You can always press Enter⏎ to continue
JotForm Logo
Now create your own Jotform - It's free!Create your own Jotform
Pronti a partire per la LIGURIA?
Pronti a partire per la LIGURIA?
PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE 
Viaggio Fotografico CINQUE TERRE
  • 1

    Tra scorci e meravigliosi panorami:

    Le Cinque Terre

    Un Tour Fotografico alla scoperta delle Cinque Terre.

    Cattureremo instanti irripetibili da spot fotografici meravigliosamente unici.

    Alba, tramonto, shooting in notturna.

    Un'esperienza unica a cui non potrai rinunciare.

     

    22 e 25 Aprile 2022 

    Venerdi 22 Aprile 

    Ore 16.00 appuntamento a La Spezia 

    Ore 17.00 Sistemazione in Hotel 

    Ore 17.30 destinazione Portovenere - Fotografie al tramonto

    Ore 21.00 ritorno a La Spezia e cenza in pizzeria.

    Sabato 23 Aprile 

    Ore 9.00 passeggiata fotografica tra le strade di La Spezia

    Ore 12.00 partenza per Vernazza in treno

    Dopo aver degustato prodotti tipici liguri,  con una piacevole passeggiata fotografica scopriamo Vernazza.

    Ore 19.30 Shooting al tramonto ed in notturna su Vernazza

    Ore  23.00 rientro in Hotel in treno  

    Domenica 24 Aprile

    Ore 4.30 Ritrovo nella Hall dell'albergo e partenza per Manarola. 

    Ore 5.45 Shooting all'alba su Manarola

    Ore 11.00 Partenza in auto per Riomaggiore. 

    Pranzo in ristorante e passeggiata fotografica nelle viuzze di Riomaggiore. 

    Cena al sacco.

    Ore 19.30 Shooting al tramonto ed in notturna

    Ore 23.45 Partenza in treno per Manarola

    Ore 24.00 Manarola - Shooting in nottura aspettando sua maestà la Via Lattea

    Lunedì 25 Aprile

    Ore 10.30 Ritrovo in Hall dell'albergo e partenza per il Castello di Boccale

    Ore 12:15 Shooting presso il meraviglioso castello di Boccale.

    Ore 13.30 Pranzo al sacco e saluti finali.

    Arrivederci alla prossima esperienza fotografica

     

    Costo per i soci Fotoviaggiatori: € 310,00 

    Acconto non rimborsabile entro il 12 aprile pari a € 100 mentre il saldo entro il 18 aprile 2022. 

    Il costo comprende:

    1. Sistemazione in hotel o appartamento in stanze doppie o triple. L'eventuale sistemazione in stanza singola prevede un supplemento di € 20 al giorno.
    2. Pranzi e cene in Ristoranti e Pizzerie come da programma;
    3. Parcheggio auto a Manarola
    4. Costo biglietti treno.

    Il costo non comprende:

    1.  tutto ciò che non è ricompreso al punto precedente;
    2. carburante per gli eventuali spostamenti in auto;
    3. pranzi e cene al sacco
    Press
    Enter
  • 2
    EVENTO RISERVATO AI SOCI FOTOVIAGGIATORI APS
    Press
    Enter
  • 3

    Per iscriverti all'Associazione visita il sito www.fotoviaggiatori.it

    Press
    Enter
  • 4
    Press
    Enter
  • 5
    Press
    Enter
  • 6
    Seleziona
    • Seleziona
    • Stati Uniti
    • Afghanistan
    • Albania
    • Algeria
    • Samoa Americane
    • Andorra
    • Angola
    • Anguilla
    • Antigua e Barbuda
    • Argentina
    • Armenia
    • Aruba
    • Australia
    • Austria
    • Azerbaijan
    • Bahamas
    • Bahrein
    • Bangladesh
    • Barbados
    • Bielorussia
    • Belgio
    • Belize
    • Benin
    • Bermuda
    • Bhutan
    • Bolivia
    • Bosnia Erzegovina
    • Botswana
    • Brasile
    • Brunei
    • Bulgaria
    • Burkina Faso
    • Burundi
    • Cambogia
    • Camerun
    • Canada
    • Capo Verde
    • Isole Cayman
    • Repubblica Centrafricana
    • Ciad
    • Cile
    • Cina
    • Isole Christmas
    • Isole Cocos (Keeling)
    • Colombia
    • Comore
    • Congo
    • Isole Cook
    • Costa Rica
    • Cote d'Ivoire
    • Croazia
    • Cuba
    • Curacao
    • Cipro
    • Repubblica Ceca
    • Repubblica Democratica del Congo
    • Danimarca
    • Gibuti
    • Dominica
    • Repubblica Dominicana
    • Ecuador
    • Egypt
    • El Salvador
    • Guinea Equatoriale
    • Eritrea
    • Estonia
    • Etiopia
    • Isole Falkland
    • Isole Faroe
    • Figi (Isole)
    • Finlandia
    • Francia
    • Polinesia Francese
    • Gabon
    • Gambia
    • Georgia
    • Germania
    • Ghana
    • Gibilterra
    • Grecia
    • Groenlandia
    • Grenada
    • Guadalupa
    • Guam
    • Guatemala
    • Guernsey
    • Guinea
    • Guinea-Bissau
    • Guyana
    • Haiti
    • Honduras
    • Hong Kong
    • Ungheria
    • Islanda
    • India
    • Indonesia
    • Iran
    • Iraq
    • Irlanda
    • Israele
    • Italia
    • Giamaica
    • Giappone
    • Jersey
    • Gordania
    • Kazakistan
    • Kenya
    • Kiribati
    • Corea del Nord
    • Corea del Sud
    • Kossovo
    • Kuwait
    • Kyrgyzstan
    • Laos
    • Lettonia
    • Libano
    • Lesotho
    • Liberia
    • Libia
    • Liechtenstein
    • Lituania
    • Lussemburgo
    • Macao
    • Macedonia
    • Madagascar
    • Malawi
    • Malesia
    • Maldive
    • Mali
    • Malta
    • Isole Marshall
    • Martinica
    • Mauritania
    • Mauritius
    • Mayotte
    • Messico
    • Micronesia
    • Moldova
    • Monaco
    • Mongolia
    • Montenegro
    • Montserrat
    • Marocco
    • Mozambico
    • Myanmar
    • Nagorno-Karabakh
    • Namibia
    • Nauru
    • Nepal
    • Olanda
    • Antille Olandesi
    • Nuova Caledonia
    • Nuova Zelanda
    • Nicaragua
    • Niger
    • Nigeria
    • Niue
    • Isola Norfolk
    • Repubblica Turca di Cipro del Nord
    • Isole Marianne Settentrionali
    • Norvegia
    • Oman
    • Pakistan
    • Palau
    • Palestina
    • Panama
    • Papua Nuova Guinea
    • Paraguay
    • Perù
    • Filippine
    • Isole Pitcairn
    • Polonia
    • Portogallo
    • Portorico
    • Qatar
    • Repubblica del Congo
    • Romania
    • Russia
    • Ruanda
    • Saint Barthelemy
    • Sant'Elena (isola)
    • Saint Kitts e Nevis
    • Saint Lucia
    • Saint Martin
    • Saint Pierre e Miquelon
    • Saint Vincent e Grenadine
    • Samoa
    • San Marino
    • Sao Tome and Principe
    • Arabia Saudita
    • Senegal
    • Serbia
    • Seychelles
    • Sierra Leone
    • Singapore
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Isole Solomon
    • Somalia
    • Somaliland
    • Sudafrica
    • South Ossetia
    • South Sudan
    • Spagna
    • Sri Lanka
    • Sudan
    • Suriname
    • Svalbard
    • eSwatini
    • Svezia
    • Svizzera
    • Siria
    • Taiwan
    • Tagikistan
    • Tanzania
    • Tailandia
    • Timor-Leste
    • Togo
    • Tokelau
    • Tonga
    • Transnistria
    • Trinidad e Tobago
    • Tristan da Cunha
    • Tunisia
    • Turchia
    • Turkmenistan
    • Turks e Caicos
    • Tuvalu
    • Uganda
    • Ucraina
    • Emirati Arabi Uniti
    • Regno Unito
    • Uruguay
    • Uzbekistan
    • Vanuato
    • Città del Vaticano
    • Venezuela
    • Vietnam
    • Isole Vergini Britanniche
    • Isola di Man
    • US Isole Vergini
    • Wallis e Futuna
    • Sahara Occidentale
    • Yemen
    • Zambia
    • Zimbabwe
    • Altro
    Press
    Enter
  • 7
    Press
    Enter
  • 8
    Press
    Enter
  • 9

    COVID-19. INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI EVENTI IN SICUREZZA

    Le indicazioni sotto riportate di svolgere le uscite Fotoviatori in sicurezza, rispettando chi partecipa con noi all'evento.

    Il virus (Sars-Cov-2, trasmesso comunemente come Coronavirus, agente causale della diagnosi piccolissime COVID-19) si attraversossime goccioline di saliva che si diffondono nell'aria quando parliamo, starnutiamo, tossiamo. Ci si infetta quando le goccioline di saliva che contengono il virus vengono a contatto con le mucose di bocca, naso e naso (per questo è importante tenere la distanza di sicurezza almeno un metro). Le goccioline di saliva di una persona infetta possono anche finire sulle mani, sulle superfici e sugli oggetti vicini. Anche in questo modo si può trasmettere il virus (per questo è importante lavarsi spesso le mani).

     

    QUANDO NON È POSSIBILE PARTECIPARE A UN EVENTO.

    Se prima di un'uscita si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre, tosse, raffreddore). È necessario rimanere a casa. Appena si sarà guariti del tutto e sarà passato il tempo minimo necessario, sarà possibile tornare a uscire insieme.
    Se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l'evento (anche se non si hanno sintomi respiratori).
    Se non si ha preventivamente prenotato un posto. Le misure di sicurezza e lo svolgimento delle uscite sono disponibili sul numero dei prenotati.

    COME DEVO ORGANIZZARMI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI?

    Bisogna avere sempre con sé più di una mascherina e idonea soluzione igienizzante a base alcoolica.

    Questi dispositivi non sono sostituibili, pertanto non vanno bene: sciarpe, scaldacollo, bandane, fazzoletti, mascherine col filtro e il tappo, soluzioni disinfettanti “fai da te”.
    Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua (vanno evitati il ​​più possibile scambi di oggetti).
    I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni presenti in questo documento ea tutte che potranno essere fornite prima e durante l'evento.
    All'inizio dell'evento potranno essere verificate le condizioni riportate in questo documento e se non rispettate il team potrà decidere in maniera insindacabile l'esclusione di chi non rispetta le condizioni.
    Ogni partecipante è responsabile del proprio comportamento e del rispetto delle indicazioni fornite in questo testo.

    CHE DISTANZE DEVO TENERE DAGLI ALTRI PARTECIPANTI?

    Bisogna tenere. sempre la distanza di sicurezza almeno 1 metro di raggio (poco più di un braccio che andrà ad aumentare fino a un minimo di 2 metri durante l'attività di camminata) Nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze va indossata la mascherina in maniera adeguata. (Durante l'attività motoria rallentare l'andatura per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico.)


    COSA SONO I DPI?

    I DPI sono i Dispositivi di Protezione Individuali (mascherine e quanto individuato da norme ed ordinanze). Sono importanti ma non sufficienti se non si rispettano le misure di igiene (corretta gestione DPI, igiene mani, tossire in un fazzoletto o nella piega del braccio, per citare degli esempi).

    Ogni partecipante dovrà essere di sacchetti di plastica per riporre i DPI usati e infetti.


    COSA POSSO FARE PER RIDURRE I RISCHI?

    Non toccarsi occhi, naso e bocca, con o senza DPI. Durante la giornata igienizzare le mani soprattutto se si dovesse sostare in un luogo pubblico (es. rifugio o bar), o dopo aver soffiato il naso, tossito o starnutito.

    Indossare la mascherina, quando non può essere mantenuto la distanza di 2 mt, nei momenti di sosta, in strettoie o quando si parla con gli altri partecipanti. Portare sempre con sé più di una mascherina.
    Igienizzare bene le mani con soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19 prima di manipolare cibo o bevande, per evitare il contatto diretto mani-bocca.
    NON è necessario utilizzare guanti monouso durante l'escursione, può restituire un falso senso di sicurezza e farci dimenticare la corretta igiene delle mani.
    evitare di affollarsi nei momenti di stazionamento o in prossimità di una strettaia. Rispettare sempre le distanze e attendere pazientemente la persona davanti a sé o altre persone che si incontrano lungo il cammino.
    Non scambiare cibo e / o bevande con i compagni di escursione. Ognuno deve essere per quanto possibile autosufficiente. In caso di necessità, scambiare solo cibo pre-confezionato, igienizzandosi preventivamente a vicenda le mani e l'involucro esterno dell'alimento.
    Manipolare solo il proprio smartphone e non passarlo o farlo manipolare ad un compagno di escursione. Così come qualunque altro oggetto, potrebbe essere un veicolo per la trasmissione di patogeni.
    Informati sulla difficoltà del percorso considera con prudenza la forma fisica e nonostante
    la distanza fisica riusciremo a goderci ogni esperienza uniti.

    Press
    Enter
  • 10
    Press
    Enter
  • 11
    Costo per i soci Fotoviaggiatori: € 310,00 Acconto non rimborsabile entro il 12 aprile pari a € 100Saldo entro il 18 aprile 2022. 
    Press
    Enter
  • Should be Empty:
Question Label
1 of 11See AllGo Back
close