Language
  • Italiano
  • T08 - DSA - TEST DI AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI - REQUISITI TEORICO MUSICALI

    Progetto grafico di Emilio Piffaretti
  • ATTENZIONE!

    Il TIMER è  presente al primo accesso e, scaduto il temine, l'esame si considererà concluso.

    Se il candidato invierà il  FORM  nei tempi stabiliti, il suo lavoro sarà valutato, in caso contrario, non si potrà procedere ad alcuna valutazione per mancanza di dati valutabili.

     

    Il TEST è suddiviso in 3 sezioni. Per accedere a ciascuna sezione occorrerà inserire un codice che verrà comunicato dalla commissione al termine di ciascuna parte.

     

    Il TEST durerà in totale 1h e 15 minuti ripartiti nel modo seguente:

    Inserimento dati personali 5 minuti

    Percezione  40 minuti

    Teoria 20 minuti

    Esecuzione 10 minuti

     

    Procedura di invio

    Completato il TEST lo studente dovrà selezionare il pulsante INVIO.

    Attendere qualche secondo per la conferma dell'accettazione da parte del sistema che invierà in automatico la notifica di lettura del modulo alla casella di posta elettronica inserita.

    Per tale motivo si  CHIEDE  di verificare la correttazza dell'indirizzo email fornito.

     

    CONTENUTI e PROGRAMMA D'ESAME

    REQUISITI TEORICO-MUSICALI

     

    Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali:

     

    Teoria musicale

    Capacità di conoscere e di classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante.

     

    Ear training

    Capacità di conoscere all'ascolto alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari sequenze ritmiche e giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante.

     

     

    Esecuzione musicale

    Capacità di intonare per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante.

     

    NOTA

    Il materiale musicale utilizzato per il test di accertamento delle competenze in ingresso, potrà essere tratto dal repertorio musicale o appositamente scritto. 

    Le raccolte degli elaborati proposti durante le sessioni d'esame saranno pubblicate sul sito web del Conservatorio entro il mese di ottobre di ciascun Anno Accademico.

  • PRIVACY

    Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”, con sede in via Conservatorio 12 - 20122 Milano, in qualità del Titolare del trattamento dei dati personali, la informa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 che i suoi dati saranno trattati elettronicamente, nell’ambito delle finalità connesse alla gestione dell’attività didattica, per la gestione dell’espletamento dell’esame ed eventuali  attività  connesse, in modalità di didattica a distanza secondo le disposizioni del Conservatorio. Il trattamento dei dati è effettuato dal personale interno adibito all’ufficio didattica nonché dai  docenti di riferimento per l’attività di esame e didattica indicata, su base giuridica costituita da norme, leggi e regolamenti applicabili.

    I suoi dati saranno trattati esclusivamente per l’espletamento dell’attività sopra indicata, I riferimenti normativi espliciti che prevedono il trattamento dei dati e il relativo periodo di conservazione sono disponibili presso il Titolare del trattamento. Il conferimento dei dati è obbligatorio e il mancato conferimento comporta l’impossibilità di dar corso alla richiesta. Potrà in qualsiasi momento proporre reclamo all’autorità di controllo, nonchè esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 (rivolgendosi al Presidente al momento nominato privacy@consmilano.it): accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’informativa privacy completa per gli studenti/utenti pubblicata sul sito del Conservatorio http://www.consmilano.it/it/conservatorio/informativa-privacy 

     

    Come previsto dalla normativa vigente il Conservatorio ha nominato un Data Protection  Officer i cui contatti sono dpo@consmilano.it 

  • REQUISITI TEORICO MUSICALI

    AA 2020-2021
  • Browse Files
    Cancel of
  • Percezione: Ritmo

    Rispondere ai quesiti
  • AVVERTENZE

     

    E' suggerito l'utilizzo di un foglio pentagrammato per la trascrizione dell'eserizio (appunti)

     

    PROCEDURA

    Saranno eseguiti due frammenti ritmici nei tempi semplici e composti.

    1. Attivare l'audio del lettore (l'audio potrebbe attivarsi automaticamente);
    2. dopo l'esecuzione completa della sequenza, l'audio proseguirà con la ripetizione di una battuta per volta;
    3. individuare la corretta successione ritmica, selezionando una delle cinque possibilità soluzioni.

     

    ATENZIONE: Assicuratevi di aver disattivato il player degli esercizi al fine di evitare la sovrapposizione delle fonti sonore.

  • Ordinare le tessere in modo tale che coincidano con l'ascolto proposto.

     

    TEMPO SEMPLICE

  • TEMPO SEMPLICE
  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Ordinare le tessere in modo tale che coincidano con l'ascolto proposto.

     

    TEMPO COMPOSTO

  • TEMPO SEMPLICE
  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Percezione: Melodia

  • Selezionare la lettera corrispondente al frammento melodico corretto.

  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Ascolto: Intervalli

  • Individuare la corretta successione intervallare.

  • Schema generale degli intervalli.
  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Percezione: Triadi

  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Percezione: Scale

  • PRIMA DI PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA VERIFICARE DI AVER BLOCCATO (SPENTO) IL PLAYER

  • Area teorica

    Rispondere ai quesiti sotto indicati
  • AVVERTENZE

    In questa sezione sono proposti alcuni frammenti tratti dal repertorio classico e romantico.

    Analizzare i frammenti e rispondere ai quesiti proposti.

    I quesiti possono essere a risposta singola, multipla o a risposta aperta.

    L'ordine di apparizione dei quesiti e le relative risposte sono generati in automatico dal sistema.

  • Rispondere ai quesiti posti in corrispondenza degli estratti musicali.

  • Scale

    L'esercizio propone alcune semplici melodie. Per ciascuna linea melodica indicate quale scala maggiore o minore - con relative varianti - è stata impiegata.

  • Triadi

    Classificare le triadi proposte selezionando la risposta corrispondente alla specie della triade.

  • Codici di notazione 

    Nel seguente brano musicale sono presenti alcuni "segni" riconducibili alle articolazioni del suono. Per ciascun segno selezionare la risposta corretta.

  •  
  • Should be Empty: