-Pensionati - 1.1 Diffida e ricorso per il recupero delle differenze retributive maggiorazione R.I.A. Logo
  • -Pensionati - Diffida e ricorso per il recupero delle differenze retributive maggiorazione R.I.A.

    Il modulo ti accompagna nel deposito dei documenti per il riconoscimento della maggiorazione RIA (sentenza della Corte Costituzionale n. 4 depositata in data 11/1/2024)
  • Se sei in pensione prima del 2019 non puoi richiedere il recupero delle differenze retributive maggiorazione R.I.A. per scadenza dei termini (prescrizione) .

    Se desideri comunque iscriverti come pensionato ad USB segui questo link online  - > iscriviti qui

  • PER ISCRIVERTI ON LINE SEGUI QUESTO LINK - > iscriviti qui

    • [2] EMAIL 
    • [2] DATI ANAGRAFICI DEL PENSIONATO 
    •  - -
    •  -
    • [2] DATI RESIDENZA 
    • [3] ex dipendente di (sezione Ministeri - Agenzie Fiscali - PCM) - DATI RIGUARDANTI IL LAVORO  
    • [3] REQUISITI:

      • Maturazione di 5 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti dal gennaio 1986 a dicembre 1988

      • Maturazione di 10 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti da gennaio 1981 a dicembre 1983

      • Maturazione di 20 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti da gennaio 1971 e dicembre1973

      • Qualifiche: (dalla prima alla terza – dalla quarta alla sesta – dalla settima alla nona)

      la maggiorazione della RIA varia a seconda delle diverse qualifiche ed anche rispetto alle diverse decorrenze di effettiva presenza in servizio. Lo stesso valore della RIA si raddoppia per le anzianità relative ai dieci anni e si quadruplica per le anzianità pari a venti anni.

    •  - -
    • [4] ex dipendente dell' (sezione Università) - DATI RIGUARDANTI IL LAVORO  
    • [4] REQUISITI:

      • anzianità:
        • 8 anni di servizio ovvero essere stati assunti dal gennaio 1983 a dicembre
          1985;
        • 12 anni di servizio ovvero essere stati assunti dal gennaio 1979 a dicembre
          1981
        • 16 anni di servizio ovvero essere stati assunti da gennaio 1975 a dicembre
          1977
      • Chi ha assunto servizio negli anni immediatamente successivi, purchè abbia usufruito
        della ricostruzione di carriera (riconoscimento del servizio pre-ruolo prestato presso altre pubbliche amministrazioni) con conseguente retrodatazione dell’anno di assunzione entro i periodi su indicati
    •  - -
    • ATTENZIONE: Chi ha assunto servizio negli anni immediatamente successivi, purchè abbia usufruito della ricostruzione di carriera (riconoscimento del servizio pre-ruolo prestato presso altre pubbliche amministrazioni) con conseguente retrodatazione dell’anno di assunzione entro i periodi su indicati.

    •  - -
    • [5] ex dipendente di (EPNE - Enti pubblici non economici ) - DATI RIGUARDANTI IL LAVORO  
    • [5] REQUISITI:

      • Assunto da gennaio 1985 a dicembre 1987

      • Maturazione 6 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 nella stessa qualifica dalla prima all’ottava – 4 anni di servizio per la nona

    •  - -
    • [6] ex dipendente di (Comparto del personale delle aziende e delle amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo) - DATI RIGUARDANTI IL LAVORO  
    • [6] REQUISITI:

      • Maturazione di 5 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti dal gennaio 1986 a dicembre 1988

      • Maturazione di 10 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti da gennaio 1981 a dicembre 1983

      • Maturazione di 20 anni di servizio tra gennaio 1991 e dicembre 1993 ovvero assunti da gennaio 1971 e dicembre1973

      • Qualifiche: (dalla prima alla terza – dalla quarta alla sesta – dalla settima alla nona)

      la maggiorazione della RIA varia a seconda delle diverse qualifiche ed anche rispetto alle diverse decorrenze di effettiva presenza in servizio. Lo stesso valore della RIA si raddoppia per le anzianità relative ai dieci anni e si quadruplica per le anzianità pari a venti anni.

    •  - -
    • (7a) Riepilogo dati (non modificabili): 
    • [7] PROCURA UFFICIO LEGALE 
    • Il testo che trovate qui sotto allegato sarà copiato nel modulo che che verrà compilato con i tuoi dati e inviato allo studio dell'avvocato.

    •  

       Avvocato Domenico Naso
      Vi nomino e costituisco miei difensori e procuratori nel procedimento di cui al presente atto nonché successivi occorrenti, per difendermi e rappresentarmi. Mi difenderete e rappresenterete, nel giudizio di primo grado e nel giudizio di appello, altresì, nel ricorso per ottemperanza nella proposizione di domande riconvenzionali, nell’ipotesi di reclamo in opposizione, in appello, nel giudizio per ottemperanza in tutti i giudizi di opposizione in ogni fase, sia come ricorrente/attore che come resistente/convenuto, ed in tutte le fasi del giudizio sino al soddisfo ed all’estinzione; con ampio potere di chiamare in causa terzi.
      Espressamente Vi conferisco facoltà di presentare Atto di citazione, ricorso ordinario, motivi aggiunti, appello, memorie di costituzione, reclamo, nessun atto escluso, nonché di conciliare, transigere, incassare e quietanzare, rinunciare ed accettare rinunce a domande ed atti del giudizio, ritirare atti, documenti e titoli in ogni sede giudiziaria, nel mio interesse ed in mio nome e conto. Vi conferisco mandato di procedere esecutivamente, notificare atto di precetto, proporre pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi, sino all’effettivo soddisfo. Inoltre le conferisco specifico mandato in caso di esecuzione, notifica atto di precetto, pignoramento mobiliare e immobiliare e presso terzi, nonché anche per eventuale fase di opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi. Nominerete Avvocati e Procuratori, ove lo ritenesse a Vostro insindacabile giudizio, in ogni fase e sede giudiziaria, in aggiunta a Lei o in Sua sostituzione, con gli stessi poteri a Voi conferiti, nessuno escluso. Dichiaro di essere stato informato delle caratteristiche e dell’importanza dell’incarico, delle attività da espletare, delle iniziative ed ipotesi di soluzione, della prevedibile durata del processo, nonché di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell’incarico. Dichiaro altresì di aver ricevuto ed accettato un preventivo scritto relativo alla prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfettarie, e compenso professionale.
      Dichiaro infine di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e presto il consenso al trattamento dei dati personali per l’espletamento del mandato conferito. Ritengo sin d’ora per rato e fermo il Suo operato.


      Eleggo domicilio fisico nel Suo Studio in Roma, in Salita di San Nicola da Tolentino 1/b (00187) e domicilio digitale presso la Sua casella di posta elettronica certificata: domeniconaso@ordineavvocatiroma.org.

    • Svuota
    • [8] CONTRATTO PER LA DETERMINAZIONE DEL COMPENSO PROFESSIONALE 
    • Il testo che trovate qui sotto allegato sarà copiato nel modulo che che verrà compilato con i tuoi dati e inviato allo studio dell'avvocato.

       

       

    •  Contratto per la determinazione del compenso professionale

       Con il presente contratto il sig..{datiAnagrafici}  Codice Fiscale: {codiceFiscale} (di seguito per brevità il Cliente) ricevuta l’informativa sulla tipologia di ricorso per “USB RICORSO RIA PENSIONATI” Il cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) https://www.garanteprivacy.it/il-testo-del-regolamento e successive modifiche ed integrazioni e acconsente al trattamento dei dati personali ad opera dei difensori, dei loro domiciliatari, colleghi e collaboratori di studio; - il cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa che, nei limiti di cui all’art. 12, II comma, del d.lgs. 231/2007 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2007/12/14/007X0246/sg in materia di antiriciclaggio, gli avvocati sono obbligati a segnalare le operazioni sospette

      CONFERISCE

      all’avv. Domenico Naso (di seguito per brevità il Professionista) l’incarico di assistenza e difesa legale nella vertenza giudiziale avente ad oggetto: “USB RICORSO RIA PENSIONATI ”

      PATTUISCE

      con il predetto professionista, che accetta, il compenso per le prestazioni professionali come segue: Spese pari ad € 00,00 (00). Onorari: nella misura 15 % (quindici PERCENTO) compressivo di tutti gli oneri previsti per legge, in caso di condanna al versamento delle maggiorazioni della RIA (success fee). Il calcolo degli onorari verrà, pertanto, determinato in base al vantaggio economico lordo complessivamente raggiunto dal ricorrente (success fee). L’importo viene così determinato in quanto inferiore ai valori medi previsti dal D.M. 55/2014 Gli onorari liquidati in sentenza verranno inoltre riconosciuti a favore dello Studio quale antistatario senza concorrere a determinare la quota degli onorari di cui al punto precedente. Art. 45 – Accordi sulla definizione del compenso. Codice deontologico Forense E’ consentito all’avvocato pattuire con il cliente compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti, fermo il divieto dell’articolo 1261 c.c. e sempre che i compensi siano proporzionati all’attività svolta, fermo il principio disposto dall’art 2233 del Codice civile.

      Termini di corresponsione del compenso:

      L’avvocato si impegna ad emettere le richieste di pagamento/fatture secondo le seguenti scadenze
      1) Onorari unicamente in caso di esito positivo del ricorso presentato e deciso dal Tribunale.
      2) Il compenso come sopra pattuito viene ritenuto da entrambe le parti congruo e soddisfacente per l’incarico professionale conferito. L’avvocato è autorizzato dal cliente a farsi versare direttamente da controparte le spese legali poste a carico di quest’ultima ove riconosciute nella sentenza emessa dal Tribunale, quale antistatario. Tali onorari concorreranno a determinare il valore complessivo di quanto dovuto al professionista.

      In caso di non accoglimento del ricorso il Cliente non dovrà versare alcun onorario allo Studio.
      In caso di revoca dell’incarico conferito ovvero di revoca dell’Iscrizione al Sindacato il Cliente verserà gli onorari sulla base del D.M. 55/2014 e successive modifiche ed integrazioni sulla base dei valori medi previsti dalla normativa vigente.

    • Svuota
    • [9] INVIO DOCUMENTI 
    • ATTENZIONE: i documenti in PDF da inviare dovranno essere  scansionati (pdf acquisito dopo la scansione e non dopo la trasformazione di un file jpg in formato pdf)

    • Seleziona i file (solo pdf)
      Trascina e Rilascia i file qui
      Scegli un file
      Cancelof
    • Seleziona il file
      Trascina e Rilascia i file qui
      Scegli un file
      Cancelof
    • [10] SEZIONE PRIVACY 
    • Il testo che trovate qui sotto allegato sarà copiato nel modulo che che verrà compilato con i tuoi dati e inviato allo studio dell'avvocato.

       

       

    • Compilare tutti i campi è necessario anche per ricevere comunicazioni sul ricorso proposto

      Informativa sul trattamento dei dati personali
      (Art. 10 Legge 31/12/1996, n.675 e successive modifiche ed integrazioni d..lgs 196/2003)

      Informativa sul trattamento dei dati personali
      (Art. 10 Legge 31/12/1996, n.675 e successive modifiche ed integrazioni d..lgs 196/2003)

      I dati personali indicati nel presente modulo e nei documenti richiesti saranno utilizzati dallo Studio Legale Naso. Il trattamento dei dati è realizzato con e senza l’ausilio i mezzi elettronici da parte dell’Avv. Domenico Naso, unicamente per l’espletamento dell’incarico professionale conferito, in base alle norme deontologiche per l’esercizio della professione di avvocato, direttamente e attraverso propri incaricati.
      Il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma, in caso di rifiuto di rispondere, totale o parziale, ci si riserva di far corso all’incarico conferito.
      I dati personali non saranno comunicati a terzi soggetti, se non nell’ambito dell’attività professionale svolta.
      I diritti dell’interessato sono specificati dall’art. 13 (GDPR) (conoscenza gratuita dell’esistenza di trattamento di dati, informazione sulle generalità e domicilio del titolare del trattamento e dell’eventuale responsabile nonché delle finalità del trattamento stesso; conferma dell’esistenza dei dati, origine, logica e finalità del trattamento, cancellazione, trasformazione o blocco dei dati trattati in violazione alla legge; aggiornamento, rettificazione o integrazione dei dati, se vi sia interesse; opposizione per motivi legittimi al trattamento dei dati; opposizione al trattamento per finalità di informazione e promozione commerciale, ecc. ecc.). Regolamento dei dati personali 2016/679, noto come “General Data Protection Regulation” (GDPR)
      Titolari del trattamento: Studio Legale Naso - Salita San Nicola da Tolentino, 1/b – 00187 Roma –
      Responsabili del trattamento: Avv. Domenico Naso c/o Studio Legale Naso - Salita San Nicola da Tolentino, 1/b – 00187 Roma –


      CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
      Regolamento (UE) 2016/679


      Preso atto della precedente informativa, acconsento al trattamento di tutti i dati personali contenuti nel presente modulo e nella documentazione dallo stesso richiesta, compresi quelli che costituiscono dati sensibili acconsento, altresì, alla comunicazione di tali dati ad altri soggetti, ai soli fini dell’espletamento dell’incarico professionale conferito. Regolamento dei dati personali 2016/679, noto come “General Data Protection Regulation” (GDPR)

    •  / /
    • Svuota
    • Should be Empty: