VOTAZIONE PREMIO OSCAR GREEN Logo
  • VOTAZIONE PREMIO OSCAR GREEN

  • CATEGORIA: CAMPAGNA AMICA

  • VALLE D'AOSTA

    AMADOU BALDEH

    Azienda Agricola Baldeh Amadou

    Dal Gambia all’Italia in un campo di Mirtilli

    Amadou, originario del Gambia, arriva in Italia all'età di 27 anni come tanti altri su un barcone alla ricerca di un futuro migliore. Grazie alla conoscenza e alla passione ereditata dai suoi genitori, decide di aprire un'azienda agricola, con l'obiettivo di coltivare prodotti ortofrutticoli. Situata nella regione della Valle d'Aosta, l'azienda si estende nella bassa valle, nel comune di Hone e nella zona montana di Gressoney-Saint-Jean. Inizialmente specializzata nella coltivazione di mirtilli, oggi vanta una vasta gamma di mirtilli freschi, noci sgusciate e tostate e nocciole caramellate, liquore al genepy e genepy essiccato, patate e altri prodotti. Nel 2022 l'azienda aderisce a Campagna Amica, partecipando dapprima alle iniziative locali, fino ad entrato nel mercato coperto di Campagna Amica del capoluogo regionale. In un mondo che valorizza l'integrazione e la diversità, storie di resilienza come quella di Amadou ricordano l'importanza di accogliere chi porta talento e volontà.

  • Image-284
  • Image-286
  • Image-287
  • CATEGORIA: CAMPAGNA AMICA

  • UMBRIA

    VINCENZO MARRUCCO

    AZIENDA AGRICOLA VINCENZO MARRUCO

    La «verde» essenza dell’Umbria in un prodotto internazionale

    Un viaggio unico che parte dall’Umbria, nei suoi campi di olivo Moraiolo, e che arriva fino alla Franciacorta, dove la nostra passione per la tradizione incontra l’eleganza della distillazione. Gin Audeo viene prodotto prevalentemente con botaniche delle nostre terre, selezionate accuratamente, raccolte a mano e distillate nel rispetto dell’arte del distillazione. Il nostro gin è infuso con le foglie provenienti dai nostri oliveti, prive di trattamenti chimici. Ci impegniamo a preservare la bellezza del nostro ambiente e cerchiamo di catturarne ogni fragranza per offrire un viaggio sensoriale unico nel cuore verde dell’Italia.

  • Image-206
  • Image-248
  • Image-249
  • CATEGORIA: CAMPAGNA AMICA

  • LAZIO

    GIORGIA CAMPOLI

    BEE HAPPY DI CAMPOLI GIORGIA

    BEE HAPPY CON GIORGIA

    L’azienda agricola BEE HAPPY DI CAMPOLI GIORGIA nasce nel 2019 dalla passione della sua fondatrice verso l’apicoltura, mescolandola agli studi umanistici perseguiti negli anni tra liceo e università.

    Da qui nasce l’idea di sviluppare l’azienda agricola aperta ai più piccoli: nel corso degli anni si sono moltiplicate le richieste di scuole e asili per l’organizzazione di eventi socio-formativi per sensibilizzare ed avvicinare i bambini su temi molto importanti quali la natura, la salvaguardia dell’ambiente, la stagionalità e l’importanza delle api nell’ecosistema.

    Giorgia inoltre negli anni si è anche specializzata nell’organizzazione degli “Agriparty”, un modo originale ed alternativo per festeggiare i compleanni offrendo anche le sue creazioni con le “agribomboniere”; gli “Agricamp” nel periodo estivo quando le scuole chiudono per offrire ai genitori un’alternativa ai soliti campi estivi dando cosi modo ai bambini di imparare divertendosi a contatto con la natura.

  • Image-183
  • Image-250
  • Image-251
  • CATEGORIA: COLTIVIAMO INSIEME

  • TOSCANA

    ROSSELLA RABATTI

    Toscana Giaggiolo società Cooperativa

    TOSCANA GIAGGIOLO: COSMETICI, PROFUMI DI ALTA GAMMA E MIXOLOGY

    Toscana Giaggiolo Cooperativa riunisce più di 200 piccoli coltivatori toscani.È il riferimento principale in Italia per la produzione e vendita di rizomi d’Iris, una qualità unica esportata in tutto il mondo. La radice del giaggiolo è materia preziosa per la produzione di profumi, creme di bellezza, cosmetici, alcolici, preparati di erboristeria, vini e molto altro. L’Iris toscano è un prodotto pregiato, selezionato dai grandi marchi della moda, farmaceutici ed alimentari per le proprie realizzazioni.Con le sue dolci sfumature violacee, l’Iris, anima il paesaggio della Toscana. Dalle sue radici si producono essenze preziose per la realizzazione di prodotti di alta qualità. I suoi fiori delicati sono ricchi di storia e fonte di ispirazione per l’arte. Grazie al progetto, è stata installata nella cooperativa la prima distilleria italiana per estrarre il burro di giaggiolo. Questo permette di rafforzare la filiera locale, promuovere la qualità del prodotto toscano ed evitare di dipendere da distillatori stranieri.

  • Image-210
  • Image-252
  • Image-253
  • CATEGORIA: COLTIVIAMO INSIEME

  • CAMPANIA

    CARLO BERDINI

    APS OLTRE IL GIARDINO

    «dal malessere al benessere…oltre le sbarre con l’aeroponica»

    Il progetto dal titolo "…dal malessere al benessere…oltre le sbarre con l'aeroponica" nasce da un'idea di Luigi d’Alessio, operatore socio-culturale, socio attivo dell’APS Oltre il Giardino, che ha proposto e coordinato dal 2022 il progetto-lab “Osservare la Terra, dalla pratica del Giardinaggio alla cura del Paesaggio”, per il recupero di un’area verde all’interno delle mura carcerarie, della Casa Circondariale di Poggioreale-Napoli e prevede l'utilizzo di tecniche agronomiche innovativa come l'aeroponica per una coltivazione semplice e facile di piante fitoterapiche, che verranno poi commercializzate attraverso i mercati di Campagna Amica di Coldiretti.

  • Image-212
  • Image-254
  • Image-255
  • CATEGORIA: COLTIVIAMO INSIEME

  • LOMBARDIA

    FRANCESCO ECONIMO

    CLARABELLA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA - ONLUS

    Social Bee Energy

    Il progetto Social Bee Energy di Clarabella mira a recuperare un terreno abbandonato a Corte Franca, nel cuore della Franciacorta, per promuovere la biodiversità e valorizzare il paesaggio rurale. Oltre agli aspetti agricoli, come la creazione di un vigneto per la produzione di vino DOCG Franciacorta e un apiario tecnologicamente avanzato, il progetto ha una forte ricaduta sociale. Prevede l'assunzione di persone con disabilità psichiche, coinvolgendole nella gestione dell'area. Il bosco didattico offrirà attività educative per le scuole locali, promuovendo la consapevolezza ambientale. L'installazione di un impianto fotovoltaico contribuirà alla nascente comunità energetica, favorendo uno sviluppo sostenibile. Questo progetto creerà nuove opportunità di inclusione sociale e sviluppo economico per il territorio, rafforzando i legami comunitari e valorizzando la tradizione vitivinicola della Franciacorta.

  • Image-216
  • Image-256
  • Image-257
  • CATEGORIA: CUSTODI D'ITALIA

  • PIEMONTE

    ELIA FALCO

    IL FALCO SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA

    Agricoltura eroica nell'alta Valle Grana come opportunità per il futuro di 3 fratelli

    Elia, Emily e Dennis sono 3 fratelli che, dopo un percorso di vita diverso, dalla meccanica alla ristorazione, decidono a fine 2023 di insediarsi nell'azienda agricola agrituristica di famiglia Il Falco. Da allora è rivoluzione: l'azienda dapprima coltivava cereali e produceva miele con la parte di ristorazione e pernotto dell'agriturismo. I ragazzi hanno deciso di puntare sulla produzione regina della loro valle, il Castelmagno DOP. Grazie all'insediamento rilevano la stalla e creano un piccolo caseificio aziendale dove poter trasformare i loro prodotti e vendere direttamente o reintegrarli nel menù dell'agriturismo. Un'azienda sita in un territorio eroico e da valorizzare capace di creare opportunità occupazionale e di futuro per 3 giovani imprenditori che hanno unito la passione per il lavoro a quelle che sono le loro competenze e la loro voglia di imparare. Un progetto che punta a richiamare sul territorio turisti e consumatori per valorizzare l'agricoltura di montagna.

  • Image-218
  • Image-258
  • Image-259
  • CATEGORIA: CUSTODI D'ITALIA

  • CALABRIA

    ADRIANA TAVELLA

    AZIENDA AGRICOLA FOTI

    LE MILLE DALIE - GIOIELLI DI FIORI IN UN PICCOLO BORGO

    Creo gioielli con i fiori.Sono vere e proprie composizioni in miniatura, ispirandomi alla vivacità e bellezza dei fiori. Ogni creazione è un piccolo dipinto che cattura  la magia della natura.Tutto nasce da un'idea semplice e meravigliosa: circondarsi di fiori per contribuire all'ecosistema e trasformare le loro fioriture in ricordi eterni e immortali da custodire per sempre. Tutto inizia con l'identificazione dei fiori da piantare in azienda durante l'anno e quelli che crescono spontaneamente.Coltivo fiori come alisso, non ti scordar di me, viole, erica, camomilla, ortensia, rose sfumate, verbena, finocchio e lobelia. Grazie alla resina, trasformo ogni fiore in un legame indissolubile con la natura e chi lo custodisce. La resina permette di racchiudere qualsiasi elemento al suo interno, rendendo ogni pezzo unico.La scelta dei fiori è il risultato di una ricerca appassionante che abbraccia sia le varietà di uso comune sia quelle meno conosciute.

  • Image-220
  • Image-260
  • Image-261
  • CATEGORIA: CUSTODI D'ITALIA

  • BASILICATA

    MATTEO MARCHETTO

    Azienda Agricola Matteo Marchetto

    LA PODOLICA  “UNO STILE DI VITA”

    L’azienda Matteo Marchetto ubicata in Picerno, provincia di Potenza. È un’azienda di vacche podoliche. Matteo, il titolare classe 2001 e L’ultimo di nove figli, ed ha scelto di continuare le tradizioni di famiglia, restando nel suo territorio ed ereditando l’azienda che ad oggi è arrivata alla terza generazione. L’azienda, oltre che mantenere gli standard della sostenibilità animale, si è posta l’obiettivo di valorizzare sempre di più il territorio di origine e mantenere le antiche tradizioni. Una di queste è la TRANSUMANZA. A tal fine promuove da tre anni la festa della transumanza, cosi da far conoscere a tutti, quella che è una antica tradizione. Nella transumanza i capi di bestiame vengono portati dall’azienda di famiglia sui pascoli montani del “Monte Lifoj” Dove le vacche stazionano all’incirca per 90 giorni mangiando solo erbe di montagna, ottenendo così meno latte, ma con valori nutrizionali decisamente più elevati. Ulteriore obiettivo dell’azienda è arrivare alla trasformazione, per portare sulle tavole di tutti, il “famoso Caciocavallo Podolico”.

  • Image-222
  • Image-262
  • Image-263
  • CATEGORIA: IMPRESA DIGITALE E SOSTENIBILE

  • SICILIA

    SEBASTIANO DI MARTINO

    DM Farms

    DM Farms: microgreens sostenibili in una vertical farm

    L’azienda DM Farms è nata nel 2022 con l’obiettivo di sperimentare un nuovo modo di produrre ortive, senza terra, senza l’uso di fitofarmaci e con l’uso esclusivo di energia da fonti rinnovabili.

    A partire dalle conoscenze specifiche dei tre soci esperti nella ristorazione, nel marketing del settore food e nelle scienze agronomiche, abbiamo dato avvio alla produzione.

    Abbiamo deciso di partire con la produzione di MICRO-ORTAGGI, un prodotto di nicchia della ristorazione di alta gamma. Abbiamo progettato e realizzato una camera bioclimatica e al suo interno abbiamo realizzato una VERTICAL FARM che permette di sfruttare tutto lo spazio in altezza per la produzione di vegetali. La brevità del ciclo biologico, il controllo di tutti i parametri ambientali, l’attenta selezione dei semi ci permette di produrre microortaggi senza uso di fitofarmaci. Riusciamo al tempo stesso a recuperare circa il 90% dell’acqua immessa nel ciclo di produzione.

  • Image-224
  • Image-264
  • Image-265
  • CATEGORIA: IMPRESA DIGITALE E SOSTENIBILE

  • MOLISE

    RAFFAELLA TAVONE

    IMPRESA ZOOTECNICA AVICOLA TAVONE RAFFAELLA

    Pollo sano pollo felice 

    L’impresa zootecnica avicola “Tavone Raffaella” è operativa dal 2022. Ho puntato sin da subito sulla sostenibilità e sul benessere animale. Per questo ho realizzato impianti di allevamento basati sulle più moderne tecnologie in grado di allevare polli con l'ausilio di moderne tecnologie nel pieno rispetto delle regole previste per il benessere animale. Fra le tecnologie usate in azienda notevole utilità rivestono: i sensori di rilevamento della temperatura dell’acqua che permettono il lavaggio automatico degli abbeveratoi degli animali per evitare il formarsi di batteri e le luci interne che regolano automaticamente l'intensità in modo da ricreare le fasi di luce dell’intera giornata. Inoltre, in base all’età dei polli e delle stagioni dell’anno, un sistema informatico regola la temperatura interna e la quantità di cibo e acqua di cui hanno bisogno. Il tutto a beneficio della salute degli animali.

  • Image-266
  • Image-226
  • Image-267
  • CATEGORIA: IMPRESA DIGITALE E SOSTENIBILE

  • TRENTINO ALTO ADIGE

    NICOLA CHIOGNA

    MELITE SRLS

    Amelì la frutta vera e leggera

    "Il progetto nasce nel 2021, in modo semplice e casuale, ad una cena con una domanda: “ Ma Nicola perchè non ti inventi qualcosa di diverso per far mangiare la frutta ai nostri ragazzi? Perchè come vedi non mangiano più la frutta fresca, non hanno voglia di sbucciarla,tagliarla... Qualcosa tipo una caramella, che però abbia le stesse proprietà della frutta fresca, ma pronta da gustare?”. Se riesco a ridurre in polvere la frutta, poi la compresso e faccio la caramella è fatta…ma come posso fare senza perdere le proprietà organolettiche e senza aggiungere eccipienti?”.Alla fine però le idee di Nicola avevano preso forma ed erano lì davanti a lui: i granuli di frutta! Con tutte le proprietà organolettiche del fresco, pronti a essere utilizzati e a lunga conservazione. A distanza di 3 anni di sviluppo e progettazione, cambi di aziende e grattacapi si tratta di una vera rivoluzione per mangiare la frutta!"

  • Image-241
  • Image-268
  • Image-269
  • CATEGORIA: L'IMPRESA CHE CRESCE

  • ABRUZZO

    GABRIELE VALENTINI

    Azienda Agricola Valentini ss

    Un vino "custode" del territorio

    La nobile famiglia Valentini, di origine spagnola, risiede a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, fin dal 1600 ed è proprietaria dell'omonima vasta tenuta in cui, già a quei tempi, si producevano vino, olio e grano. I discendenti della famiglia, nelle epoche successive, si sono sempre occupati della gestione della tenuta, ricoprendo anche importanti incarichi a livello locale. Sarà Edoardo, agli inizi del '900, ad occuparsi personalmente della gestione della cantina; uomo di grande personalità e carisma si dedicherà con passione e grande competenza soprattutto alla produzione di vini di alta qualità. A lui si deve il prestigio dell'Abruzzo vinicolo. I vitigni coltivati nelle vigne della tenuta Valentini sono il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano, che nel 2012 ottiene il titolo di Miglior vino d'Italia, superando altri vini italiani blasonatissimi, in un concorso organizzato dal sommelier Luca Gardini e dal critico Andrea Grigraffini, con una giuria composta da enologi e da critici illustri italiani ed esteri. Oggi sono Francesco Paolo, figlio di Edoardo,  e Gabriele, nipote, a guidare la cantina, conosciuta in tutto il mondo, e a produrre grano e olio evo di ottima qualità. A loro si deve inoltre la nascita di Custodes laureti, associazione finalizzata alla valorizzazione del territorio attraverso una solida rete di imprenditori illuminati. L'associazione ha infatti intrapreso una importante azione di marketing territoriale che, in collaborazione con artisti e con il mondo della cultura, sta facendo conoscere l'antico borgo (in cui è nata la prima Dop italiana dell'olio) e le sue eccellenze in tutta Italia. L'azienda V. incarna così  una visione di impresa in cui la condivisione e la collaborazione tra imprese è fulcro della valorizzazione territoriale.

  • Image-229
  • Image-270
  • Image-271
  • CATEGORIA: L'IMPRESA CHE CRESCE

  • FRIULI VENEZIA GIULIA

    SORAYA ZORZETTIG

    Azienda Agricola Alturis ssa

    Glamping Alvearium

    Realizzazione di chalet a forma di alveare (da qui il nome "alvearium") destinati  al pernottamento Ogni casetta è realizzata in legno di larice e, grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto, è energicamente indipendente. Tali scelte sono frutto della decisione di rendere la struttura "plastic free".

    Il glamping si trova tra i vigneti dell'azienda, al fine di garantire relax e pace ai clienti, inoltre è stato pensato per essere riservato solamente all'accesso di persone adulte.

  • Image-272
  • Image-273
  • Image-288
  • CATEGORIA: L'IMPRESA CHE CRESCE

  • PUGLIA

    ANTONELLA CONVERTINO

    Azienda Agricola Cappella di Trisolini Giovanni

    Agriturismo delle relazioni e delle emozioni

    Masseria Cappella porta avanti un progetto finalizzato a offrire una visione completa e autentica di tutta la filiera casearia e della produzione di grani Senatore Cappelli. Masseria Cappella vuole lasciare una traccia indelebile nel cuore dei turisti che si affacciano al mondo del km0, offrendo un'esperienza indimenticabile nella magica Valle d'Itria. Il cliente ha modo di scoprire tutti i segreti e i sacrifici connessi al mondo rurale ma non solo! Ha la possibilità di conoscere zampa a zampa i nostri animali e di mettersi in gioco durante i laboratori interattivi di mozzarelle e di pasta! Le nostre guide, accompagnano i turisti alla scoperta dell'azienda, le nostre Massaie insegnano loro la tecnica antica della pasta tipica pugliese e i nostri Mastri Casari mettono in mostra tutte le loro abilità nella trasformazione del latte in formaggio.

    Durante i nostri tour, i clienti scoprono l'affascinante storia delle masserie pugliesi, imparano, si divertono e si emozionano insieme a noi.

  • Image-274
  • Image-233
  • Image-275
  • CATEGORIA: E' ANCORA OSCAR GREEN

  • VENETO

    JHONNY MORETTO

    MORETTO FARM

    Moretto FARM dove ogni goccia d'acqua ha un valore

    L’impianto di Moretto Farm è l’unico in Acquaponica del Veneto e per quanto riguarda l'uso delle risorse, unico in Italia. L’Acquaponica è una pratica agricola che unisce l’idroponica e l’acquacoltura, come fonte di elementi nutritivi per la produzione di verdure, erbe aromatiche e frutta. Il pesce fornisce il nutrimento per le piante e le piante depurano l’acqua per i pesci, garantendo un elevato risparmio idrico e un utilizzo minimo di sostanze nutritive dall’esterno. L’innovazione di questo impianto risiede nella sua sostenibilità, in quanto indipendente dal punto di vista elettrico, termico e idrico. L'impianto mantenendo costanti le caratteristiche ambientali interne, è in grado di adattare la sua produzione orientandola anche in funzione della richiesta stagionale del mercato, dei sapori e dei gusti.

  • Image-235
  • Image-276
  • Image-277
  • CATEGORIA: E' ANCORA OSCAR GREEN

  • EMILIA ROMAGNA

    SEBASTIANO TUNDO

    TUNDO SEBASTIANO

    Il sogno diventa realtà e futuro!

    Sebastiano rileva l'azienda dello zio e la trasforma radicalmente diventando il simbolo della multifunzionalità in agricoltura. Il progetto parte dal sogno di poter far conoscere la Quinoa anche nel nostro territorio, esaltandone le proprietà organolettiche, in particolare la sua naturale assenza di glutine la rende utilissima come alimento impiegato da chi soffre di intolleranze alimentari e celiachia. Questa idea, nel corso degli anni, si trasforma nel core business di Sebastiano, che dalla semplice produzione di quinoa, passa poi alla sua trasformazione in pasta, birra e linea gluten free. Oltre alla vendita diretta, l'azienda ha aperto l'attività agrituristica, grazie alla nascita dell'Agrilocanda ValCampotto, situata nelle valli di Argenta, nel pieno del Parco del Delta del Po, luogo dal fascino incredibile e dal grandissimo interesse ambientale.

  • Image-237
  • Image-278
  • Image-279
  • CATEGORIA: E' ANCORA OSCAR GREEN

  • SARDEGNA

    OSCAR ANTONIO PILO

    Società Agricola Pi & Pi Srls 

    Un'azienda agricola sì, ma differente!  

    Siamo Oscar e Andrea, due giovani farmers ispirati dai principi dell'economia circolare. La Società Agricola Pi'n'Pi nasce in Sardegna nel 2019, quale frutto dell'amore per la nostra Terra e per la campagna che, unito alla voglia di crescere, innovandoci e innovando, ci ha guidati verso la scoperta di un nuovo modo sostenibile di concepire l'agricoltura. Siamo un'azienda agricola differente: recuperiamo gli scarti e li trasformiamo in proteine. Raccogliamo i fondi di caffè dai bar del territorio e li utilizziamo come substrato per la coltivazione dei nostri funghi, senza l’uso di pesticidi, plastiche o altre aggiunte. Il caffè, ricco di minerali e di sostanze nutritive, ci permette di produrre un fungo che vanta un gusto e una quantità di proteine di gran lunga superiori rispetto al fungo "gemello" comunemente coltivato su paglia.

    Ma il ciclo non finisce quì: il substrato di caffè, una volta esaurita la sua funzione primaria, viene dato in pasto a una particolare specie di lombrichi.

  • Image-239
  • Image-280
  • Image-281
  • MENZIONE SPECIALE: AGRI-INFLUENCER

  • MARCHE

    FRANCESCO BROCCOLO 

    Cavoli sto Broccolo...  

    Francesco Broccolo è un giovane professore dell' Istituto agrario Garibaldi di Macerata che sta spopolando su istragram con oltre 50 mila followers, Parla di botanica , agronomia e ecologia" fatta con il cervello" in un concentrato di genuinità e informazioni in pura salsa civitanovese.

    Il dialetto è il suo marchio di fabbrica e sono seguitissime le sue rubriche. ha cominciato a fare i video perchè cercava di coinvolgere i suoi studenti in un modo diverso e ci sta riuscendo visto l' elevato numero di follwers che ovviamente ricomprende anche i suoi studenti.

  • Image-292
  • Image-293
  • MENZIONE SPECIALE: AGRI-INFLUENCER

  • ABRUZZO

    DAVIDE NANNI 

    Io Chef Wild  

    Sono un cuoco, insieme a mia madre conduco una azienda agricola e mi occupo dell’agriturismo, amo la natura e mi piace trascorrere il tempo con la mia famiglia. Tutto questo lo condivido sui social, ma solo quando e se mi fa stare bene. Con i miei 400 mila follower ho un rapporto anche diretto, credo che piaccia l’idea dei piatti preparati nei boschi, da cui il mio “nome d’arte”: lo chef wild. Tutto è iniziato nel febbraio 2022, con un video girato insieme a mio padre all'aria aperta ma con la tecnologia non ho tanta confidenza e «non ho nemmeno un account Amazon». La genuinità delle mi ricette,  insegnate dalle mie nonne e rivisitate da me, sono anche nel mio libro "A sentimento" in cui si evince il mio rapporto con la terra e la tradizione. in sostanza, attraverso un mezzo moderno parlo di ciò che più amo: la mia terra, la famiglia e i valori semplici e genuini.

  • Image-298
  • Image-299
  • MENZIONE SPECIALE: AGRI-INFLUENCER

  • LOMBARDIA

    DAVIDE CODAZZI

    L'agri influencer Davide Codazzi e la vita in alpeggio raccontata ai follower 

    Davide Codazzi, 29 anni, parla al villaggio globale di internet dal suo alpeggio a 1500 metri di quota in Val Gerola. Terra ancestrale di produzione del Bitto, oggi Dop ma formaggio che lega la sua storia addirittura al tempo dei celti: passato e futuro che si intrecciano, tra un videoselfie su instagram o tik tok e la mungitura fatta come una volta alle prime ore del mattino, nell'azienda di famiglia. Davide ha iniziato al tempo di pandemia, raccontando quel lavoro in azienda agricola che mai si era fermato: Davide non solo ha avviato la vendita online dei propri formaggi (prodotti tra Buglio in Monte e l'alpeggio nel comune di Rasura), ma li ha raccontati attraverso il profilo #modavegia, che in breve tempo ha raggiunto oltre 200k follower. Con lui i giovani scoprono la rara realtà dell'alpeggio, i meno giovani ritrovano racconti, scenari e ricordi. Davide sale in quota da maggio a fine settembre, con una settantina di bovini, tra cui 40 vacche da latte, e altrettanti ovicaprini.

  • Image-304
  • Image-305
  • Should be Empty: