CONDIZIONI D'USO
A ricezione del presente modulo, il Gestore verificherà la disponibilità delle date richieste e la compatibilità dell'evento con la programmazione, dandone comunicazione scritta al Richiedente. La comunicazione sarà provvista di preventivo e istruzioni per il versamento del canone.
Canone di concessione giornaliero. Il canone per eventi con presenza di pubblico è stabilito in € 400,00 + IVA. Il canone comprende: illuminazione di servizio, impianto luci teatrali (piazzato), impianto audio, 2 microfoni, tappeto di danza nero, fondale nero, 99 sedie. Lo spazio viene concesso in ordine di marcia e pulito. Inoltre, è inclusa la presenza di un responsabile struttura, di un aiuto tecnico e un addetto sala.
Canone giornaliero ridotto. Nel caso di utilizzo dello spazio senza ingresso di pubblico, quali per prove, per residenze artistiche, laboratori e giornate per allestimento, per smontaggio, il canone è di € 150,00 + IVA. Salvo diversi accordi, tale utilizzo prevede solo la presenza del custode e non include l'utilizzo della regia, né delle luci teatrali (salvo per allestimento e puntamento), né dell'impianto fonico (solo cassa audio ausiliare). L'utilizzo di tali impianti è concesso solo al personale autorizzato del teatro.
Il canone è giornaliero, non frazionabile, basato sulla concessione dello spazio attrezzato e in ordine di marcia. Il canone può variare in base al numero di giornate richieste, ai servizi on demand aggiuntivi e alla presenza o meno di pubblico. Durante la pausa pranzo il teatro chiude e tutti sono tenuti ad uscire dalla struttura.
Orario di lavoro. Il teatro rispetta le 8 ore lavorative. Nei giorni di spettacolo l'orario si estende fino alle ore 23.00 adeguandosi alle esigenze dello spettacolo.
Il canone va versato in via anticipata. La prenotazione si intende confermata solo a ricezione del versamento. A fronte del canone versato il Gestore emetterà relativa fattura.
Servizi "on demand". Sono da considerarsi non inclusi, quindi da aggiungere al canone di concessione giornaliero, impianti e servizi quali: videoproiettore e maxi schermo, operatore regia videoproiettore, datore luci, fonico, servizio di prevendita, biglietteria elettronica, turno di pulizia extra. Le figure professionali, i servizi e i materiali on demand saranno conteggiati a tariffa su piazza e inseriti nel preventivo.
Capienza pubblico. Lo spazio teatrale ha una capienza massima di 99 posti. Per motivi di sicurezza in nessun caso è consentito il superamento di tale limite. Il richiedente, in veste di Organizzatore dell'evento, è tenuto a rispettare la capienza consentita e di conseguenza ad assicurarsi che il limite venga rispettato anche dai suoi ospiti e dal pubblico partecipante al suo evento. Anche nel caso di "ingresso libero" si consiglia di attivare la modalità di ingresso con prenotazione obbligatoria in modo da avere il controllo sul numero di accessi.
Liberatoria. Il Richiedente, in qualità di Organizzatore dell'evento, solleva il Gestore da ogni responsabilità per eventuali danni a terzi (cose e persone), alla struttura e al patrimonio civico, cagionati in dipendenza e a causa dello svolgimento dell'evento.
Sicurezza, Autorizzazioni, Permessi. Il Richiedente, in qualità di Organizzatore dell’evento, dovrà ottemperare agli obblighi di legge in materia di sicurezza, di diritto d'autore e di previdenza per i propri assunti, in uso nei teatri e luoghi di pubblico spettacolo, rispondendo direttamente in caso di inosservanza.
(*) la chiesa è dotata di impianto di riscaldamento, tuttavia i costi di accensione sono tali da rendere la richiesta non sostenibile. Per questo motivo la Maddalena è chiusa nei mesi invernali da novembre a marzo incluso.