Creazione di valore condiviso nei territori: ricerca, innovazione e sostenibilità. 30 - 31 Ottobre 2023, L'Aquila Logo
  • Creazione di valore condiviso nei territori:

  • Ricerca, Innovazione e Sostenibilità

    L’Aquila, 30 -31 ottobre 2023
  • Nell'ambito del Centenario del CNR, il 30 e 31 ottobre 2023 si terranno a L'Aquila due giornate dedicate al tema della “Creazione di valore condiviso nei territori: ricerca, innovazione e sostenibilità”.

    L’iniziativa è promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), insieme agli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenti a L’Aquila, ITC, IFT, SPIN e IASI, supportata dalla Fondazione Vitality (Ministero dell'Università e della Ricerca) e organizzato in collaborazione con il progetto “Cultura e formazione per uno sviluppo sostenibile” (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e con la partecipazione di Invitalia.

    L'evento offrirà l'occasione per celebrare e approfondire i risultati raggiunti dal CNR in un contesto territoriale strategico come l'Abruzzo ed in prospettiva affrontare il tema della Twin Transition verso la Sostenibilità, attraverso il contributo e l'esperienza di diversi attori protagonisti di questo processo, referenti del mondo delle Istituzioni, dell’Università e della Ricerca, dell’Impresa e della Società Civile.

    Gli eventi mirano ad offrire un'opportunità di confronto e approfondimento sulle diverse strategie per la coesistenza sinergica degli obiettivi dell’innovazione e della sostenibilità, sottolineando il ruolo strategico della ricerca, nonché della cultura e della formazione, attraverso le esperienze e i contributi dei suoi diversi attori e artefici.

     

  • REGISTRAZIONE AGLI EVENTI

    Compila il form di seguito per registrarti agli eventi delle due giornate
  •  -

  •  

    CONSENSO GDPR 

    Registrandoti agli eventi, fornisci il tuo consenso alla raccolta e all'utilizzo dei dati personali inseriti. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità legate agli eventi e ai progetti coinvolti, CTE Sicura e Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile.

    Dal 25 maggio 2018 il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (EU-GDPR) richiede l'esplicito consenso per la raccolta dei dai dati forniti. In questo contesto la raccolta dei dati ed il relativo utilizzo sono realizzati nel rispetto rigoroso del Regolamento Europeo GDPR. 

    Per maggiori dettagli, può consultare la seguente documentazione:

    • Informativa Privacy CTE - Sicura
    • Informativa Privacy - progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile
  •    Il progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile, finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, mira a creare una Community di Attori della Sostenibilità che condividano modelli ed esperienze replicabili, al fine di rendere il percorso verso la sostenibilità più semplice, efficiente e competitivo. La Community degli Attori della Sostenibilità è uno spazio virtuale in cui i diversi Attori possono interagire, promuovere e comunicare le proprie iniziative, notizie ed eventi legati ai temi della sostenibilità. Per maggiori informazioni, visita il sito web:  https://www.culturaeformazioneperunfuturosostenibile.it/

  •  SICURA è la Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila, un living lab permanente che si candida a diventare l’officina delle idee della futura L’Aquila Smart City. Il progetto, finanziato dal bando del Ministero dello Sviluppo Economico, ha l’obiettivo di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), collegati allo sviluppo delle reti di nuova generazione. La Community CTE Sicura è uno spazio fisico e virtuale volto a creare nuove opportunità per le imprese, start-up e aspiranti imprenditori, un laboratorio per far crescere le idee innovative sperimentando l’applicazione delle nuove tecnologie digitali. Per maggiori informazioni, visita il sito web: https://www.ctesicuralaquila.it/

  • Should be Empty: