Registrazione partecipante corso formazione Logo
  • Form registrazione al corso

    Gentile Cliente, abbiamo in programma un secondo ciclo di corsi di formazione sui nostri sistemi (regolazione climatica e monitoraggio), pensato per tutti i livelli di conoscenza del prodotto, partendo dalle nozioni preliminari, fino ai corsi avanzati per sviluppare nel nostro ambiente.Ti chiediamo di guidarci con alcune semplici domande per meglio comprendere se il corso che hai scelto è per te produttivo. Il corso si svolgerà in modalità webinar, con una durata di circa 4 ore ed un'ora circa di discussione e confronto. Durante il corso puoi inviare a formazione@intellienergy.it le tue domande, alle quali risponderemo dopo l'effettuazione del corso.
  •  -
  • Qualche domanda per conoscere il tuo livello di conoscenza

  •    
  •    
  •    
  •    

  •  - -
  • Link al webinar (valido per tutti i corsi)

    https://meet.google.com/qdu-wkrt-bvn
  • Accesso al sistema in modalità CLIENT o RDWEB
    Descrizione Menù utente Flower Mappe.
    Ricerca impianti / Risorse
    Configurazione calendario
    Configurazione curve climatiche
    Configurazione setpoint
    Invio configurazione modificata/completa
    Gestione allarmi
    Gestione dati storici
    Gestione operazioni pianificate
    Varie ed eventuali a richiesta sulla base delle domande presentate
  •  - -
  • Procedure di accesso
    Descrizione HOME PAGE FlowerWEB
    Ricerca/apertura impianti
    Pagine impianto
    Viste personalizzate d'impianto
    Modifica programmi orari e curve climatiche da impianto e da Home Page
    Modifica setpoint e parametri
    Trend storici e allarmi
    Personalizzazione Home Page utente

  •  - -
  • Creazione e organizzazione gruppi e cartelle browser impianti.
    Inserimento nuovo impianto
    Creazione/gestione utenti e gruppi di accesso.
    Gestione calendari tipo
    Gestione set-point e attuazioni a gruppi
    Gestioni codici di allarme e gestione avanzata allarmi.
    Gestione reperibile (sms, mail, etc.)
    Accessi WEB e creazione pagine WEB personalizzate
  •  - -
  • Descrizione dei principi preliminari per lo sviluppo di una nuova configurazione
    Definizione hardware per la configurazione e popolazione del DB e dei "descrittori di risorsa"
    Caricamento dati da connessione locale su dispositivo ICON/IMC o mediante l'utilizzo di file appositi.
    Configurazione dispositivo con programma preesistente (file .IMP) mediante l'utilizzo dei toools e software Baobab/Flower
    Invio configurazione all'impianto mediante connessione locale o remota

  •  - -
  • Creazione di una configurazione standard mediante l'utilizzo di macro rilasciate
    da lntellienergy
    Concetti di Modifica/ Creazione logiche e macro
    Programmazione paramet ri base per generazione ed invio allarmi
    Parametri di tuning della configurazione con programmi standard lntellienergy, (sarà fornita descrizione delle logiche standard intellienergy)
    Scelta della modalità di comunicazione e settaggio del controllore in funzione della struttura di centro operativo presente.

  •  - -
  • Impostazione connessioni da locale e remoto dei vari dispositivi (GPRS, bridge, etc.)
    Impostazione hardware apparati ICON/IMC e IREM.
    Procedure e prove funzionamento punti in bianco (start-up)
    Procedure e prove funzionamento a caldo (commissioning)
    Tuning della configurazione con programmi standard lntellienergy
    Test invio allarmi e prima connessione dal sistema centralizzato

  •  - -
  • Accenni dell'architettura del sistema wireless lntellienergy e caratteristiche peculiari del sistema LoRa®.
    Panoramica sui dispositivi wireless prodotti da lntellienergy
    Tool di programmazione LoRaSeeder.
    Modalità di start-up del sistema (associazione sonde) in modalità easy
    Modalità avanzate di configurazione dei dispositivi LoRa lntellienergy
    Interazione tra il sistema wireless lntellienergy e la piattaforma applicativa Flower

  •  :
  • Should be Empty: