2022 | Insieme per il lavoro | Call | Progetti di Innovazione Sociale  Logo
  • Image-123
  • Progetti di Innovazione Sociale di Insieme per il lavoro

    la call per gli enti del Terzo settore | primavera 2022
  • PREMESSA

    Insieme per il lavoro, supporta l'inserimento lavorativo delle persone disoccupate o inoccupate (da qui in avanti denominate “beneficiari”) nel territorio della Città metropolitana di Bologna. In particolare, attraverso  i "Progetti di Innovazione sociale" Insieme per il lavoro mette a disposizione risorse e strumenti per supportare gli enti del Terzo settore che contribuiscono all’inserimento lavorativo delle 65* persone che in media ogni mese si iscrivono al programma, allo stesso tempo generando impatto sociale sul territorio, dimostrando una sostenibilità economica a medio-lungo termine e facendo leva sulle alleanze territoriali.

    *dato al 2021

    LA CALL per il TERZO SETTORE | 2022 

    Sei un ente del Terzo settore che opera nella Città metropolitana di Bologna e vorresti avviare o far crescere un progetto di imprenditoria sociale o un progetto di welfare di comunità per favorire la conciliazione vita-lavoro, ma necessiti di un supporto strategico ed economico?

    Quest’anno Insieme per il lavoro offre la possibilità di accedere a due candidature:

  • Imprenditoria sociale

    Vuoi far crescere il tuo progetto di imprenditoria sociale e garantire almeno un nuovo inserimento lavorativo per chi è alla ricerca di lavoro, ma necessiti di un supporto strategico?
  • Insieme per il lavoro mette a disposizione un accompagnamento strategico con consulenti specializzati e la successiva possibilità di accedere ad un supporto economico (fondo perduto e/ o microcredito con tasso agevolato) per l’acquisto di attrezzature e piccoli investimenti (formazione, comunicazione, etc.).

  • Welfare per l'occupabilità

    Vuoi sviluppare o far crescere un servizio di conciliazione vita-lavoro che possa favorire l’occupabilità dei beneficiari di Insieme per il lavoro, ma necessiti di un supporto strategico?
  • Più del 20% circa dei beneficiari di Insieme per il lavoro rifiuta una proposta di lavoro per motivi riconducibili alla difficoltà di conciliazione vita-lavoro. Aiutaci a rimuovere gli ostacoli all’occupabilità dei beneficiari del programma candidando un progetto che risponda ad almeno una di queste sfide: 

    - Come possiamo alleggerire il carico dei care giver nella cura e nella gestione di genitori anziani e figli ?
    - Come possiamo facilitare l’accesso e la conoscenza di informazioni, delle opportunità e dei servizi presenti sul territorio?
    - Come possiamo favorire una mobilità più accessibile e inclusiva anche per chi non può permettersi un mezzo proprio?

    Insieme per il lavoro mette a disposizione un accompagnamento strategico con consulenti specializzati e la successiva possibilità di accedere ad un supporto economico (fondo perduto e/ o microcredito con tasso agevolato) per favorire la sperimentazione del servizio e/o l’acquisto di attrezzature per lo sviluppo del progetto. Inoltre Insieme per il lavoro offre la possibilità di accedere ad un ulteriore supporto economico volto a coprire, per un periodo transitorio, parte della quota del servizio destinato ai beneficiari di Insieme per il lavoro che ne usufruiranno.

  • I criteri di idoneità per la candidatura

    I progetti candidabili devono rispondere ai seguenti requisiti:
    1. essere proposti da organizzazioni del Terzo settore già costituite e con sede legale nei Comuni della Città metropolitana di Bologna;
    2. sviluppare collaborazioni territoriali per la realizzazione del progetto;
    3. perseguire la sostenibilità economica nel medio periodo (3 anni);
    4. creare almeno 1 nuovo posto di lavoro per i beneficiari di Insieme per il lavoro al termine del percorso di accompagnamento (requisito necessario per partecipare alla candidatura dei progetti di imprenditoria sociale);
    5. erogare il servizio ai beneficiari di Insieme per il lavoro al termine del percorso di accompagnamento (requisito necessario per partecipare alla candidatura dei progetti di welfare per l’occupabilità).

    L’evoluzione del contesto sociale ed economico post-covid ha posto Insieme per il lavoro di fronte alla necessità di supportare in particolar modo le fasce più colpite dall’attuale crisi. Verranno quindi valutati positivamente i progetti che sono finalizzati all’inserimento lavorativo e/o vengono proposti da: 

    • neo-espulsi dal mercato del lavoro;
    • disoccupati a causa della crisi covid prossimi al pensionamento;
    • giovani NEET (Not in Education, Employment or Training);
    • workers buyout;
    • donne;
    • migranti.

    Inoltre, verrà data particolare attenzione ai progetti che generano un impatto positivo nelle aree periferiche del territorio della Città metropolitana di Bologna.

    Gli enti del Terzo settore possono candidarsi:

    • come singola organizzazione; 
    • come rete di organizzazioni, identificando un ente capofila.
  • Cosa offre Insieme per il lavoro

  • Ai progetti selezionati sarà riservato un percorso di accompagnamento strategico personalizzato e momenti di formazione su tematiche legate all’imprenditoria e all’innovazione sociale a cura di Social Seed. Al termine del percorso di accompagnamento gli enti del Terzo settore accederanno alla valutazione di idoneità del progetto per l’eventuale supporto economico da parte del Comitato di Insieme per il lavoro, composto dalle organizzazioni promotrici del programma (Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Arcidiocesi di Bologna-Fondazione San Petronio).


    FASE 1 | Accompagnamento

    Questa prima fase prevede una durata massima di due mesi ed è caratterizzata da tre incontri laboratoriali, attraverso l’utilizzo del service design, design strategico e analisi economico-organizzativa volta alla dimostrazione della sostenibilità economica del progetto nei primi 3 anni.

    FASE 2 | Selezione per il finanziamento dei progetti 

    Il percorso di accompagnamento si conclude con un pitch finale di presentazione del progetto da parte dell’ente richiedente al Comitato di Valutazione di Insieme per il lavoro. Per l’approvazione dell’eventuale supporto economico, il Comitato valuterà l’esito del percorso di accompagnamento, le richieste specifiche di supporto economico e il budget previsionale di progetto redatto durante l’accompagnamento. 


    Le opportunità di supporto economico:

    • Finanziamento a fondo perduto:
      • Per i progetti di imprenditoria sociale: fino ad un massimo di 6 mila euro per investimenti straordinari funzionali al progetto e fino ad un massimo di 2 mila euro per servizi di consulenza specialistica (es. legale, commercialista, comunicazione, etc);
      • Per i progetti di welfare per l'occupabilità: fino ad un massimo di 8 mila euro per investimenti straordinari funzionali alla sperimentazione del servizio e/o per la preliminare copertura parziale della quota del servizio a carico dei beneficiari di Insieme per il lavoro.
    • Accesso agevolato al Credito sociale erogato da Emil Banca sulla base di una convenzione che prevede un max di 25.000 Euro (da restituirsi in massimo 60 rate mensili);
    • Supporto alla selezione e alla preliminare copertura economica (stage della durata massima di 3 mesi) per l’inserimento di almeno un beneficiario di Insieme per il lavoro nell’organizzazione richiedente.

    Infine favoriamo la creazione di alleanze e reti territoriali.


    La decisione e la cumulabilità dei diversi strumenti economici di supporto sono a discrezione del Comitato di valutazione di Insieme per il lavoro, sulla base dell’esito del percorso di accompagnamento.


    FASE 3 | Finanziamento e monitoraggio

    Per le organizzazioni che accedono al finanziamento, viene attivato un percorso di monitoraggio one to one (1 volta ogni 6 mesi) durante il quale vengono analizzati i primi sviluppi e affrontate eventuali criticità amministrative e gestionali con il supporto di Social Seed.

     

  • Come partecipare?

    Inviaci la tua richiesta, compilando tutte le sezioni del form (clicca su Avanti)
  • LA CANDIDATURA E’ APERTA FINO AL 27* APRILE 2022  | ore 12.00

    Entro la metà di maggio verranno selezionati e convocati i progetti che potranno accedere al percorso di accompagnamento.


    HELP DESK:

    Hai bisogno di un confronto prima di inviare la candidatura?
    Prenota un appuntamento scrivendo a segreteria@insiemeperillavoro.it ti ricontatteremo per fissare l'incontro online durante la mattinata dedicata all’Help Desk previsto il giorno 12 aprile ore 10.00 -12.30.

    Per ulteriori approfondimenti:

    Scrivere a segreteria@insiemeperillavoro.it con oggetto 'Candidatura - Progetti di innovazione sociale'

    *la deadline è stata prorogata

  • Candida il tuo Progetto di Innovazione sociale

    L’organizzazione richiedente è tenuta a rispondere puntualmente a tutte le seguenti domande e allegare il bilancio sociale ed economico dell'organizzazione e il budget previsionale del progetto.
  •  -
  • I dati inseriti saranno utilizzati esclusivamente ai fini della candidatura del progetto.

  • Lo Staff di Insieme per il lavoro

    segreteria@insiemeperillavoro.it
  • Form | Imprenditoria sociale

  • Candida il tuo progetto d'imprenditoria sociale!

    L’organizzazione richiedente è tenuta a rispondere puntualmente a tutte le seguenti domande e allegare il bilancio sociale ed economico dell'organizzazione e il budget previsionale del progetto.
  • Sfoglia File
    Cancelof
  • Sfoglia File
    Cancelof
  • Grazie!

    Vi ricontatteremo dopo la valutazione di idoneità del progetto.
  • Lo Staff di Insieme per il lavoro

    segreteria@insiemeperillavoro.it
  • Form | Welfare per l'occupabilità

  • Candida il tuo progetto di welfare comunitario per l'occupabilità

    L’organizzazione richiedente è tenuta a rispondere puntualmente a tutte le seguenti domande e allegare il bilancio sociale ed economico dell'organizzazione e il budget previsionale del progetto.
  • Sfoglia File
    Cancelof
  • Sfoglia File
    Cancelof
  • Grazie!

    Vi ricontatteremo dopo la valutazione di idoneità del progetto.
  • Lo Staff di Insieme per il lavoro

    segreteria@insiemeperillavoro.it
  • Should be Empty: