You can always press Enter⏎ to continue
Stai vivendo con l'ADHD da adulto? Le domande che seguono possono aiutarti a scoprirlo!
Stai vivendo con l'ADHD da adulto? Le domande che seguono possono aiutarti a scoprirlo!
Il completamento della valutazione richiede meno di 5 minuti e può fornire quell'informazione supplementare, critica al processo diagnostico. 
4Questions
Scala di autovalutazione per l'ADHD
Language
  • Italiano
  • 1
    Questa scala di autovalutazione per l'adulto (ASRS-V1.1) è rivolta a persone dai 18 anni in su. Scala di autovalutazione V1.1 (ASRS-V1.1) per l'ADHD nell'adultoda WHO Composite International Diagnostic Interview © World Health Organization Il questionario a sei quesiti: Scala di Autovalutazione per l'adulto (ASRS-V1.1) è un sottoinsieme della lista di sintomi del questionario a 18 quesiti, Adult ADHD Self-Report Versione 1.1 predisposto da WHO.AT28491 PRINTED IN USA. 3000054636 0903500 ASRS-V1 .1 Screener COPYRIGHT © 2003 World Health Organization (WHO) Ristampato con il permesso dello WHO. Tutti i diritti riservati.
    1 of 6
    Press
    Enter
  • 2
    Press
    Enter
  • 3

    Il tuo punteggio indica una possibile presenza di un disturbo di ADHD in età adulta. 

    Se desideri ricevere maggiori informazioni sul percorso diagnostico per questo disturbo, puoi richiedere un colloquio informativo con una nostra psicologa specializzata (della durata di 15 minuti, al costo di 15 euro), oppure prenotare la prima seduta diagnostica (della durata di 1 ora, al costo di 100 euro), chiamando il numero 327 06 18 947 o scrivendo alla e-mail gam.medical.ug@gmail.com.

    Tutte le prestazioni si svolgono comodamente in remoto, attraverso il nostro portale.

    Press
    Enter
  • 4

    Il tuo punteggio indica una possibile presenza di un disturbo di ADHD in età adulta. 

    Se desideri ricevere maggiori informazioni sul percorso diagnostico per questo disturbo, puoi richiedere un colloquio informativo con una nostra psicologa specializzata (della durata di 15 minuti, al costo di 15 euro), oppure prenotare la prima seduta diagnostica (della durata di 1 ora, al costo di 100 euro), chiamando il numero 327 06 18 947 o scrivendo alla e-mail gam.medical.ug@gmail.com.

    Tutte le prestazioni si svolgono comodamente in remoto, attraverso il nostro portale. 

    Press
    Enter
  • 5

    L'importanza della valutazione per gli adulti con ADHD.

    La ricerca evidenzia come I sintomi dell'ADHD posano persistere nell'età adulta, avendo un significativo impatto sulle relazioni, le carriere, ed anche la sicurezza personale dei pazienti sofferenti 11-4]. Poiché questo disordine è spesso frainteso, molte persone che non hanno ricevuto un appropriato trattamento e, come risultato, non possono mai raggiungere il loro pieno potenziale. Parte del problema è dovuto al fatto che è difficile da diagnosticare, particolarmente negli adulti.

    La scala di autovalutazione dell' ADHD da adulto (ASRS v1 .1) ed il sistema di assegnazione dei punteggi sono stati sviluppati congiuntamente dal World Health Organization (WHO) e dal Workgroup on Adult AFDHD, i quali includono il seguente team di psichiatri e ricercatori:

    • Lenard Adler, MD
    • Associate Professor of Psychiatry and Neurology
    • New York University Medical School
    • Ronald Kessler, PhD
    • Professor, Department of Health Care Policy
    • Harvard Medical School
    • Thomas Spencer, MD
    • Associate Professor of Psychiatry
    • Harvard Medical School

    Come professionista della salute, tu puoi usare l'ASRS v1 .1 come uno strumento per agevolare la valutazione dei pazienti ADHD adulti.

    I risultati emersi attraverso questa valutazione possono suggerire la necessità di un più approfondita analisi clinica. I quesiti nell'ASRS V1 .1 sono coerenti con i criteri del DSM-IV e evidenziano le manifestazioni dei sintomidell'ADHD negli adulti. Il contenuto del questionario riflette anche l'importanza che il DSM-IV pone sui sintomi, il peggioramento e l'anamnesi per una corretta diagnosi.

    Il completamento della valutazione richiede meno di 5 minuti e può fornire quell'informazione supplementare, critica al processo diagnostico.

    References:

    1.  Schweitzer, J .B., Cummins, T .K., Kant, C .A. Attention-deficit/hyperactivity disorder. Med Clin North Am. 2001;85(3):10-11, 757-777.

    2.  Barkley, R .A. Attention deficit hyperactivity disorder: a handbook for diagnosis and
    treatment (2nd ed.). 1998.

    3.  Biederman, J., Faraone, S .V., Spencer, T., Wilens, T., Norman, D., Lapey, K. A, et al. Patterns of psychiatric comorbidity, cognition, and psychosocial functioning in adults with ADHD. Am J Psychiatry. 1993:150:1792-1798.

    4.  American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders, (4th ed., text revision). Washington, DC. 2000:85-93.

    Press
    Enter
  • Should be Empty:
Question Label
1 of 5See AllGo Back
close