You can always press Enter⏎ to continue
Benvenuti! 

Benvenuti! 

  • 1
    Press
    Enter
  • 2
    Press
    Enter
  • 3
    Press
    Enter
  • 4
    Press
    Enter
  • 5
    Press
    Enter
  • 6
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • L'Aquila
    • Arezzo
    • Ascoli-Piceno
    • Asti
    • Avellino
    • Bari
    • Barletta-Andria-Trani
    • Belluno
    • Benevento
    • Bergamo
    • Biella
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Cagliari
    • Caltanissetta
    • Campobasso
    • Carbonia Iglesias
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Como
    • Cosenza
    • Cremona
    • Crotone
    • Cuneo
    • Enna
    • Fermo
    • Ferrara
    • Firenze
    • Foggia
    • Forli-Cesena
    • Frosinone
    • Genova
    • Gorizia
    • Grosseto
    • Imperia
    • Isernia
    • La-Spezia
    • Latina
    • Lecce
    • Lecco
    • Livorno
    • Lodi
    • Lucca
    • Macerata
    • Mantova
    • Massa-Carrara
    • Matera
    • Medio Campidano
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza-Brianza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Olbia Tempio
    • Oristano
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Perugia
    • Pesaro-Urbino
    • Pescara
    • Piacenza
    • Pisa
    • Pistoia
    • Pordenone
    • Potenza
    • Prato
    • Ragusa
    • Ravenna
    • Reggio-Calabria
    • Reggio-Emilia
    • Rieti
    • Rimini
    • Roma
    • Rovigo
    • Salerno
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Sondrio
    • Taranto
    • Teramo
    • Terni
    • Torino
    • Trapani
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verbania
    • Vercelli
    • Verona
    • Vibo-Valentia
    • Vicenza
    • Viterbo
    Press
    Enter
  • 7
    Press
    Enter
  • 8
    Press
    Enter
  • 9
    1 stella=Insufficiente 2=Molto scarso 3=Basico 4=Buono 5=Molto buono
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Press
    Enter
  • 10

    LA PERCEZIONE DEL DIGITALE

    Visione, obiettivi e implementazione

    Press
    Enter
  • 11
    Innovare la struttura da un punto di vista digitale significa ad esempio gestire le relazioni con il cliente tramite canali digitali, utilizzare sistemi informatici per il controllo di processi aziendali (CRM, ERP, ecc...), erogare servizi digitali, utilizzare sistemi di analisi dei dati per definire la strategia aziendale o migliorare l’esperienza dei clienti
    Press
    Enter
  • 12
    Press
    Enter
  • 13
    1 of 6
    Press
    Enter
  • 14
    Press
    Enter
  • 15
    Press
    Enter
  • 16
    Press
    Enter
  • 17
    Press
    Enter
  • 18
    Press
    Enter
  • 19
    Press
    Enter
  • 20
    Press
    Enter
  • 21
    Press
    Enter
  • 22
    Press
    Enter
  • 23
    Press
    Enter
  • 24
    Press
    Enter
  • 25
    Press
    Enter
  • 26
    Press
    Enter
  • 27
    Press
    Enter
  • 28
    Press
    Enter
  • 29

    LA PERCEZIONE DEL DIGITALE

    Investimenti e competenze

    Press
    Enter
  • 30
    Press
    Enter
  • 31
    Press
    Enter
  • 32
    Press
    Enter
  • 33
    Press
    Enter
  • 34
    Press
    Enter
  • 35
    Press
    Enter
  • 36
    Press
    Enter
  • 37
    Press
    Enter
  • 38
    Press
    Enter
  • 39
    Press
    Enter
  • 40
    Press
    Enter
  • 41

    LA PERCEZIONE DEL DIGITALE: 

    Collaborazioni e partnership

    Press
    Enter
  • 42
    Press
    Enter
  • 43
    Press
    Enter
  • 44
    Press
    Enter
  • 45

    SOSTENIBILITA'

    (sezione facoltativa)

     

    Press
    Enter
  • 46
    Per esempio: riduzione degli sprechi, utilizzo di prodotti a ridotto impatto ambientale, interventi per migliorare efficienza energetica, ...
    Press
    Enter
  • 47
    Press
    Enter
  • 48
    Press
    Enter
  • 49

    ANAGRAFICA DELLA STRUTTURA

    Press
    Enter
  • 50
    Press
    Enter
  • 51
    Press
    Enter
  • 52
    (indipendentemente dalla forma contrattuale e incluso il titolare)
    Press
    Enter
  • 53
    Press
    Enter
  • 54
    Press
    Enter
  • 55
    Press
    Enter
  • 56
    Press
    Enter
  • 57
    Press
    Enter
  • 58
    Press
    Enter
  • 59
    Press
    Enter
  • 60
    Press
    Enter
  • 61
    Press
    Enter
  • 62
    Press
    Enter
  • 63
    Press
    Enter
  • 64
    Press
    Enter
  • 65
    Press
    Enter
  • 66
    Press
    Enter
  • 67

    PER CONCLUDERE

    Press
    Enter
  • 68
    Press
    Enter
  • 69
    Press
    Enter
  • 70
    Press
    Enter
  • 71

    Informativa Privacy ai sensi dell’Articolo 13, Regolamento (UE) 2016/679

    Per EDI la tua privacy è molto importante, per questo i dati personali sono raccolti e trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e misure specifiche per mantenerli al sicuro.

    Questa informativa viene resa si sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali e della successiva normativa nazionale di adeguamento (di seguito “GDPR”).

    1. Chi è il Titolare?
      Titolare del trattamento è: EDI.IT s.r.l. (di seguito EDI), con sede legale in piazza G.G. Belli, 2, 00153 Roma (RM) contattabile al seguente indirizzo e-mail info@ediconfcommercio.it.

    2. Quali dati personali raccogliamo e perché? 
      I dati personali che Edi tratta sono quelli forniti al momento della compilazione del questionario di autovalutazione relativo alla maturità digitale nelle imprese del settore turistico. Raccogliamo dati identificativi (es: nome, cognome, e-mail, P.IVA).

      Le tue informazioni possono essere trattate per le seguenti finalità:
      a) eventuale ricontatto per l’erogazione del servizio richiesto e attività̀ organizzative connesse ad esso;
      b) invito, anche via email, per la partecipazione a corsi di formazione, convegni, manifestazioni e altri eventi anche in teleconferenza o con altre modalità attraverso piattaforme online, in materia di innovazione e digitalizzazione delle imprese;
      c) invio del relativo materiale informativo e promozione dei servizi offerti da EDI.

    3. Qual è la base giuridica?
      Per la finalità di cui al punto 2(a), la base giuridica è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso per le quali non è richiesta la prestazione del consenso.

      Per i punti 2(b) e 2(c), invece, trattandosi di attività promozionale è necessario che l’utente, laddove voglia, presti il suo consenso.

    4. Natura del conferimento e conseguenze in caso di rifiuto
      EDI raccoglie i dati personali sopra indicati al fine di permetterle di usufruire dell’eventuale servizio e per le altre finalità̀ descritte precedentemente indicate.
      Lei è libero di fornire i propri dati personali ma il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di usufruire del servizio. 

    5. Chi tratterà i tuoi dati personali?
      I tuoi dati personali sono trattati da personale debitamente istruito del titolare. Per esigenze organizzative e funzionali relative alla prestazione dei servizi i tuoi dati potrebbero essere trattati da soggetti che erogano il servizio nominati responsabili esterni ex art. 28 GDPR. In ultimo, I tuoi dati potranno essere trasmessi alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria e amministrativa, in conformità alla legge, per l’accertamento e il perseguimento di reati, la prevenzione e la salvaguardia dalle minacce alla pubblica sicurezza, per consentirci di esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, nonché per altre ragioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà altrui.

    6. Per quanto tempo vengono conservati i dati?
      I tuoi dati personali vengono conservati per un periodo limitato di tempo, in base agli scopi per i quali sono stati raccolti, al termine del quale verranno eliminati o comunque resi anonimi in forma irreversibile. I dati raccolti all’atto di compilazione del questionario di autovalutazione per l’erogazione dell’eventuale servizio (finalità 2(a)) saranno conservati sino al termine della durata del servizio stesso.

      I dati raccolti, in virtù di consenso espresso, per finalità di marketing (2(b) e 2(c)) saranno conservati per 2 anni  dal rilascio di quest’ultimo.

    7. Trasferimento dei dati in Paesi extra-UE
      I tuoi Dati personali  non saranno trasferiti in paesi al di fuori dell’Unione Europea. Qualora ciò dovesse avvenire, i trasferimenti avverranno nel rispetto delle previsioni stabilite dal GDPR al fine di assicurare un adeguato livello di protezione. In particolare, i trasferimenti avverranno mediante la conclusione di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea, la cui copia potrà essere ottenuta mediante apposita richiesta da inviare ai dati di contatto contenuti nella presente informativa.

    8. I tuoi diritti
      Ai sensi del GDPR, in qualsiasi momento potrai ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei tuoi dati personali in nostro possesso, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
      Inoltre potrai: revocare il consenso al trattamento, conoscere l’origine dei tuoi dati personali in nostro possesso e come vengono utilizzati, richiederne l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, la cancellazione, la limitazione del trattamento o opporti al loro trattamento. Se lo desideri, puoi richiedere di ricevere i dati personali in nostro possesso in un formato strutturato, di uso comune e leggibile e, laddove tecnicamente possibile, potremo trasferire i tuoi dati direttamente a un soggetto terzo da te indicato. Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali sia stato svolto in maniera illegittima, puoi presentare un reclamo a una delle autorità di controllo competenti per il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali. In Italia, il reclamo può essere presentato al Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it/). La presente informativa potrà subire modifiche e integrazioni nel corso del tempo, ti invitiamo, pertanto, a verificarne periodicamente i contenuti. Laddove possibile, cercheremo di informarti tempestivamente sulle modifiche apportate.
      Per l'esercizio dei tuoi diritti, puoi inviare una comunicazione all’indirizzo del Titolare o scrivere all’indirizzo info@ediconfcommercio.it.

    9. Reclami
      Puoi inviare un reclamo se ritieni insoddisfacente la risposta fornita dal Titolare o nel caso in cui la stessa non sia intervenuta.
      In Italia, il reclamo può essere presentato al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
      Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione sono disponibili sul sito del Garante, all'indirizzo http://www.garanteprivacy.it/.
    Press
    Enter
  • 72
    Press
    Enter
  • 73
    Press
    Enter
  • 74
    Press
    Enter
  • 75

    ANALOGICO

    Il digitale questo sconosciuto. La tua impresa è ancora legata ad una gestione tradizionale dei processi. I dati e le informazioni sono un vero tabù. Il primo passo è di rafforzare le competenze digitali di base: avvicinarsi alla digitalizzazione è più facile se si parte da una adeguata formazione. Inizia a scoprire le opportunità offerte da bandi e agevolazioni e nuove partnership per ampliare il tuo business e cogliere i vantaggi del digitale.

    Al fine di migliorare il tuo grado di maturità digitale, si suggerisce di:

    • verificare il livello di competenze digitali nella tua azienda. Esistono anche tool o assessment gratuiti per l’analisi delle competenze;
    • predisporre un piano di formazione adeguato in base al ruolo aziendale per preparare i dipendenti alla gestione del cambiamento. Un primo passo verso la transizione 4.0 parte dalla consapevolezza del punto di partenza.
    Press
    Enter
  • 76

    AI NASTRI DI PARTENZA

    La tua impresa sta muovendo i primi passi nell'era del digitale. Definisci meglio la tua vision digitale e integra obiettivi più performanti per il prossimo triennio. I dati e le competenze digitali sono ancora il tuo punto debole. Per superare la tua lettura critica del digitale continua ad investire in formazione e introdurre strumenti digitali per migliorare le performance. Grazie anche alle numerose agevolazioni è possibile essere sempre più connessi e competitivi sul mercato.

    Al fine di migliorare il tuo grado di maturità digitale, si suggerisce di:

    • analizzare e raccogliere esigenze e criticità interne (dipendenti) ed esterne (clienti/fornitori) all’azienda per ciascun processo. Utile lavorare in gruppo e condividere le informazioni;
    • impostare un piano aziendale per la transizione al digitale nel breve e medio-lungo periodo. Avere un cronoprogramma aiuta ad essere più efficaci!
    Press
    Enter
  • 77

    CONVINTO

    Sei sulla buona strada per definire la tua impresa 4.0. Sei autonomo e ti stai muovendo con una buona consapevolezza nell'universo digitale. Hai intrapreso un percorso significativo nell'integrazione e nella condivisione delle informazioni e dei dati. Cogliere i vantaggi delle agevolazioni e potenziare la formazione sono il trampolino di lancio verso una crescita ed evoluzione in digitale.

    Al fine di migliorare il tuo grado di maturità digitale, si suggerisce di:

    • disegnare i processi aziendali per facilitare lo scambio dei dati e agevolare la presa di decisioni;
    • introdurre nuovi strumenti e soluzioni digitali per la condivisione dei dati e delle informazioni tra i processi;
    • pianificare interventi formativi adeguati per il personale coinvolto nei processi e agevolare la richiesta e gestione dei finanziamenti per la digitalizzazione.
    Press
    Enter
  • 78

    AVANZATO

    Complimenti! Per te non ci sono segreti e la tua impresa è già 4.0. Continua in questa direzione e potrai solo migliorare. I dati e le competenze digitali sono il tuo forte ma continua a investire in formazione. Sfrutta al meglio le numerose agevolazioni per essere sempre più competitivi sul mercato.

    Al fine di migliorare il tuo grado di maturità digitale, si suggerisce di:

    • attuare/completare il processo di digitalizzazione con approcci interoperabili e in grado di restituire informazioni utili ad agevolare i processi decisionali;
    • ampliare l’attuazione della strategia 4.0 con relativa integrazione ed estensione dei benefici della transizione digitale a tutti i processi;
    • pianificare interventi formativi adeguati per il personale coinvolto nei processi e agevolare la richiesta e gestione dei finanziamenti per la digitalizzazione.
    Press
    Enter
  • Should be Empty:
Question Label
1 of 78See AllGo Back
close