Confronta i costi per riscaldare la tua casa Logo
  • Sei pronto ad iniziare?

    Bollette o fatture (invernali) alla mano e preparati a calcolare la forma di riscaldamento più conveniente per te!

  • in €/litro, puoi calcolare il valore dividendo il totale dell'ultima fattura per il consumo in litri.

    1. Recupera l'ultima bolletta invernale (più attendibile per il calcolo).
    2. Dividi il "totale da pagare" per il "consumo fatturato smc".

    Totale da pagare/consumo fatturato SMC= costo €/SMC

    1. Recupera l'ultima bolletta invernale (più attendibile per il calcolo).
    2. Dividi il "totale da pagare" per il "consumo fatturato".

    Totale da pagare/consumo fatturato = costo €/kWh

  • Metti il prezzo in €/sacchetto da 15 kg.

    Se invece hai solo il prezzo per tonnellata è sufficiente dividere questo per 1000 e poi moltiplicare per 15 (contenuto in kg del sacchetto).

  • In €/tonnellata, un bancale di legna da 1,8 metri cubi contiene circa 800-850 kg di legna secca pertanto conoscendo il costo del bancale è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,8.

  • In €/tonnellata, un metro cubo di cippato secco contiene circa 200-300 kg, pertanto conscendo il costo del metro cubo è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,25.

  • In €/kg, un sacchetto di cippato calibrato può contenere 6-10 kg di cippato.

    Se hai acquistato un sacchetto dividi il costo del sacchetto per il peso in kg.

    Se hai acquistato il prodotto sfuso dividi il prezzo in fattura per i kg forniti (100 kg in un quintale e 1000 kg in una tonnellata).

    Se hai acquistato il prodotto in volume (metri cubi), un metro cubo di cippato calibrato secco contiene circa 180 kg, pertanto conscendo il costo del metro cubo è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,18.

  • Usa la calcolatrice per fare l'operazione oppure per digitare il costo: in ogni caso alla fine premi sempre il tasto =

    1. Recupera l'ultima bolletta invernale (più attendibile per il calcolo).
    2. Dividi il "totale da pagare" per il "consumo fatturato".

    Totale da pagare/consumo fatturato = costo €/kWh

    1. Recupera l'ultima bolletta invernale (più attendibile per il calcolo).
    2. Dividi il "totale da pagare" per il "consumo fatturato smc".

    Totale da pagare/consumo fatturato SMC= costo €/SMC

  • in €/litro, puoi calcolare il valore dividendo il totale dell'ultima fattura per il consumo in litri.

  • Metti il prezzo in €/sacchetto da 15 kg.

    Se invece hai solo il prezzo per tonnellata è sufficiente dividere questo per 1000 e poi moltiplicare per 15 (contenuto in kg del sacchetto).

  • In €/tonnellata, un bancale di legna da 1,8 metri cubi contiene circa 850-900 kg di legna secca pertanto conoscendo il costo del bancale è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,8.

  • In €/tonnellata, un metro cubo di cippato secco contiene circa 200-300 kg, pertanto conscendo il costo del metro cubo è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,25.

  • In €/kg, un sacchetto di cippato calibrato può contenere 6-10 kg di cippato.

    Se hai acquistato un sacchetto dividi il costo del sacchetto per il peso in kg.

    Se hai acquistato il prodotto sfuso dividi il prezzo in fattura per i kg forniti (100 kg in un quintale e 1000 kg in una tonnellata).

    Se hai acquistato il prodotto in volume (metri cubi), un metro cubo di cippato calibrato secco contiene circa 180 kg, pertanto conscendo il costo del metro cubo è possibile calcolare il costo della tonnellata dividendolo per 0,18.

  • Usa la calcolatrice per fare l'operazione oppure per digitare il costo: in ogni caso alla fine premi sempre il tasto =

  • Informazioni sul calcolo

  • Passando da {f_old} a {f_new} ottieni un {risparmioaumento285} del: 

    {laDifferenza} 

  •  

    Il costo energetico utilizzando {f_new} è di {costoCombustibile94} ({numero93} €/{udmDopo}).

  •  

    Il costo energetico utilizzando {f_old} è di {costoEnergetico} ({numero92} €/{udmPrima}).

  • Il costo dell'energia elettrica è stato stimato facendo riferimento ad una pompa di calore con SCOP per il riscaldamento di {energiaElettrica237}.

    Attenzione, nel costo dell'energia elettrica può incidere l'applicazione del canone RAI.

  • Il costo del metano è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento per il riscaldamento pari a {gasNaturale} (PCI 0,01 MWh/SMC).

  • Il costo del pellet è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento pari a {pellet}. Il pellet considerato è in classe A1 secondo la norma UNI EN ISO 17225-2 (PCI 4,7 MWh/t).

  • Il costo della legna da ardere è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento pari a {legnaDa208}. La legna da ardere considerata è legna in classe A1 secondo la norma UNI EN ISO 17225-5 (PCI 3,87 MWh/t).

  • Il costo del gasolio è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento per pari a {gasolio207} (PCI 0,01 MWh/l).

  • Il costo del GPL è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento per pari a {gpl206} (0,007 MWh/l).

  • Il costo del cippato è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento pari a {cippato}. Il cippato considerato per i calcoli è in classe A1 secondo la norma UNI EN ISO 17225-4 (PCI 3,69 MWh/t).

  • Il costo del cippato calibrato è stato stimato facendo riferimento ad una caldaia con rendimento pari a {cippato}. Il cippato considerato per i calcoli è in classe A1+ (M10%) secondo la norma UNI EN ISO 17225-4 (PCI 4,5 MWh/t).

  • Vuoi rimanere sempre aggiornato?

    Visita il portale

     

    NUOVO CALCOLO

  • Should be Empty: