Language
  • Italiano
  • Iscrizione Energy Basket - Giovanili (oltre 11 anni all'atto dell'iscrizione) - Accordo e policy per atleta

    Stagione 2022/2023
  • GENERALITA’

    A.S.D. Pallacanestro Portogruaro, con sede in Via Vivaldi, n. 3 – 30026 Portogruaro, CF 92006550278, rappresentata dal proprio presidente Leonardo Moretto (di seguito denominata “Società” o “Portogruaro”), in collaborazione con

    A.P.D.C. Chions  con sede in via S. Giuseppe , n.1 - 33083 Chions (PN), CF 80004880938 rappresentata dal proprio presidente Mauro Bressan (di seguito denominata anche “Chions” e, unitamente a Portogruaro, “ENERGY”), e con

    A.Dil. Basket Cordovado con sede in via Belvedere, n.22/C - 33075 Cordovado (PN), P.IVA 01429670936, rappresentata dal proprio presidente Adriano Brunoro (di seguito denominata anche “Cordovado”)

  •  -  -
    Pick a Date

  • che in caso alla data dell’iscrizione non abbia compiuto il 18° anno di età, è tutelato da (di seguito denominato “tutore/genitore”)

  •  -  -
    Pick a Date

  • QUOTA DI ISCRIZIONE

    Si invitano i genitori degli atleti a sostenere il Pool Energy attraverso il versamento delle quote dipartecipazione annuale che sarà comunicato dai dirigenti accompagnatori di ogni singola Società e squadra (Portogruaro, Cordovado e Chions).

    Per la Pallacanestro Portogruaro, UNDER 13, UNDER 14, UNDER 15, UNDER 16 e UNDER 17 valgono le seguenti modalità:

    • E' prevista 1 quota di 350€, da versare entro il 31 ottobre 2022, oppure 2 quote da 180€ da versare la prima entro il 31 ottobre 2022, la seconda entro il 31 gennaio 2023 .
    • Dal secondo figlio in poi è prevista una unica quota agevolata di 180€ da versare entro il 31 ottobre 2023.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Pallacanestro Portogruaro presso Banca Popolare di Cividale filiale di Portogruaro via A. Bon, 18 - IBAN: IT11V0548436240CC0200000359 con causale "Nome e Cognome atleta e gruppo di appartenenza (under 13, under 14, ecc...)".

    All'atto dell'iscrizione dovranno essere consegnate:

    • 2 FOTOCOPIE in bianco e nero DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' (FRONTE E RETRO),
    • IL CERTIFICATO MEDICO IN ORIGINALE DI IDONEITÀ AGONISTICA RILASCIATO DA ASL O AMBULATORIO MEDICO RICONOSCIUTO LEGALMENTE.

    NB: ricordarsi di tenere per sé 1 fotocopia e consegnare l'originale del certificato medico alla Società.

    Per informazioni su possibili detrazioni fiscali, inviare mail a: portopalla@gmail.com.

    CONDIZIONI GENERALI DI ACCORDO

    PREMESSO CHE:

    • la società partecipa ai campionati Giovanili FIP in Friuli Venezia Giulia;
    • che detta attività è svolta a carattere dilettantistico ed è considerata tale dalla Federazione Italiana Pallacanestro FIP e che l'atleti della società giovanile possono essere aggregati alle squadre senior per sessioni di allenamento o partite amichevoli e/o regolamentari;
    • che l'atleta rimane libero di svolgere qualsiasi ulteriore attività a carattere non sportivo che non sia incompatibile con gli impegni che l'atleta stesso si assume con la sottoscrizione del presente accordo;
    • senza modulo di iscrizione, certificato medico e versamento dell'importo, all'atleta è precluso l'accesso alle sessioni di allenamento e gare amichevoli/ufficiali.

    1 - OGGETTO DELL'ACCORDO
    L'atleta si impegna a prestare la propria attività quale giocatore/atleta di pallacanestro in via esclusiva presso le società/associazioni del pool; a partecipare a tutte le gare ufficiali in programma (sia nazionali che internazionali) amichevoli e di allenamento per la stagione sportiva 2022/23 e più precisamente dall'inizio della preparazione atletica fino al termine del Campionato e delle manifestazioni previsto al 30 giugno 2023.

    2 - IMPEGNI DELL'ATLETA
    Per il migliore espletamento dell'attività di cui sopra, l'atleta unilateralmente si impegna:

    a) a partecipare agli allenamenti, utilizzando le strutture messe a sua disposizione dalla società e a mantenere un regime di vita compatibile con l'esercizio di attività agonistica;

    b) a prevenire conseguenze dannose per il saluto e tali da compromettere il massimo rendimento tecnico e atletico;

    c) ad autotutelarsi fisicamente in modo da poter fornire il massimo rendimento tecnico e atletico;

    d) a non assumere sostanze stupefacenti, psicofarmaci e comunque sostanze che riducono la capacità di vigilanza e di controllo;

    e) un non assumere sostanze vietate dall'antidoping esistenti normativo;

    f) a fornire nei confronti dei dirigenti, degli allenatori, dei compagni di squadra, degli arbitri, dei medici della società, collaborazione, sia formale che sostanziale, con spirito improntato alla massima educazione e correttezza;

    g) ad indossare, tassativamente, gli indumenti di gara (maglia, sopra-maglia, calzoncini, ed eventuali altri indumenti) che verranno forniti dalla società, e ad usare, per il trasporto di detti indumenti e di effetti personali, la borsa fornita dalla società/associazione;

    g) a comunicare tempestivamente alla società/associazione per ogni eventuale variazione del proprio domicilio e del recapito telefonico;

    h) ad astenersi da comportamenti che in qualsiasi modo possano essere in contrasto con gli impegni assunti nell'accordo nonché incompatibilità con l'immagine pubblicitaria recata dallo sponsor principali della società/associazione;

    i) a partecipare ad eventuali iniziative promo-pubblicitarie indette dalla società/associazione o dai partner commerciali della stessa.

    L'atleta si impegna a rispettare gli impegni di cui sopra con scrupolo e puntualità. Il mancato rispetto delle obbligazioni che precedono sarà inadepienza e darà luogo a soluzioni proporzionali alla gravità delle singole inadempienze.

    All'atleta che sia venuto meno ai suoi obblighi verso la società/associazione sono applicabili e seguenti, laurea in relazione alla gravità dell'inadempimento:

    - ammonizione verbale;

    - ammonizione scritta.

    3 - ASSISTENZA MEDICA
    L'atleta s'impegna a sottoporsi ad esame medico completo e a produrre il Certificato di idoneità fisica per attività agonistica.

    L'efficacia dell'accordo presente è la rilascio dell'attestazione fisica dell'atleta allo svolgimento della pratica sportiva specificata.

    Le spese dell'assistenza sanitaria, degli interventi chirurgici, dei medicinali e quelle eventuali di degenza in istituti ospedalieri o in case di cura sono a carico dell'atleta ad eccezione di quanto previsto dalla polizza assicurativa FIP che la società sottoscrive al momento dell'iscrizione dell'atleta alla Federazione.

    4 - ALTRE ATTIVITA’ SPORTIVE
    L'atleta si impegna a non disputare con altre squadre partite, manifestazioni o tornei amichevoli, a meno che non gli sia consentito da regolare nulla-osta. L'atleta si impegna, inoltre, a non svolgere altre attività sportive agonistiche o non agonistiche ad alto rischio di pericolosità nel periodo di durata del presente accordo. L’atleta sarà libero di rispondere alle convocazioni della propria selezione nazionale senza che ciò possa inficiare il suo diritto al compenso integrale.

    5 - LIBERATORIA FOTO – VIDEO
    Il tutore AUTORIZZA, a titolo gratuito, per l’anno 2022/2023, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle immagini del proprio figlio sui social network gestiti dalla società (pagine Energy Basket + Pallacanestro Portogruaro + Energy Baskin) sito internet, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizzano la conservazione delle foto stesse negli archivi informatici e prendono atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere pubblicitario e promozionale in ambito sportivo.

    La presente liberatoria/autorizzazione potrà essere revocata in ogni momento con comunicazione scritta da inviare via posta comune o mezzo e-mail.

    6 - TRATTAMENTO DEI DATI e CONSENSO DELL’ATLETA PER LE SOLE SQUADRE ISCRITTE COME PALLACANESTRO PORTOGRUARO
    Vedi “ALLEGATO A” e “ALLEGATO B”.

    ALLEGATO A

    INFORMATIVA A NORMA DELL’ART. 13, REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

    1. Titolare del trattamento

    Titolare del trattamento è ASD Pallacanestro Portogruaro (c.f. 92006550278 e p.i. 02245560277) con sede in Portogruaro, via Vivaldi - 3, contattabile telefonicamente al n. +39 335 6989327 e via e-mail all’indirizzo portopalla@gmail.com.      

    2. Finalità del trattamento

    I dati sono raccolti per le seguenti finalità:

    • esecuzione della prestazione richiesta;
    • gestione del rapporto precontrattuale e contrattuale;
    • compimento delle attività amministrative, commerciali, contabili e fiscali connesse alla prestazione richiesta;
    • adempimento di obblighi di legge, regolamenti, normative comunitarie;

    3. Base giuridica e obbligatorietà o meno del conferimento dei dati

    Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’espletamento delle iscrizioni e delle formalità richieste dalla Federazione Italiana Basket.

    Il Suo rifiuto a rispondere comporterà la nostra impossibilità di adempiere agli obblighi assunti.

    4. Destinatari dei dati

    I dati conferiti potranno essere comunicati a:

    • Federazioni sportive, istituti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, amministrazione Finanziaria, società di postalizzazione e di recapito della corrispondenza; banche ed istituti di credito;
    • enti pubblici e/o privati ai fini di legge, regolamenti e normative comunitarie.

    5. Trasferimento dati extra UE

    I dati da Lei conferiti potranno essere oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'UE in quanto ci avvaliamo di Responsabili esterni del trattamento che, nell'espletamento dei loro servizi (quali fornitura della casella di posta elettronica, CRM, altri tipi di cloud o altre tipologie di servizi), possono realizzare tale trasferimento, anche per mezzo di loro sub responsabili.

    Per garantire la sicurezza di tali trasferimenti, ci avvaliamo solamente di soggetti che offrono le necessarie garanzie per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate affinché il trattamento effettuato rispetti quanto previsto dal Reg. UE 679/2016 (ad esempio, valutando la presenza di decisioni di adeguatezza o di clausole contrattuali standard).

    6. Periodo di conservazione

    a) In caso di accettazione i dati conferiti vengono conservati per tutto il periodo di svolgimento del rapporto, terminato il quale il dato rimane conservato secondo i termini di legge o per un periodo maggiore necessario alla tutela degli interessi legittimi del titolare del trattamento. Gli ulteriori dati conferiti e non necessari per l’espletamento delle obbligazioni contrattuali (quali numero di telefono, mail, ecc.) vengono conservati tutto il periodo di svolgimento del rapporto contrattuale e anche successivamente, solo in presenza del Suo consenso e fino alla revoca dello stesso, al fine di mantenere con Voi un rapporto informativo (tramite invio di newsletter, comunicazioni promozionali, ecc.).

    b) In caso di mancata accettazione, invece, i dati conferiti verranno conservati solo in presenza del Suo consenso e fino alla revoca dello stesso.

    7. Diritti esercitabili dall’interessato

    Nei confronti del Titolare del trattamento l’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui agli art. 15 ss del Regolamento UE 679/2016: diritto di accesso (art. 15); diritto di rettifica (art. 16); diritto alla cancellazione (art. 17); diritto di limitazione del trattamento (art. 18); diritto alla portabilità dei dati (art. 20); diritto di opposizione (art. 21); diritto di revoca del consenso (art. 13).

    8. Reclamo all’autorità di controllo e ricorso giurisdizionale

    È sempre possibile, inoltre, proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (ai sensi dell’art. 77 Reg UE 679/2016) o ricorso giurisdizionale (ai sensi dell’art. 79 Reg UE 679/2016) qualora l’Interessato ritenga sussistente una violazione dei propri diritti.

    Presto il mio libero, consapevole, informato, specifico ed incondizionato consenso all’attività di marketing diretto che verrà svolto, anche successivamente al termine del rapporto contrattuale, nei termini e secondo le finalità di cui al punto 6 a).

  • Presto inoltre il mio libero, consapevole, informato, specifico ed incondizionato consenso all’attività di marketing diretto che verrà svolto nei termini e secondo le finalità di cui al punto 6 b).

  • ALLEGATO B

    Accordo di nomina del Responsabile del trattamento ex art. 28 Reg. UE 679/2016

  • premesso che:

    • l’art. 4, num. 8, del regolamento UE n. 679 del 2016 in materia di tutela dei dati personali definisce Responsabile del trattamento “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento”;
    • l’art. 28, comma 1° dell’anzidetto Regolamento stabilisce che “Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del Titolare del trattamento, quest’ultimo ricorre unicamente a Responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato”;
    • l’art. 29 stabilisce che “Il Responsabile del trattamento […] che abbia accesso a dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal Titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o degli Stati membri”;
    • l’art. 28, comma 3° dell’anzidetto Regolamento stabilisce che “I trattamenti da parte di un Responsabile del trattamento sono disciplinati da un accordo o da altro atto giuridico a norma del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che vincoli il Responsabile del trattamento al titolare del trattamento e che stipuli la materia disciplinata […]”;
    • il Titolare, ai sensi del Regolamento UE 679/2016, art. 28, individua il Responsabile del trattamento:

    - tra i soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle disposizioni vigenti mettendo in atto misure tecniche e organizzative adeguate anche sotto il profilo della sicurezza;

    - che eseguirà i compiti affidati dal Titolare per iscritto ed effettuerà il trattamento dei dati attenendosi alle istruzioni impartite dal Titolare;

    NOMINA

    ASD Pallacanestro Portogruaro quale “Responsabile del trattamento dei dati personali” attinenti alla prestazione del servizio indicato in premessa, per l’intera durata del rapporto contrattuale tra i due intercorrente.

    Il Responsabile:

    • accetta la nomina, conferma la diretta e approfondita conoscenza degli obblighi che si assume e si impegna a procedere al trattamento dei dati che gli saranno comunicati attenendosi alle istruzioni impartite;
    • dichiara di avere una struttura e un’organizzazione idonea allo svolgimento del presente incarico. Comunicherà, pertanto, prontamente al Titolare eventuali situazioni sopravvenute che possano incidere sulla propria idoneità;
    • si impegna:

    a) a rispettare la normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché quanto previsto nel presente atto e le eventuali ulteriori istruzioni ricevute per iscritto in merito dal Titolare;

    b) ad adottare preventive misure di sicurezza, anche organizzative, anche in base alle conoscenze acquisite dal progresso tecnico, alla natura dei dati e alle caratteristiche del trattamento, che siano in grado di ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato agli stessi, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità. Il Responsabile in ogni caso garantisce il rispetto delle misure di sicurezza previste dall’art. 32 del Regolamento;

    c) ad individuare ed opportunamente istruire i propri Incaricati che, per l’esecuzione del servizio, avranno accesso ai dati, impartendo loro le istruzioni opportune e necessarie per garantire la riservatezza dei dati; dipendenti e collaboratori del Responsabile agiranno sotto la sua supervisione e controllo sollevando il Titolare da qualsiasi responsabilità per il loro operato;

    d) a prevedere che gli incaricati del trattamento, laddove tecnicamente possibile in base alle caratteristiche dei sistemi utilizzati, siano in possesso di credenziali di autenticazione che permettano di effettuare, a seconda dei compiti attribuiti ad ognuno, unicamente le operazioni di propria competenza;

    e) a fornire al Titolare, a semplice richiesta e secondo le modalità indicate da quest’ultimo, i dati e le informazioni necessari per consentire allo stesso di svolgere una tempestiva difesa in eventuali procedure instaurate davanti al Garante o all’Autorità Giudiziaria e relative al trattamento dei dati personali;

    f) a compiere tempestivamente quanto necessario per fornire al Titolare le informazioni necessarie per rispondere ad eventuali richieste pervenute dall’interessato, dal Garante o dall’Autorità Giudiziaria o, comunque, dalle Forze dell’Ordine;

    g) a curare la redazione ed il mantenimento di un registro dei trattamenti, che comprenda tutte le informazioni relative ai trattamenti necessari per il corretto espletamento dell'incarico, nel rispetto della normativa vigente;

    h) a fornire al Titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi assunti con il presente atto consentendo e contribuendo alle attività di revisione, comprese le ispezioni realizzate dal Titolare o da un suo delegato, che dovranno avvenire previo preavviso di almeno 20 giorni di anticipo, informando altresì il Titolare qualora ritenga che un’istruzione violi in qualche modo le previsioni della normativa vigente;

    i) ad adempiere a tutte le prescrizioni contenute nei provvedimenti delle autorità di controllo che risultino applicabili per il corretto espletamento dell'incarico, nel rispetto della normativa vigente;

    j) ad utilizzare i dati personali ai soli fini della prestazione del servizio richiesto e, ove necessario, per l’adempimento degli obblighi normativi;

    k) ad assistere il Titolare, su semplice sua richiesta, per dare seguito alle richieste degli Interessati in modo tale da garantire loro l’effettivo esercizio dei propri diritti;

    l) a cancellare o restituire al Titolare – su scelta e su richiesta di quest’ultimo - i dati personali oggetto di trattamento una volta terminata la prestazione del servizio di cui in premessa: eventuali copie verranno conservate per il tempo necessario alla tutela degli interessi legittimi del Responsabile del trattamento e per tale esclusiva finalità;

    m) a trasferire al di fuori dell’Unione Europea i dati oggetto del trattamento solo previa verifica della presenza di garanzie adeguate che rendano sicuro il trasferimento (quali decisioni di adeguatezza della Commissione con riferimento al Paese di destinazione, stipula di clausole contrattuali standard o altre misure di cui agli articoli 46, 47 e 49 del Regolamento UE 679/2016);

    n) a ricorrere ad altri Responsabili del trattamento (cd. sub responsabili) individuandoli solamente tra i soggetti che offrono le necessarie garanzie per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate affinché il trattamento effettuato rispetti quanto previsto dal Reg. UE 679/2016; in merito si evidenzia che:

    1. quando il Responsabile ricorre, per l’esecuzione di specifiche attività di trattamento, ad altro Responsabile (cd. sub responsabile), su quest’ultimo ricadono gli stessi obblighi in materia di protezione dei dati che il Responsabile assume con il presente accordo;

    2. qualora il sub responsabile ometta di adempiere ai propri obblighi in materia di protezione dei dati personali, il Responsabile conserva nei confronti del Titolare l’intera responsabilità per l’inadempimento del sub responsabile.

    o) ad informare il Titolare, su sua richiesta, di quali sub responsabili si avvale per la prestazione del servizio;

    p) a segnalare (senza ingiustificato ritardo e comunque non oltre 24 ore da che ne è venuto a conoscenza) al Titolare l’avvenuta violazione dei dati trattati per conto di quest’ultimo, in modo tale che questo abbia il tempo per notificare la violazione all’Autorità di controllo; al momento della segnalazione il Responsabile dovrà fornire natura della violazione, Interessati coinvolti, probabili conseguenze dell’avvenuta violazione,  misure adottate o che intende adottare per porre rimedio alla violazione e possibilmente attenuarne gli effetti negativi.

    Il Responsabile dichiara di aver esaminato e compreso le istruzioni sopra descritte e di essere competente per l’esatto adempimento di quanto indicato.

    Il Responsabile si impegna fin d’ora a manlevare il Titolare da qualsiasi pregiudizio, danno, responsabilità che possa derivare da un proprio inadempimento (o da inadempimento dei propri sub responsabili) degli obblighi di legge o delle istruzioni impartite.

    La presente nomina si intenderà revocata a conclusione del servizio oggetto del presente accordo. Tale revoca determinerà per il Responsabile l’impossibilità di proseguire il trattamento dei dati personali per conto del Titolare.

  • REGOLE DI COMPORTAMENTO PER SOCI, ATLETI E GENITORI

    Il presente Regolamento dovrà essere sottoscritto dall’atleta all’atto dell’iscrizione.
    Il Regolamento contiene una serie di regole che hanno l’intento di favorire la realizzazione del progetto socio - educativo e sportivo della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro. Regole che sono state ispirate dai valori fondanti l’Associazione stessa quali il rispetto degli altri, l’altruismo, il senso di responsabilità, la correttezza e la lealtà, l’inclusività.

    NORME GENERALI PER I SOCI

    Ogni Socio:

    a) Ha il dovere di tenere nei confronti degli altri Soci un atteggiamento di rispetto sia nel linguaggio che nei modi;

    b) Dovrà condurre uno stile di vita, anche privato, consono al ruolo svolto all’interno dell’Associazione, evitando eccessi e prestando grande attenzione alla comunicazione in generale e specialmente attraverso i Social (Facebook, WhatsApp ecc…), che possano recare danno agli altri Soci e all’immagine stessa dell’Associazione;

    c) Durante lo svolgimento delle attività pubbliche, rappresenta la A.S.D. Pallacanestro Portogruaro ed è pertanto tenuto ad un comportamento improntato alla massima serietà, correttezza e lealtà, ispirandosi sempre ai principi fondanti dell’Associazione;

    d) Da ogni ragazzo ci si attende il massimo impegno, entusiasmo e voglia di fare fatica al fine di divertirsi crescendo e migliorandosi.

    NORME ED INDICAZIONI COMPORTAMENTALI PER GLI ATLETI

    Ogni Atleta partecipa alle attività dando sempre un senso a ciò che sta facendo.

    Si impegna sempre in prima persona, senza demandare ad altri le tue responsabilità ed i tuoi compiti.

    Mantieni una mentalità sportiva e impegnati a rispettare e a far rispettare le seguenti semplici regole:

    a. Ogni Atleta è tenuto a comportarsi sempre educatamente in ogni occasione, trattando con il dovuto rispetto, tutte le persone che operano all’interno della Associazione. Porge sempre il suo saluto a chiunque. Non usare linguaggi scurrili o tanto meno le bestemmie. Rispetta sempre i compagni, gli atti di bullismo saranno sanzionati.

    b. Nello spogliatoio dovrà tenere un comportamento corretto e nel pieno rispetto delle buone regole di educazione sia in casa che in trasferta. È severamente vietato fumare. Ogni comportamento inadeguato sarà sanzionato e verrà chiesto il risarcimento per eventuali danni. Tutte le attività proposte dall'associazione, (manifestazioni, tornei, riunioni, ecc.), devono essere partecipate, rispettate ed onorate. È vietato usare materiale di altre società sportive di basket.

    c. L’abbigliamento da gara viene fornito in comodato d’uso ed è di proprietà della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro per cui l’Atleta dovrà averne massima cura e non dovrà mai in nessun caso utilizzarlo in contesti estranei a quelli societari (attività sportive in genere, partitelle con gli amici, ecc.). È responsabilità dell’Atleta controllare il materiale al termine dell’allenamento e/o gara prima di uscire dallo spogliatoio.

    d. Tutto il materiale da gara consegnato a inizio stagione, è concesso solo in uso, e nel caso l'Atleta decida di ritirarsi durante la stessa o al suo termine, deve riconsegnarlo all’associazione.

    e. Ogni Atleta è responsabile del materiale messo a disposizione dalla Società. Qualsiasi capo smarrito o comunque mancante dovrà essere sostituito a spese dell’atleta.

    f. Per la propria incolumità personale gli atleti non devono portare anelli, orologi e orecchini in genere, sia durante gli allenamenti e/o nelle partite amichevoli e ufficiali. Chiunque verrà sanzionato in gara per questo motivo sarà soggetto a provvedimento disciplinare anche da parte dell’Associazione.

    g. Gli atleti che hanno sottoscritto il tesseramento o iscrizione di durata annuale, non possono firmare un altro tesseramento o iscrizione nella stessa stagione sportiva, pena il deferimento agli Ordini di Giustizia Sportiva della Federazione o degli Enti di Promozione Sportiva a cui l’Associazione è affiliata e con seguenti sanzioni disciplinari.

    h. I programmi di allenamento settimanale e il calendario partite, notizie ed informazioni di vario genere sono reperibili attraverso la lettura dei comunicati pubblicati sul sito web della Federazione e dell’Associazione. Per essere sempre aggiornati in tempo reale di tutte le attività, ti consigliamo di installare l’APP FIP online sul tuo smartphone.

    i. Ogni Atleta deve curare la sua salute, assumendo stili di vita consoni alla pratica sportiva (alimentazione, igiene, riposo, ecc. ...). Il fumo e l’alcool non solo limitano le prestazioni ma ti rovinano l’esistenza per sempre. Droga e doping sono assolutamente in contrasto con i Valori, l’Identità ed i comportamenti della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro.

    ALLENAMENTI

    1. Ogni Atleta si presenta all’allenamento sempre puntuale. L’orario che viene comunicato indica l’ora entro la quale bisogna essere pronti ad iniziare l’allenamento, in campo. La puntualità è una forma di rispetto verso le persone che ti seguono e verso i tuoi compagni.

    2. Ogni Atleta porta il massimo rispetto per la palestra, le attrezzature ivi contenute e a chi è preposto alla loro manutenzione. Gli Atleti si impegnano a non fare confusione negli spogliatoi. 

    3. È obbligatorio, sempre, l’uso del materiale fornito dalla società sia per gli allenamenti che per le partite amichevoli (è consigliabile apporre dei simboli rimovibili di riconoscimento personale su tutto il materiale).

    4. È possibile utilizzare materiale da allenamento delle precedenti annate sportive fornite dal Pool Energy.

    5. Gli Atleti si impegnano a non usare, durante gli allenamenti, nessun capo della divisa ufficiale da gara.

    6. Le scarpe che si usano per l’allenamento/gara non dovranno essere usate al di fuori della palestra e devono essere pulite.

    7. Per gli allenamenti di atletica ogni Atleta deve munirsi di una tuta felpata o k-way e scarpe da ginnastica.

    8. Ogni Atleta attende il turno di allenamento in silenzio, mantenendo un comportamento corretto, e rispetta chi sta facendo allenamento prima.

    9. Durante le spiegazioni, ogni Atleta ascolta con la massima attenzione, non parla con i compagni e mantiene fermi i palloni senza palleggiare.

    10. È consentito bere e sedersi durante l'allenamento solo dopo l’indicazione del coach.

    11. Durante l’allenamento o nelle pause non si può parlare ad amici o parenti che assistono.

    12. Al termine di ogni allenamento ogni Atleta aiuta a riporre immediatamente tutti i palloni negli appositi contenitori e a riordinare il materiale utilizzato abbandonando velocemente il campo per favorire l’inizio dell’allenamento del gruppo successivo.

    13. Nel caso di sovrapposizioni di gruppi nella stessa palestra, il gruppo a bordo campo, che svolgerà attività di attivazione o di scarico o comunque in autonomia non dovrà in alcun modo essere di disturbo ai gruppi che occupano la palestra: sia che siano della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro che di altre società.

    ASSENZE ED INTERRUZIONI

    1. Eventuali assenze devono essere comunicate tempestivamente e, in ogni caso, non oltre le ore 13.00 del giorno di assenza ai propri Allenatori/Istruttori.

    2. Ogni Atleta verifica, immediatamente dopo l’allenamento contattando il proprio allenatore, che non siano state effettuate variazioni al programma settimanale.

    3. Ogni atleta si impegna a non effettuare troppe assenze, le assenze infatti non aiutano il percorso di crescita e rallentano il percorso di crescita della squadra.

    4. Il calendario della stagione sportiva ed in particolare degli allenamenti seguirà in linea di massima il calendario scolastico. Una volta ricevuti i calendari dei campionati (laddove previsti) e nel caso la società valuti rilevante la partecipazione di talune squadre o di alcuni singoli a tornei o ad altre manifestazioni ed eventi, il calendario degli allenamenti potrebbe subire variazioni di giorni ed orari o la sospensione di alcune sessioni. L'obiettivo prioritario restano i nostri atleti e la possibilità di offrire loro esperienze qualificate ed arricchenti.

    IGIENE PERSONALE E SALUTE

    1. L’attività sportiva produce un aumento della temperatura corporea, e di reazione, il nostro corpo attiva uno dei processi di termoregolazione (sudorazione termica) attraverso la sudorazione. Il sudore è un liquido ipotermico (composto da acqua, ioni vari, urea, acidi grassi, ecc.) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Attraverso questo processo vengono inoltre espulse sostanze “di scarto” prodotte durante l’attività sportiva. Terminata l’attività sportiva (allenamento o partita) la temperatura sarà comunque alta, nonostante la sudorazione; troppo alta rispetto all’ambiente esterno. Inoltre, le sostanze di scarto devono essere prontamente rimosse dalla pelle attraverso la doccia che aiuterà ulteriormente a stabilizzare la temperatura corporea e renderla più consona all’ambiente esterno alla palestra. Sarà obbligatorio, al termine dell’allenamento o della partita, fare la doccia negli spogliatoi della palestra in cui si svolgerà l’Attività sportiva. Nel caso ci siano regole esterne ad impedirci di fare la doccia, ogni Atleta dovrà coprirsi adeguatamente per non incorrere in raffreddamenti dovuti allo sbalzo di temperatura.

    2. Per evitare di contrarre malattie trasmissibili dal contatto coi luoghi umidi degli spogliatoi (dermatiti, micosi e verruche), consigliamo di indossare sempre le ciabatte.

    3. Il bello dello sport di squadra è la “vita nello spogliatoio” e nessuno vuole negarlo, ma è bene permettere l’utilizzo dello spogliatoio ad altri gruppi. Ecco quindi che la doccia deve essere accurata ma veloce, per consentire un agevole uso dello spogliatoio.

    4. Lo stato di abbandono dello spogliatoio deve essere commisurato a come lo si vorrebbe trovare: non abbandonare una cartaccia o bottiglia per terra è certamente un gesto di rispetto verso te stesso e verso gli altri.

    5. Ogni Atleta è il primo responsabile del tuo stato di salute, e restando in buona salute sarà permessa un’attività costante e prolungata con conseguenti grandi soddisfazioni personali.

    6. L’alimentazione è molto importante, prima di un impegno sportivo, poiché fornisce il giusto sostentamento all’attività stessa; consigliamo di fare attenzione perché non tutti i cibi sono uguali e i tempi sono altrettanto importanti. Prima di ogni attività sportiva ogni Atleta:

    a. mangia in anticipo di un paio d’ore;

    b. consuma cibi a base di carboidrati ed evita le proteine.

    7. Previene i malanni della brutta stagione:

    a. vestendosi adeguatamente;

    b. asciugandosi i capelli dopo la doccia e coprendosi la testa quando esce dalla palestra;

    c.  non scambia con altri borracce o bottiglie.

    8. Per una buona attività sportiva è molto importante il giusto riposo, quindi consigliamo di dormire almeno otto ore per notte.

    PARTITE

    1. Ogni Atleta si assicura che il documento di identità e il certificato medico sia in possesso della Società e che il materiale messo a disposizione sia perfettamente in ordine e completo; si preoccupa di rientrarne in possesso al termine di ogni partita.

    2. Nel rispetto di tutti i componenti della squadra è importante arrivare sul luogo prefissato all’ora comunicata dall’Allenatore/Istruttore, ed è fondamentale avvisare tempestivamente in caso di ritardo.

    3. Dal momento che si entra nello spogliatoio inizia l’attività della Squadra, per cui si esce dallo spogliatoio per entrare in campo, insieme ai propri compagni. L’attenzione e la concentrazione, durante la partita, non è richiesta solamente ai giocatori impegnati in campo, ma è pretesa da tutti quanti gli elementi della squadra: quindi, anche quelli seduti in panchina dovranno essere pronti in qualsiasi momento ad entrare in campo e partecipare attivamente, incoraggiando i compagni.

    4. Durante una sostituzione, ogni compagno di squadra si impegna a spronare il compagno che entra in campo, e a comunicagli l’uomo da marcare.

    5. Il comportamento dei giocatori del Pool Energy sarà sempre contraddistinto dal fair-play: fondato sul principio generale del rispetto, della solidarietà, della correttezza nei confronti dei Compagni, degli Avversari, dell’Arbitro e del Pubblico.

    6. L’Attività della Squadra termina dopo la doccia, quindi si desidera entrare insieme agli altri nello spogliatoio, senza salutare o intrattenerti con parenti e amici.

    7. Ogni Atleta deve essere orgoglioso di rappresentare il Pool Energy fuori e dentro il campo, e di indossare il materiale da gara e di rappresentanza durante gli eventi ufficiali. Abbine cura.

    GITE E TORNEI SCOLASTICI

    In previsione di gite ed attività extra scolastiche è buona norma informare con largo anticipo l’allenatore/istruttore. E' vietata la partecipazione ad allenamenti e/o tornei presso altre società o qualsivoglia organizzazione, senza il nulla-osta della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro.

    STUDIO

    Date le priorità di ogni giovane, fissate dalle singole famiglie, per l’Associazione un ruolo di massima importanza è il rendimento scolastico. Per la A.S.D. Pallacanestro Portogruaro è importantissimo riuscire ad organizzare il tuo tempo per vivere al meglio la vita famigliare, gestire gli spazi dedicati allo studio e al tempo stesso non compromettere le attività della tua squadra, evitando di saltare allenamenti o altri eventi programmati in tempo utile.

    NORME GENERALI PER I GENITORI

    L’esperienza di tanti anni in palestra ci insegna che i genitori sono parte attiva del progetto ed è fondamentale il loro coinvolgimento: “attivo” è “propositivo”.

    ‘Remando’ nella stessa direzione della società sarà possibile crescere giorno dopo giorno e con grande slancio, ma come in ogni squadra di canottaggio servono regole per muovere l'imbarcazione più veloce delle altre.

    Prendete a cuore le seguenti direttive che la società si impegnerà a far rispettare:

    1. aiutare gli allenatori e i dirigenti della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro, al rispetto del sopra indicato regolamento, sarà di grande importanza nel percorso educativo dei vostri figli;

    2. vivere l’Attività Sportiva del proprio figlio con entusiasmo e partecipazione;

    3. avere un dialogo con l’allenatore del gruppo del proprio figlio. L’allenatore/istruttore sarà sicuramente a vostra disposizione ogni volta che lo si ritiene opportuno per trattare argomenti diversi da aspetti tecnici. Avere dei chiarimenti nel rispetto reciproco dei ruoli, dei modi e dei tempi aiuta a capire cosa si sta facendo in palestra;

    4. l’attività sportiva non deve essere un mezzo coercitivo nell’educazione dei propri figli: di conseguenza non riteniamo utile, almeno in una prima istanza e senza un colloquio con l’Atleta, utilizzare il ricatto dell’allenamento per ottenere il rispetto delle regole famigliari. Qualora si ponesse questo problema vi preghiamo di coinvolgere il referente dell’area a cui appartiene la squadra di vostro figlio (Minibasket, Giovanili, Baskin, Prima Squadra) che è membro del Consiglio Direttivo, o il Presidente stesso, così da poter svolgere un ruolo attivo di supporto e aiuto alla famiglia;

    5. assumere un atteggiamento sempre positivo nei confronti di tutti (compresi gli avversari), degli allenatori e dell’arbitro; non cedere a provocazioni di genitori scorretti che ignorano l’importanza del “buon esempio” degli Sportivi e dei loro Genitori;

    6. non è consentito parlare con i ragazzi durante lo svolgimento della partita (a partire dal riscaldamento) né per comunicazioni personali né per suggerimenti tecnico o tattici. Il gioco è un momento di grande dinamismo (indifferentemente dall’età e dalle capacità) e ogni intervento esterno sui giocatori (oltre ai compagni ed allo staff che segue la squadra) è motivo di grande confusione.

    PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

    Chiunque non dovesse osservare i principi e le norme presenti nel presente Regolamento potrebbe incorrere in provvedimenti disciplinari che andrebbero dal richiamo scritto, alla sospensione dagli allenamenti, all’allontanamento dalla squadra e/o al definitivo allontanamento dall’Associazione.

    RESPONSABILITA'

    La A.S.D. Pallacanestro Portogruaro declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, furti o danni subiti all’interno degli impianti sportivi per comportamenti che vanno oltre all’attività sportiva. I responsabili saranno chiamati a risarcire eventuali danni recati oltre a subire i provvedimenti disciplinari sanzionati dalla società senza ulteriori motivi di polemica e discussione.

    NORME FINALI

    Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento occorre fare riferimento ai regolamenti deliberati anche successivamente, dagli organi sociali validamente costituiti, alle norme del Codice Civile e per quanto non in contrasto con gli strumenti normativi citati, ai regolamenti degli Enti di promozione sportiva o Federazioni a cui l’Associazione è affiliata ed ai regolamenti del CONI.

    Il presente regolamento dovrà essere sottoscritto, ogni anno sportivo, da tutti i tesserati (e dai rispettivi genitori o tutori per i minorenni e per i diversamente abili), prendendo visione di eventuali modifiche apportate dall’anno precedente; tali modifiche saranno ben evidenziate.

    Il presente regolamento sarà inoltre dato in visione a tutti i dirigenti, allenatori/istruttori ed eventuali collaboratori della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro e al Centro Mini Basket ad esso collegato.

    Per garantirne la massima visibilità il presente regolamento sarà pubblicato sul sito web della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro nella specifica area dei Regolamenti.

    Potrà essere modificato in ogni momento dal Consiglio Direttivo, dando nuova informativa a tutti i soci.

    La pallacanestro è una fantastica disciplina sportiva di squadra. Nel rispetto delle regole si cresce, si gioca e ci si diverte tra amici e compagni: INSIEME. Far parte di un qualunque gruppo della A.S.D. Pallacanestro Portogruaro significa prendersi l’IMPEGNO di rispettare e tutelare l’intera SQUADRA, attraverso il rispetto delle sopracitate “buone abitudini”.

    Grazie e buon lavoro a tutti coloro che condividono con noi i nostri Valori.

     

    Il Presidente Leonardo Moretto

    e tutto il Consiglio Direttivo (Giuseppe Zampar Vicepresidente, Andrea Bolcato – ref. Prima Squadra, Marco Pasinato – ref. Giovanili, Giuseppe Zampar – ref. Baskin, Oscar Merante Boschin – ref. Minibasket).

  •  -  -
    Pick a Date
  •  
  • Should be Empty: