Questionario relativo ai costi sostenuti per l’erogazione di corsi di formazione continua aziendale nel triennio 2020-2022 Logo
  • Questionario relativo ai costi sostenuti per l’erogazione di corsi di formazione continua aziendale nel triennio 2020-2022

  • Guida alla compilazione

  • Il presente questionario è rivolto a tutte le imprese e gli enti valdostani che hanno svolto, nel triennio di riferimento, attività di formazione per il proprio personale, gestita direttamente dall'impresa/ente di appartenenza (formazione continua aziendale), sia finanziata che non finanziata con il FSE.

    L’obiettivo del questionario è raccogliere i costi sostenuti dalle imprese/enti per l’erogazione e fruizione di corsi di formazione continua, al fine di verificare l’adeguatezza delle attuali modalità di riconoscimento dei costi  nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (in uso, ad esempio, nell'avviso pubblico "Accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua – Annualità 2021/2022" di cui alla D.G.R. n. 535 del 10 maggio 2021) e rilevare spunti e stimoli rispetto alle esigenze e ai fabbisogni delle imprese/enti.

    Al netto del tempo necessario per reperire i dati richiesti, la compilazione del questionario è stimata in circa 15 minuti.

    ATTENZIONE: la piattaforma non consente il salvataggio in bozza (una volta avviata la compilazione è necessario portarla a termine).

    Al fine di facilitare la compilazione, è stata resa disponibile una versione in pdf del questionario utile al preliminare reperimento dei dati necessari.

    I dati richiesti si riferiscono a un singolo corso di formazione, ma è possibile – e auspicabile - effettuare una nuova compilazione per ulteriori corsi, effettuando nuovamente l’accesso tramite il medesimo link fornito.

    Il questionario è suddiviso in sezioni, ciascuna sezione comprende una serie di voci di costo e un “range di riferimento”; i valori del range di riferimento sono da intendersi come puramente orientativi della compilazione ed è dunque possibile inserire valori inferiori o superiori a quelli previsti dal range.

    Laddove necessario, i costi vanno indicati in termini di “quota parte” direttamente imputabile al corso oggetto del questionario. Ad esempio, per calcolare il costo dell’affitto di un’aula per un corso la cui erogazione è avvenuta in un periodo di un mese, bisogna procedere dividendo il costo totale dell’affitto annuale per 12 mesi.

    Rispetto all’IVA, nel questionario viene richiesto di inserire gli importi sia al netto che al lordo dell’IVA.

    Si specifica che i costi indicati nel questionario sono quelli in linea generale previsti dalla programmazione del FSE; qualora il dato richiesto non fosse disponibile si può inserire “ND” o "zero", integrando eventualmente con ulteriori informazioni nel campo “nota”.

    Sono esclusi dal questionario i costi non ammissibili dalla normativa UE relativa il FSE+ (Reg. (UE) 2021/1060 e Reg. (UE) 2021/1057) ovvero:
    - l'acquisto di terreni e beni immobili, nonché di infrastrutture;
    - l'acquisto di mobili, attrezzature e veicoli;
    - gli interessi passivi.

    Sono inoltre esclusi dal questionario i costi che possono essere rendicontati a titolo di cofinanziamento privato obbligatorio in caso di aiuti di Stato (laddove previsto) quali: (a) Esami finali, (b) Indennità di frequenza riconosciuta ai partecipanti, (c) Borsa di studio, (d) Spese viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti (e) Quota di iscrizione al corso, (f) Retribuzione ed oneri lavoratori dipendenti partecipanti al corso; (g) Indennità oraria per lavoratore/trice autonomo/a partecipante al corso.

    I dati indicati potranno essere oggetto di verifica a campione, esclusivamente al fine di accertare l’esattezza e la veridicità dei dati complessivamente raccolti mediante il questionario, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa di riferimento dell'Unione europea (art. 53 del Reg. (UE) 2021/1060). Si evidenzia che eventuali incongruenze nei dati raccolti non comporteranno alcuna conseguenza per l'impresa/ente che li ha forniti.

    I campi contrassegnati dall'asterisco rosso sono obbligatori.

    La scadenza per la compilazione è l'11/08/2023 alle ore 18.00.

    Per chiarimenti, si prega di scrivere al seguente indirizzo mail: questionario_formazione@poliedra.it

  • Responsabile della compilazione

  • Informazioni sul corso cui i dati inseriti si riferiscono

  • COSTI DI PERSONALE

    Include i compensi dei docenti, dei coordinatori didattici e amministrativi, di tutti i membri del personale impiegati nell'organizzazione e le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio, e i costi di elaborazione del materiale didattico (ad eccezione del tutoraggio, considerato a parte). RANGE DI RIFERIMENTO: 818,00 € - 11.039,85 €
  • COSTI DI ATTREZZATURE E TECNOLOGIE

    Include tutti gli strumenti, le attrezzature e le tecnologie necessarie per svolgere le attività di apprendimento (computer, tablet, lavagne interattive, software, attrezzature tecniche e laboratori), i costi relativi all'equipaggiamento personale degli studenti (attrezzature personali, uniformi, abbigliamento protettivo, strumenti) e i costi per la fornitura di materiale didattico collettivo. RANGE DI RIFERIMENTO: 154,00 € - 1.037,70 €
  • COSTI PER LE STRUTTURE

    includono tutti i costi relativi al mantenimento e alla gestione degli spazi destinati al corso, inclusi l'affitto di aule, uffici, laboratori, nonché i costi di manutenzione e pulizia degli spazi. RANGE DI RIFERIMENTO: 418,00 € - 734,50 €
  • COSTI AMMINISTRATIVI E DI GESTIONE

    includono tutte le spese relative alla gestione amministrativa del corso come la contabilità, i servizi ausiliari, la pubblicità istituzionale, l’organizzazione delle forniture, attività di direzione, coordinamento, amministrazione, segreteria, monitoraggio e valutazione, e le fasi di preparazione del corso, quali indagini preliminari, ideazione, pubblicizzazione, selezione dei partecipanti ed eventuali spese di costituzione di associazione temporanea RANGE DI RIFERIMENTO: 661,84€ - 9.881,12€
  • ALTRI COSTI CONNESSI ALLA PARTECIPAZIONE

    Includono i costi di erogazione del servizio, i costi relativi alla spesa per i partecipanti (materiale didattico individuale specifico, assicurazioni, INAIL, spese mediche), azioni di accompagnamento/supporto, ecc. RANGE DI RIFERIMENTO: 41,42€ - 2.075,34€
  • COSTI PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI

    Includono incontri, seminari, report e pubblicazioni. RANGE DI RIFERIMENTO: 60,00€ - 120,00 €
  • COSTI DI TUTORAGGIO E ORIENTAMENTO

    Includono costi legati alla supervisione degli studenti nella loro attività di apprendimento, quali il tutoraggio, e le attività di orientamento. RANGE DI RIFERIMENTO: 41,16€ - 2.873,81€
  • COSTI INDIRETTI

    Includono i costi relativi ad attività trasversali e di supporto non direttamente collegati all'erogazione del corso di formazione, quali la contabilità generale, la pubblicità istituzionale, le forniture. RANGE DI RIFERIMENTO: 217,75€ - 3.787,80€
  • COSTO TOTALE

    RANGE DI RIFERIMENTO: 1.658,00 € - 16.253,55 €
  • INDICAZIONI E SUGGERIMENTI

  • Should be Empty: