Programma Conferenza SID Pescara 12-13 giugno 2023 Logo
  • Image-21
  • La Società Italiana di Design e il Dipartimento di Architettura di Pescara sono lieti di darvi il benvenuto alla Conferenza Annuale SID

    Design per la Diversità
    12-13 GIUGNO 2023 AURUM La Fabbrica delle Idee - Pescara

    L’edizione 2023 della Conferenza annuale SID intende richiamare l’attenzione della comunità accademica sul concetto di Diversità e delle sue possibili declinazioni applicate nelle diverse aree del sapere. Con questa prospettiva, si esorta la comunità alla partecipazione a un dibattito mediante lo scambio di idee e proposte scientifiche riferite ai seguenti tre ambiti:
    Design / Diversità / Persone, Design / Diversità / Contesti, Design / Diversità / Discipline 

    PROGRAMMA

    • LUNEDI 12 GIUGNO 
    • LUNEDÌ 12 GIUGNO

      9:00 Registrazione partecipanti

      10:00 Sessione plenaria 
      Saluti istituzionali

      • Rettore dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara,
        prof. Liborio Stuppia
      • Delegato del Ministro dell’Università e della Ricerca,
        sen. Alessandra Gallone
      • Direttore del Dipartimento di Architettura,
        prof. Lorenzo Pignatti
      • Referente area Design, Dipartimento di Architettura,
        prof. Antonio Marano
      • Presidente della CUID,
        prof. Francesca Tosi
      • Presidente della SID,
        prof. Raimonda Riccini

      11:15 Sessione plenaria 
      Introduzione al tema della Conferenza Nazionale SID

      - Design per la Diversità, Giuseppe Di Bucchianico

      - Inquadramento delle aree tematiche da parte dei moderatori:

      • Design / Diversità / Persone, Pete Kercher
      • Design / Diversità / Contesti, Simone D’Alessandro
      • Design / Diversità / Discipline, Gabriele Giacomini

      12:30 Pausa pranzo

      14:00 Sessioni parallele TRACK 1-5

      • 1-Progetti di ricerca Des / Div / Persone
        (Moderano: P.P. Peruccio / E. Rossi)
      • 2-Progetti di ricerca Des / Div / Contesti
        (Moderano: M. Rossi / A. D’Onofrio)
      • 3-Idee di ricerca Des / Div / Contesti
        (Moderano: L. Rampino / Simone D’Alessandro)
      • 4-Progetti di ricerca Des / Div / Discipline
        (Moderano: N. Casiddu / S. Camplone)
      • 5-Idee di ricerca Des / Div / Discipline
        (Moderano: D. Piscitelli / Gabriele Giacomini)

      15:30 Pausa caffè

      16:00 Sessioni parallele TRACK 6-11

      • 6-Idee di ricerca Des / Div / Persone
        (Moderano: P. Di Bucchianico / Pete Kercher)
      • 7-Progetti di ricerca Des / Div / Persone
        (Moderano: P.P. Peruccio / R. Massacesi)
      • 8-Progetti di ricerca Des / Div / Contesti
        (Moderano: L. Imbesi / R. Gaddi)
      • 9-Idee di ricerca Des / Div / Contesti
        (Moderano: L. Pietroni / Simone D’Alessandro)
      • 10-Progetti di ricerca Des / Div / Discipline
        (Moderano: M. Rossi / M. Di Nicolantonio)
      • 11-Idee di ricerca Des / Div / Discipline
        (Moderano: D. Piscitelli / Gabriele Giacomin)

      17:30 Pausa caffè

      18:00 Sessione plenaria
      Conversazione su “Design e Territorio”
      Alfonso Di Fonzo (Presidente Polo Inoltra)
      Raimondo Castellucci (Direttore generale Hubruzzo)
      Bernardo Sofia (Presidente Polo Palm)
      Lucio Zazzara (Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Majella)
      Modera: Antonio Marano

      18:45 Sessione plenaria
      Riflessioni su “Design e Diversità”
      con Medardo Chiapponi, Benedetta Spadolini, Andrea Vallicelli

      19:45 Conclusione lavori prima giornata

      21:00 Cena conviviale nell’Aurum con nomina dei Soci onorari
      la serata sarà allietata da “Ela Mood trio” con Gabriella Profeta (Voce), Arcangelo Trabucco (Pianoforte), Nicola Di Camillo (Contrabbasso)

    • TRACK 1-5 ore 14:00-15:30 
    • TRACK 1 14:00-15:30 SALA EUROPAURUM
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / PERSONE
      MODERATORI: PIERPAOLO PERUCCIO & EMILIO ROSSI

      1. Design e disabilità: il progetto di ricerca Home Care Design for Parkinson’s Disease Mattia Pistolesi

      2. Il museo fuori dal museo: il co-design di nuovi servizi museali accessibili e inclusi Annamaria Recupero, Patrizia Marti

      3. I confini delle nostre storie. Co-progettare narrazioni in contesti marginali per lo sviluppo di immaginari condivisi e inclusivi Mariana Ciancia, Francesca Piredda, Chiara Ligi

      4. Design for Drag. Il design come strumento di esplorazione dell’individualità e di espressione condivisa delle molteplici forme del sé Martina Motta, Giovanni Maria Conti, Beatrice Zagatto

      5. Diverse voci dell’identità. Un progetto di comunicazione per la comunità 0-18 Valeria Luisa Bucchetti

      6. Design per l’homelessness. Ricerche, analisi e strategie progettuali per i senza fissa dimora Vincenzo Paolo Bagnato

      7. Il packaging per l’utenza diversificata. Metodologie e strumenti per il design dell’accessibilità Marco Bozzola, Irene Caputo, Monica Oddone, Anna Volkova

      8. Esplorare nuovi paradigmi per le pratiche di homemaking in un Villaggio Urbano Integrato per la cura della demenza Silvia Maria Gramegna, Lorenzo Fossi

      9. Design and Food Poverty. Povertà Alimentare e Persone in Condizione di Senza Dimora Raffaele Passaro, Cristian Campagnaro, Martina Leo

    • TRACK 2 14:00-15:30 SALA EUROPAURUM
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / CONTESTI
      MODERATORI: MAURIZIO ROSSI & ALESSIO D’ONOFRIO

      1. Pratiche digitali nei distretti manifatturieri del tessile: Il progetto Prato Phygital Elisabetta Cianfanelli, Maria Claudia Coppola, Filippo Maria Disperati, Leonardo Giliberti, Elena Pucci, Maria Antonia Salomè

      2. Urban Material Gardens. Materiali che parlano del territorio Flavia Papile, Romina Santi, Barbara Del Curto

      3. Co-progettazione e sviluppo di sistemi digitali a supporto dei riabilitatori visivi Isabella Nevoso, Isabel Leggiero, Elena Polleri

      4. Shared knowledge: la sperimentazione di un Cyber-physical system per una ricerca inclusiva e condivisa Pietro Salvatore Pantano, Patrizia Ranzo, Salvatore Carleo, Arrigo Bertacchini

      5. Design e Cultural Heritage. Ripensare e reinventare l’esperienza della visita Carla Farina

      6. Digital Advanced Design per la transizione. La responsabilità e il ruolo del progetto per “contesti diversi” e interconessi Laura Succini, Flaviano Celaschi, Michele Zannoni, Erik Ciravegna, Clara Giardina, Veronica Pasini

      7. Progetto RAISE: Strategie design-driven per l’adozione di tecnologie nei contesti urbani della regione Liguria Francesco Burlando, Claudia Porfirione, Federica Maria Lorusso

      8. Zone di resistenza al design per il territorio. Opportunità e limiti dei comuni in aree marginali interne Mario Ciaramitaro, Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco

      9. Ridefinire le priorità nel progetto degli spazi per l’ospitalità. Strategie di interior design per una progettazione contract sostenibile Elena Elgani

    • TRACK 3 14:00-15:30 SALA RISERVA DANNUNZIANA
      IDEE DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / CONTESTI
      MODERATORI: LUCIA RAMPINO & SIMONE D’ALESSANDRO

      1. Design per e con i sistemi territoriali: nuove strategie di networking e sharing del sapere Irene Fiesoli, Alessio Tanzini, Manfredi Sottani

      2. Il rituale come strumento di ricerca progettuale per esplorare la dimensione culturale e simbolica dell’entomofagia Cecilia Padula, Arianna Cattaneo, Laura Pirrone

      3. Sustainable Scenarios for Digital Ecosystems Annapaola Vacanti, Michele De Chirico, Carmelo Leonardi

      4. Design per l’interazione tra uomo e natura Mariarita Gagliardi, Silvana Donatiello

      5. CHOURMO: Il ruolo del Design strategico per la rivitalizzazione delle Aree Interne italiane attraverso un progetto di valorizzazione territoriale delle zone di “Cintura” Denise De Spirito

      6. Dalla diversità degli approcci alla sostenibilità nel settore tessile attraverso il design Carmen Digiorgio Giannitto

      7. I nuovi contesti lavorativi digitali per favorire la rivitalizzazione dei borghi d’Italia. Il Design come strumento per l’implementazione dell’innovazione sociale Asja Aulisio, Martina Spinelli

      8. Interventi discreti volti alla progettazione di interazioni naturali in spazi museali. Uno studio sulla fluidità dell’esperienza di visita mediata da tecnologie digitali Silvia Gasparotto, Giorgio Dall’Osso

      9. Design per la riconnessione con la Natura. La luce nelle coltivazioni idroponiche Giovanni Inglese

      10. Territori accessibili: forme di comunicazione per una narrazione inclusiva dei territori attraverso metodologie di Co-design Sarah Jane Cipressi, Antonella Rosmino, Rosanna Cianniello, Michela Musto

      11. Design per il territorio materiale ed immateriale. La diversità dei settori produttivi del Made in Italy come modello di filiera co-partecipata Stefano Salzillo

    • TRACK 4 14:00-15:30 SALA TOSTI
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / DISCIPLINE
      MODERATORI: NICCOLÒ CASIDDU & STEFANIA CAMPLONE

      1. Design per la salute e la cura degli animali domestici (PHEDE): Progettazione e sperimentazione clinica di dispositivi ortopedici innovativi ed ecocompatibili stampati in 3D per stabilizzare il tarso e il carpo del cane Lucia Pietroni, Jacopo Mascitti, Paciotti Davide, Daniele Galloppo, Alessandro Di Stefano

      2. Progettare con le domande: il diverso concettuale tra design, arte e filosofia Isabella Patti

      3. I loghi “Fuori dallo studio”: Le immagini coordinate firmate da Unimark International e quelle “scoordinata” ridisegnate dal mondo reale Michele Galluzzo

      4. Ubiquity. Il design della comunicazione per creare connessioni tra discipline diverse e sviluppare infrastrutture di ricerca nel progetto ITSERR Cinzia Ferrara, Marcello Costa, Chiara Palillo, Fabrizio D’Avenia

      5. Design innovation and traditional craft. Approcci multidisciplinari per l’innovazione tecnologica di frontiera dei saperi locali Ludovica Rosato, Andrea Cattabriga, Valentina Gianfrate

      6. Co-progettare nuove interazioni per lo studente a distanza. Lo strumento della robotica di telepresenza Lorenza Abbate, Claudio Germak, Giulia D’Agostino, Stefano Gabbatore

      7. L’empowerment dei cittadini come co-ricercatori: la diversità nelle esperienze di walkability Carla Sedini, Silvia D’Ambrosio, Xue Pei

      8. L’evoluzione della ricerca scientifica in design attraverso lo studio delle collaborazioni accademiche Andrea Vian, Annalisa Barla, Daniele Pretolesi, Emilia Kunst, Gianluca Carella, Francesco Zurlo

    • TRACK 5 14:00-15:30 SALA D'ANNUNZIO
      IDEE DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / DISCIPLINE
      MODERATORI: DANIELA PISCITELLI & GABRIELE GIACOMINI

      1. Tendenza dissidente: Il progetto editoriale per la moda di Massimo Osti Edoardo Ferrari

      2. Cyborg Fashion. Progettare la moda con l’intelligenza artificiale Paolo Franzo, Margherita Tufarelli

      3. Strumenti e metodi per progettare servizi pubblici digitali equi e sostenibili: verso un approccio More-Than-Human Centered Domenico Schillaci, Mauro Filippi

      4. Il ruolo del Design Trasformativo nel multiverso transdisciplinare dello Storytelling immersivo Eleonora D’Ascenzi

      5. Un modello esplorativo per definire contesti e confini della creatività quale meta-disciplina Sergio Degiacomi, Chiara Lorenza Remondino

      6. Digital Design & environmental futures. Processi di contaminazione multidisciplinare per la tutela e la valorizzazione del Capitale Naturale Mattia Francesco Ucchiello

    • TRACK 6-11 ore 16:00-17:30 
    • TRACK 6 16:00-17:30 SALA FLAIANO
      IDEE DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / PERSONE
      MODERATORI: GIUSEPPE DI BUCCHIANICO & PETE KERCHER

      1. Future Wireframes: Visioni condivise attraverso lo Speculative Design
      Xavier Ferrari Tumay

      2. Design partecipativo per il benessere psico- sociale negli spazi urbani quotidiani Marco Manfra, Giorgia Curtabbi, Chiara De Angelis, Ilaria Fabbri

      3. La città Queer: come il design può intervenire nella progettazione di spazi pubblici inclusivi attraverso pratiche partecipative e di innovazione sociale Valentina Ferreri, Laura Galluzzo

      4. Visualizzazione inclusiva. Strumenti e linguaggi del design della comunicazione per un accesso democratico all’informazione Michela Rossi

      5. Digital Custom Design. Il design digitale al servizio della diversità umana e sociale Roberta Angari, Gabriele Pontillo

      6. Dalla cura del sé alla cura del pianeta. Processi multidisciplinari per un design somaestetico e rigenerativo Annarita Bianco

      7. Disability led Design: un cambiamento di paradigma nel campo della progettazione protesica Paride Duello, Camilla Gironi

      8. Basic [Gender] Design. Modelli e format di insegnamento al Design, inclusivi e non normativi, per la preservazione e valorizzazione delle unicità Alessio Caccamo, Carlotta Belluzzi Mus

    • TRACK 7 16:00-17:30 SALA EUROPAURUM
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / PERSONE
      MODERATORI: PIERPAOLO PERUCCIO & RAFFAELLA MASSACESI

      1. Valorizzare la diversità nei percorsi di terapia compressiva attraverso la progettazione di un’esperienza di cura intelligente Giulia Teverini, Anna Caponi, Sebastiano Mastrodonato

      2. Progettare oltre la marginalità sociale. Evoluzione di un laboratorio per il design sociale partecipativo Nicolò Di Prima

      3. Diversità, inclusione e sostenibilità: l’evoluzione del comfort e del benessere nel prodotto imbottito Piera Losciale

      4. I giardini dell’Eden Welcoming city gardens Stefano Follesa, Peian Yao, Martina Corti, Cheng Anqi

      5. Il concetto di Diversità e di accessibilità comunicativa nel contesto museale. Problemi, Casi, Proposte Dina Riccò

      6. Active Ageing: designing for coaching elderly people. Research on older people, interaction and service design and user experience evaluation of a digital service platform for empowerment Alessandro Pollini, Luana Gilio

      7. Collaborative Design for o with? Come suggerire modelli di design partecipativo per la tutela dell’inclusione e diversità umana Giuseppe Mincolelli, Silvia Imbesi, Gian Andrea Giacobone

      8. Dati e Persona/ggi. La narrazione come strumento strategico per esplorare unicità e complessità del territorio Cristina Marino, Andrea Di Salvo, Paolo Tamborrini

    • TRACK 8 16:00-17:30 SALA EUROPAURUM
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / CONTESTI
      MODERATORI: LORENZO IMBESI & ROSSANA GADDI

      1. L’approccio sistemico alla co-creazione. Metodi e strumenti di inclusione delle diversità nei processi progettuali Alessandro Campanella, Silvia Barbero

      2. XALL - TUTTA UN’ALTRA GUIDA. Design for Inclusion: Strategie e strumenti per musei inclusivi Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Ester Iacono, Claudia Becchimanzi

      3. Il progetto di ecosistemi comunicativi fisico- digitali per l’accesso e la condivisione dei dati del patrimonio storico artistico e culturale: il caso studio del Complesso dei Crociferi a Venezia Lucilla Calogero, Davide Giorgetta, Fiorella Bulegato

      4. Wearing the experience. Dal virtual try on al progetto dei contenuti culturali associati al digital fashion Annalisa Di Roma, Alessandra Scarcelli

      5. Design 4 Diversity. Il progetto come interprete e agente traduttore di contesti altri Margherita Vacca, Fabio Ballerini, Elisa Matteucci, Giulia Pistoresi

      6. Identità, comunità e produzioni: strategie design- oriented per il centro storico di Napoli Michela Carlomagno, Rosanna Veneziano, Francesca Castanò, Salvatore Cozzolino

      7. Nuove strategie di sviluppo del patrimonio materiale e immateriale: Tra conservazione e design Rosa Lorusso, Antonella Guida

      8. Comunità sportive come aggregatori della diversità nel contesto urbano. Indagine etnografica e sviluppo di un modello di coinvolgimento Viktor Malakuczi, Angela Giambattista, Andrea Gentile, Mariia Ershova

      9. Il design non è mai neutrale: Verso una nuova idea di “altro” Fabiana Marotta

    • TRACK 9 16:00-17:30 RISERVA DANNUNZIANA
      IDEE DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / CONTESTI
      MODERATORI: LUCIA PIETRONI & SIMONE D’ALESSANDRO

      1. Il design come forma di dialogo tra produzione, carcere e società: il caso studio Officine27 Maria Manfroni, Calogero Mattia Priola

      2. Peculiarità industriali: persone, tecnologie e contesti Enrica Cunico, Giovanna Nichilò, Elena Cavallin

      3. Arancina e Arancino Mattia Baffari

      4. Distretti conciari: nuove pratiche e territori del progetto di moda made in Italy Edoardo Brunello

      5. Paesaggi della Moda sostenibile. La dimensione progettuale incontra persone, luoghi e culture Carmela Ilenia Amato, Martina Orlacchio

      6. Integrare tecnologie e apprendimento esperienziale nel design degli spazi di lavoro. Un approccio per lo sviluppo di competenze strategiche in contesti di lavoro ibrido Sofia Cretaio, Leonardo Moiso

      7. Oceano, distanze da accorciare con riti di comunità Giovanna Tagliasco, Omar Tonella, Chiara Garofalo

      8. XYZ. Nuove generazioni e stereotipi di genere Sara Iebole

      9. Interazione “lenta” per i Next Billion Users italiani Niccolò Colafemmina

      10. Il Design per i Territori in Transizione - Innova Pollina Salvatore Morvillo

    • TRACK 10 16:00-17:30 SALA TOSTI
      PROGETTI DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / DISCIPLINE
      MODERATORI: MAURIZIO ROSSI & MASSIMO DI NICOLANTONIO

      1. Supportare la biodiversità culturale della conoscenza, ricerca e pubblicazione in design Elena Formia, Eleonora Lupo, Lorela Mehmeti

      2. Multidisciplinarietà e percorsi didattici esperienziali. Material Design e animazione stop-motion per lo sviluppo di competenze trasversali Vincenzo Maselli, Anna Florian

      3. Il toolkit “Inclusive Signs”: Generare concetti inclusivi per il progetto di Design attraverso interpolazioni semiotiche Emilio Rossi

      4. Memorie, storie e paramnesie. La questione del digitale tra cultura di progetto e indagine storica Francesco Guida, Letizia Bollini

      5. Progettare per l’attitudine all’inclusione: un toolbox per promuovere l’attitudine all’inclusione attraverso il design Daniele Busciantella Ricci

      6. Co-progettare oltre il concetto di limite. Sperimentazione del tool “Inclusive multimodal personas” in workshop partecipativi Federica Delprino

      7. Designing with more-than-humans. Transformative artifacts for a transdisciplinary manufacture Chiara Scarpitti, Enza Migliore

    • TRACK 11 16:00-17:30 SALA D'ANNUNZIO
      IDEE DI RICERCA DESIGN / DIVERSITÀ / DISCIPLINE
      MODERATORI: DANIELA PISCITELLI & GABRIELE GIACOMINI

      1. Advanced Design e sistema video gioco: strumento di indagine e spazio di progetto Alberto Calleo

      2. Verso una percezione “pseudo-aptica” dei materiali del design. Metodologia di progettazione sinestesica per la trasmissione delle qualità tattili nei media digitali Marina Ricci

      3. Biomimesi e Design biofilico: progettare l’incontro delle discipline bio-ispirate per riconnettere l’uomo al sistema naturale Mariangela Francesca Balsamo, Matilde Molari

      4. Design per la sostenibilità sistemica di contesti sanitari multidisciplinari Gabriele Maria Cito

      5. La prospettiva femminista per un nuovo design della comunicazione. Strumenti e metodi per promuovere forme e modelli rappresentativi gender-sensitive Francesca Casnati

    •  
    • MARTEDI 13 GIUGNO 
    • MARTEDÌ 13 GIUGNO

      9:00 Assemblea Straordinaria SID Relazione della Presidenza

      10:00 Pausa caffè

      10:30 Sessione plenaria Presentazione dei Gruppi di lavoro

      11:30 Tavoli paralleli Discussione dei gruppi di lavoro  (consulta qui i Gruppi bottom-up)
      01_SALA D’ANNUNZIO Ecosistema del design per la moda

      02_SALA D’ANNUNZIO Design 4 Materials
      03_SALA EUROPAURUM Sostenibilità – Il Pensiero e il Fare Sostenibile
      04_SALA TOSTI Design della comunicazione
      05_SALA EUROPAURUM ERC: Positioning Design Keywords
      06_SALA EUROPAURUM Fab. interattiva: le tecnologie abilitanti per il manufacturing, dal IoT al XR
      07_SALA FLAIANO Design Education – learnXdesign
      08_SALA CASCELLA Storia
      09_SALA RISERVA DANNUNZIANA Pro-Des. Forme e processi di scrittura, produzione e disseminazione scientifica del design
      10_SALA EUROPAURUM Design per la salute, il benessere e l’inclusione
      11_SALA FLAIANO Design, territorio, patrimonio socio-culturale

      12:30 Sessione plenaria SID Research Award 2023
      Premiazione delle Idee di ricerca under 40

      13:00 Sessione plenaria
      Presentazione atti Conferenza Nazionale SID Alghero 2022

      13:15 Sessione plenaria
      Presentazione Rete Nazionale dei Dottorati

      13:30 Sessione plenaria
      Presentazione Conferenza Nazionale SID 2024

      13.45 Conclusione dei lavori 

    • Vademecum 
    • Enti Patrocinanti & Partners 
    • ENTI PATROCINANTI E PARTNER

    • La città di Pescara e l'Aurum 
    • Scarica il file .pdf del programma qui

    • Should be Empty: