STAZIONE MAMELI - CHIOSTRI DEL REGINA MARGHERITA
Creato verso la metà del X secolo, il monastero è dedicato ai "Ss.Cosma e Damiano in mica aurea" (in quanto si basava su una sabbia di colore dorato) più noto come S.Cosimato, appellativo derivato dalla contrazione dei due nomi.
Cosma e Damiano erano due fratelli medici (detti anargiri, ovvero senza denaro, perché curavano gratuitamente i poveri) che furono decapitati, dopo lunghe torture.
Nel 1234, il monastero, venne affidato alle suore"Clarisse" da Santa Chiara che, con le loro Preghiere, dovevano "bilanciare" i peccati della città di Roma....
Solo chi frequenta l'ospedale e gli abitanti del rione Trastevere sanno che all'interno dell'ospedale ci son due magnifici chiostri uno di epoca medioevale e l'altro rinascimentale.
Nel 1861, si decise di destinare il monastero all’accoglienza degli anziani. Dopo l'unificazione di Italia in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose il monastero fu ceduto dallo Stato al Comune.
Nel tempo (1970) è stato trasformato nell’ospedale di oggi.