PREMIO PER LA COMUNICAZIONE IN NEUROSCIENZE "ALDO FASOLO" 2021
Modulo di partecipazione
Nome e Cognome
*
Nome
Cognome
Email
*
Confirmation Email
esempio@esempio.com
Codice fiscale
*
Numero di Telefono
*
Si prega di inserire un numero di telefono valido.
Indirizzo
*
Indirizzo
Indirizzo Riga 2
Città
Nazione / Provincia
Codice Postale
Documento di identità
*
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Curriculum Vitae
Titolo di studio
*
Laurea Magistrale o titolo equivalente
Dottorato di ricerca
Dottorato di ricerca in
*
Sede
*
Ciclo
*
Seleziona
XXX
XXXI
XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
Ambito
*
Neuroscienze di base
Neuroscienze cliniche
Neuroscienze cognitive
Data conseguimento titolo di dottorato
*
Se il titolo non è ancora stato conseguito, inserire "in corso"
Titolo della tesi
*
Se la tesi non è ancora stata discussa, inserire un titolo temporaneo
Esperienze di ricerca
*
Oltre ad una breve descrizione, indicare sede e durata in mesi
Borse di studio/assegni di ricerca
*
Indicare tipologia, data di inizio e fine, ente finanziatore
Brevetti
*
Premi e riconoscimenti
*
Divulgazione scientifica
*
Indicare attività di comunicazione e divulgazione rivolte ad un pubblico NON SPECIALISTICO
Pubblicazioni scientifiche
Indicare per ordine di coinvolgimento e pertinenza un massimo di 3 pubblicazioni di cui si è autore o co-autore e caricare i rispettivi file in formato .pdf (NB: almeno una pubblicazione deve essere a primo o ultimo nome, ed almeno una pubblicazione dovrà essere inerente il progetto che verrà presentato in chiave divulgativa)
Elenco pubblicazioni (Max 3)
*
Indicare un massimo di 3 pubblicazioni
Pubblicazioni in extenso (file .pdf)
*
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Caricare il file pdf delle pubblicazioni selezionate
Cancel
of
A - Titolo e descrizione della propria ricerca
Si chiede ai candidati di utilizzare questa sezione per descrivere la propria ricerca in chiave divulgativa
A.1 - Titolo
*
Max 150 caratteri
A.2 Descrizione della propria ricerca in breve: descrivere in chiave divulgativa la propria ricerca facendo emergere le domande scientifiche e ipotesi di partenza, gli approcci metodologici utilizzati, i risultati raggiunti e le possibili ricadute . (max 600 parole)
*
0/600
B - Rispondere brevemente alle seguenti domande
Nel rispondere alle domande, si chiede ai candidati di utilizzare un linguaggio divulgativo
B.1 - Qual è la domanda principale della ricerca?
*
0/120
B.2 - Quali sono i principali caratteri di originalità della ricerca?
*
0/120
B.3 - In che modo la metodologia scelta ha consentito di affrontare la domanda principale?
*
0/120
B.4 - Qual è l’importanza della ricerca nell’ambito scientifico di riferimento?
*
0/120
B.5 - Qual è il significato della ricerca in termini più ampi per la comunità scientifica e per la società?
*
0/120
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Il sottoscritto, ai sensi dell’art. 46 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa – D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, consapevole del fatto che le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti e l’uso di atti falsi sono puniti con le sanzioni previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 dichiara sotto la propria responsabilità che quanto riportato nella presente domanda corrisponde a verità.
Data
-
Mese
-
Giorno
Anno
Data
Salva
Invia
Should be Empty: