• [Fac Simile 2024] CONOSCENZE TEORICHE E DI CULTURA MUSICALE DI BASE

    [Fac Simile 2024] CONOSCENZE TEORICHE E DI CULTURA MUSICALE DI BASE

    Progettazione grafica a cura di Emilio Piffaretti
  • ATTENZIONE!

    Il TEST durerà complessivamente ca. 1h 15'.

    Scaduto il tempo, l'esame si considererà concluso.

    Se il candidato invierà il FORM nei tempi stabiliti, il suo elaborato sarà valutato, in caso contrario, non si potrà procedere ad alcuna valutazione per mancanza di dati valutabili.

    Il TEST è suddiviso in sezioni. A ciascuna sezione si accede cliccando sul pulsante AVANTI .

     

    Verrà comunque garantita una tolleranza di 10 minuti oltre il tempo indicato sopra.

     

    Per i candidati certificati è garantito un tempo aggiuntivo di ca 20 minuti.

     

    Procedura d'invio

    Dopo aver completato il TEST, selezionare il pulsante  INVIO .

    Attendere secondo qualche per la conferma dell'accettazione da parte del sistema. Al termine della procedura il candidato riceverà una notifica di lettura del modulo nella propria casella di posta elettronica.

    Per tale motivo si  CHIEDE  di verificare la correttezza dell'indirizzo email inserito.

    In caso di problemi di connessione scrivere immediatamente a team21@consmilano.it

     

    CONTENUTI

    In base alle indicazioni ministeriali, elencate nella tabella A allegata al DM 382/17:

    "Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'uso dei codici di notazione, conoscenza negli elementi fondamentali della teoria musicale e l'esercizio delle abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata."

     

    CONTENUTI - Teoria ritmica e percezione musicale

     

    Teoria musicale

    Dimostrare di conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio musicale ei codici di notazione musicale.

     

    Ear training

    Trascrivere la dettatura:

    Un brano musicale a 2 o 3 voci corredato dall'eventuale individuazione del percorso/tracciato armonico

    Riconoscere, trascrivere e / o classificare, in un contesto funzionale, le fondamentali strutture ritmiche, melodiche, armoniche e le cadenze.

     

    NOTA

    Il materiale musicale utilizzato per il TEST potrà essere tratto dal repertorio musicale o appositamente predisposto dalla commissione. 

    Gli elaborati proposti durante la sessione d'esame saranno pubblicati sul sito web del Conservatorio entro il mese di ottobre di ciascun Anno Accademico.

     

    CONTENUTI - Teoria dell'armonia e dell'analisi.

     

    Sistemi sonori

    Dimostrare di conoscere i principali Sistemi Sonori in uso nella musica occidentale “colta”, con speciale riguardo al Sistema Tonale.

     

    Sistema Tonale

    Gruppi armonici e loro funzionamento.

    Collegamenti funzionali di base.

    Decifrazione di tracciati armonici.

    Sintesi/Planimetrie tonali, tratte dalla letteratura musicale.

    Funzionalità delle varie tipologie di cadenze, nell'articolazione strutturale, nella frase letteratura classica-romantica.

     

    La dimensione verticale

    Decifrazione, funzionalità e componenti espressive di accordi: dal bicordo, fino agli accordi complessi di 11a e 13a.

    Lo stesso per tutte le armonie cromatiche: modulanti, tonicizzanti e coloristiche

     

    La dimensione orizzontale

    Caratteristiche della condotta meloca: dai singoli suoni tratti dalle funzioni armoniche, attraverso quelli extraccordali, fino agli accordi e agli agglomerati con funzione melodico-ornamentale.

     

    Analisi

    Concetto di Forma in musica: individuazioni di strutture formali, con relative finalità retoriche ed espressive.

    Fraseologia in musica: riconoscimento di fraseologiche.

     

    NOTA

    Il materiale musicale utilizzato per il TEST sarà tratto esclusivamente dal repertorio musicale. 

     

     

    CONTENUTI - Storia della musica

     

     

    Il percorso storico della musica
    Dimostrare di conoscere a grandi linee lo sviluppo storico della musica e la sua periodizzazione.

    Il repertorio
    Dimostrare di avere familiarità con i più importanti generi musicali e di conoscere le loro caratteristiche principali

    Aspetti del linguaggio musicale
    Dimostrare di conoscere le informazioni di base inerenti questioni diverse che interessano il linguaggio musicale e la sua notazione.

     

     

    PRIVACY

    Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”, con sede in via Conservatorio 12 - 20122 Milano, in qualità del Titolare del trattamento dei dati personali, la informa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 che i suoi dati saranno trattati elettronicamente, nell'ambito delle finalità connesse alla gestione dell'attività didattica, per la gestione dell'espletamento dell'esame ed eventuali attività connesse, in modalità modalità di didattica a distanza secondo le disposizioni del Conservatorio. Il trattamento dei dati è svolto dal personale interno adibito all'ufficio didattica nonché dai docenti di riferimento per l'attività di esame e didattica indicata, su base giuridica costituita da norme, leggi e regolamenti applicabili.

    I suoi dati saranno trattati esclusivamente per l'espletamento dell'attività sopra indicata, I riferimenti normativi espliciti che prevedono il trattamento dei dati e il relativo periodo di conservazione sono disponibili il titolare del trattamento. Il conferimento dei dati è obbligatorio e il mancato conferimento comporta l'impossibilità di dar corso alla richiesta. Potrà in momento annunciare denuncia all'autorità di controllo, nonchè i diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 (rivolgendosi al Presidente al momento nominato privacy@consmilano.it): accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell'informativa privacy completa per gli studenti/utenti pubblicata sul sito del Conservatorio http://www.consmilano. 

     

    Come previsto dalla normativa vigente il Conservatorio ha nominato un responsabile della protezione dei dati i cui contatti sono dpo@consmilano.it 

  • Anagrafe

  • Altre informazioni


  • EAR TRAINING

    Percezione musicale: Ritmo nei tempi semplici
  • Image-393
  • G. Salvemini

  • Image-407
  • RICORDATEVI DI DISATTIVARE L'AUDIO PLAYER PRIMA DI ACCEDERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.

  • EAR TRAINING

    Percezione musicale: Ritmo nei tempi composti
  • Image-394
  • G. Salvemini

  • Image-408
  • RICORDATEVI DI DISATTIVARE L'AUDIO PLAYER PRIMA DI ACCEDERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.

  • EAR TRAINING

    Percezione musicale: Melodia
  • Nella partitura sottostante sono contenuti due errori.

    Ascoltando attentamente il brano musicale individuate i due errori indicando:

    1. la battuta in cui è collocato l'errore

    2. la nota CORRETTA corredata da alterazione

     

    ATTENZIONE

    Il segno di alterazione va sempre indicato anche se trattasi di bequadro

  • Image-362
  • Image-412
  •  
  •  
  •  
  •  
  • RICORDATEVI DI DISATTIVARE L'AUDIO PLAYER PRIMA DI ACCEDERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.

  • EAR TRAINING

    Percezione musicale: 2 VOCI
  • Nella partitura sotto riportata sono presenti due (2) errori di note.

    Individuare la posizione corretta in cui sono presenti avendo cura di indicare:

    1. il numero di battura (seguire le istruzioni di inserimento dati)

    2. il sistema (pentagramma superiore o inferiore)

    3. la nota CORRETTA corredata da alterazione

     

    ATTENZIONE

    Il segno di alterazione va sempre indicato anche se trattasi di bequadro

  • Image-363
  • Image-413
  •  
  •  
  •  
  •  
  • RICORDATEVI DI DISATTIVARE L'AUDIO PLAYER PRIMA DI ACCEDERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.

  • EAR TRAINING

    Percezione musicale: Accordi
  • Image-365
  • G. Salvemini

  • ATTENZIONE

     

    I numeri romani maiuscoli (I, II, III, ecc) indicano accordi/funzioni maggiori

    I numeri romani minuscoli (i, ii, iii, ecc) indicano accordi/funzioni minori

    Le cifre poste a destra di ciascun numero romano indicano lo stato degli accordi/funzioni (fondamentale, primo rivolto [63], secondo rivolto[64], ecc.).

    I numeri romani privi di cifratura indicano accordi/funzioni allo stato fondamentale (53)

  • RICORDATEVI DI DISATTIVARE L'AUDIO PLAYER PRIMA DI ACCEDERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.

  • TEST DI CULTURA MUSICALE GENERALE

    SEZIONE MULTIDISCIPLINARE

    Dimostrare di conoscere e classificare gli elementi base del linguaggio musicale.

  • I contenuti presenti nel test multidisciplinare sono stati elaborati dai coordinamenti disciplinari di

    Teoria ritmica e percezione musicale (prof. G. Salvemini)

    Teoria dell'armonia e analisi (prof. R. Perata)

    Storia della musica (prof.ssa A. Nascimbene)

  • Image-368
  • Image-395
  • Image-396
  • Image-397
  • Image-389
  • Image-390
  • Image-391
  • Image-392
  • Image-403
  • Siete giunti al termine del test.

    Cliccate sul pulsante INVIA

    Verificate la vostra casella di posta elettronica.

    (anche in quella indesiderata)

    Dovreste trovare una notifica di ricezioene del form da parte del sistema.

    In caso contrario segnalatelo al personale presente che provvederà a verifica immediata. 

  • Should be Empty: