automaticamente ed immediatamente, appena avrai scaricato il modulo o chiuso la pagina di scaricamento.

    Per proseguire, devi prendere visione della seguente:

    • Informativa sul trattamento dei dati personali  
    • Informativa sul trattamento dei dati personali

      In questo documento si descrivono e modalità di gestione dei Dati Personali con riferimento ai soggetti aderenti all'iniziativa “Acceso civico generalizzato alla gestione degli scarichi nei corpi idrici”.

      L’informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”).

      1. Titolare del trattamento

      Comitato Scafati a Difesa del Sarno
      Via Sannazzaro, 7, 84018 Scafati (SA)
      email: scafatiadifesadelsarno@gmail.com
      PEC: scafatiadifesadelsarno@pec.it

      2. Tipologia dei dati trattati

      l titolare del trattamento tratta i seguenti dati personali conferiti dagli interessati: nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo e‐mail/PEC, numero di telefono.

      3. Finalità e base giuridica del trattamento

      Il trattamento dei dati conferiti è finalizzato alla produzione automatizzata di un documento elettronico consistente in un'istanza di accesso civico generalizzato a dati e informazioni inerenti alla gestione e al controllo degli scarichi nei corpi idrici. Il documento, precompilato con i dati anagrafici e di contatto dell'interessato, è reso disponibile per il download al termine della compilazione dell'apposito modulo online.

      4. Luogo e modalità del trattamento

      ll trattamento dei dati conferiti si svolge nel territorio dell'Unione Europea, su sistemi informatici/server di altri soggetti appositamente designati come responsabili (esterni) del trattamento. Il trattamento dei dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità dichiarate, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e previa adozione le misure di sicurezza idonee a garantire un livello adeguato di protezione dei dati personali.

      5. Tempi di conservazione dei dati

      I dati conferiti sono memorizzati per il solo tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità dichiarate.

      6. Comunicazione dati

      Oltre al titolare, i dati sono comunicati ai soggetti esterni proprietari dei sistemi informatici sui quali avviene il trattamento. I dati non sono oggetto di diffusione.

      7. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento

      Il conferimento dei dati è sempre libero e facoltativo. Il mancato conferimento dei dati necessari comporta l’impossibilità di conseguire le finalità dichiarate.

      8. Diritti degli interessati

      Gli interessati sono i soggetti cui si riferiscono i Dati Personali e possono esercitare i diritti previsti agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento UE 2016/679 (consultabile al seguente link: Regolamento generale sulla protezione dei dati).
      Qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal Titolare o da soggetti diversi dal Titolare, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei Dati Personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del GDPR.

    • Fare clic per modificare questo testo...  
  • RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (F.O.I.A.)
    a dati e informazioni inerenti alla gestione degli scarichi nei corpi idrici

  • Comune destinatario dell'istanza

  • Dati anagrafici del richiedente

  •  /  / Pick a Date
  • Residenza del richiedente

  • Recapiti del richiedente

  • Qualifica del richiedente

  • PREMESSO

    Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i valori limite previsti nell’Allegato 5 alla parte terza del presente decreto. […] (art. 101, co. 1, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

    Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati. (art. 124, co. 1, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

    Salvo diversa disciplina regionale, la domanda di autorizzazione è presentata alla provincia ovvero all’ente di governo dell’ambito se lo scarico è in pubblica fognatura. […] (art. 124, co. 7, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), e secondo la disciplina della Regione Campania: La domanda di autorizzazione di cui al comma 7 dell’articolo 124 del decreto legislativo 30 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), è presentata al comune ovvero all’autorità d’ambito se lo scarico è in pubblica fognatura. (art. 1, co. 250, l.reg. 4/2011).

    L’autorità competente effettua il controllo degli scarichi sulla base di un programma che assicuri un periodico, diffuso, effettivo ed imparziale sistema di controlli. (art. 128, co. 1, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

    Nel caso di mancata effettuazione dei controlli previsti dalla parte terza del presente decreto, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare diffida la regione a provvedere entro il termine massimo di centoottanta giorni ovvero entro il minor termine imposto dalle esigenze di tutela ambientale. In caso di persistente inadempienza provvede, in via sostitutiva, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, previa delibera del Consiglio dei Ministri, con oneri a carico dell’Ente inadempiente. (art. 132, co. 1, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

    Nell’esercizio dei poteri sostitutivi di cui al comma 1, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nomina un commissario “ad acta” che pone in essere gli atti necessari agli adempimenti previsti dalla normativa vigente a carico delle regioni al fine dell’organizzazione del sistema dei controlli. (art. 132, co. 1, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).

    Tutto ciò premesso,

    CHIEDE

    ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 2 e ss. del d.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97, di ottenere copia semplice in formato elettronico con invio tramite posta elettronica dei seguenti dati e informazioni detenuti da codesta Amministrazione:

    1. elenco delle unità organizzative responsabili della organizzazione, pianificazione e attuazione dei controlli periodici ai sensi della normativa richiamata in premessa;
    2. elenco puntuale degli scarichi nei corpi idrici che risultano autorizzati in tutto il territorio comunale alla data della presente istanza nel quale siano riportati, per ciascuno scarico, i seguenti dati:
      • denominazione del corpo idrico ricettore;
      • coordinate utili a definire l’esatta ubicazione del punto di immissione nel corpo idrico ricettore;
      • tipologia all’origine delle acque reflue scaricate (ad es. derivanti dal processo produttivo; di raffreddamento; meteoriche di dilavamento aree esterne; assimilate ad acque reflue domestiche);
      • data di rilascio dell’autorizzazione;
      • periodicità dei controlli ispettivi eseguiti in ottemperanza alla normativa richiamata in premessa;
      • data dell’ultimo controllo ispettivo eseguito in ottemperanza alla normativa richiamata in premessa.

    A tal fine ricorda a codesta Amministrazione che:

    • a norma dall’art. 5, co. 6 del d.lgs. 33/2013, il presente procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati;
    • come prescritto dal Cons. Stato Sez. VI, Sent. 03/10/2016, n. 4067, in caso di eventuale presentazione dell’istanza ad ufficio non competente, il medesimo ufficio non è autorizzato a negare l’accesso o a differirlo, ma ha il dovere di inoltrare subito la domanda a quello ritenuto competente, dandone informazione alla parte interessata.

    Dichiara altresì di essere a conoscenza che:

    • come stabilito dall’art. 5, co. 5 del d.lgs. 33/2013, modificato dal d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97, qualora codesta Amministrazione dovesse individuare dei controinteressati ex art. 5-bis, co. 2 del medesimo d.lgs., è tenuta a dare comunicazione agli stessi, mediante invio di copia della presente istanza; in tal caso, il termine di conclusione del presente procedimento di accesso civico è sospeso fino all’eventuale opposizione dei controinteressati, che dovrà avvenire non oltre dieci giorni dalla ricezione della comunicazione;
    • a norma dell’art. 5, co. 4 del d.lgs. n. 33/2013, il rilascio di dati in formato elettronico è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

    Con la presente autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR).

    ALLEGA

    copia di documento di identità.

  •  /  / Pick a Date
  • Should be Empty:
Jotform Logo
Now create your own Jotform - It's free! Create your own Jotform