You can always press Enter⏎ to continue

Visite guidate e laboratori didattici

Le nostre guide sono a disposizione per visite per gruppi fino a un massimo di 25 persone. Sei una scuola? Organizziamo laboratori dedicati agli studenti e ai loro insegnanti. La richiesta sarà presa in carico dal nostro personale, dal lunedì al venerdì, e confermata entro cinque giorni lavorativi. Non sei interessato a una visita guidata o a un laboratorio? Acquista i biglietti per le mostre su triennale.org
  • 1
    Scegli sì se stai prenotando per un gruppo scolastico
    Press
    Enter
  • 2
    I gruppi possono essere composti da un massimo di 25 persone
    Press
    Enter
  • 3
    Ogni gruppo ha a disposizione 2 accompagnatori, indica qui il totale degli accompagnatori
    Press
    Enter
  • 4
    Indica qui il totale delle persone in visita, nel caso di scuole indicare il totale di una singola classe
    Press
    Enter
  • 5
    Indica qui il totale delle persone in visita, nel caso di scuole indicare il totale di una singola classe
    Press
    Enter
  • 6
    Non sei interessato a una visita guidata o a un laboratorio? Acquista i biglietti online
    Press
    Enter
  • 7
    Seleziona fino a un massimo di due mostre
    Press
    Enter
  • 8

    Scopri nelle prossime schede i nostri laboratori didattici

    Press
    Enter
  • 9

    Coppie di design

    Scuole dell’Infanzia
    Scuole primarie dalla prima alla quinta

    Un laboratorio pensato per far interagire i bambini con il mondo del design. Dopo una visita al Museo del Design Italiano, caratterizzato da moltissimi oggetti di diversi colori e forme, i bambini sono invitati a partecipare a un gioco di memoria. Una versione rivisitata e collaborativa del classico gioco delle card da accoppiare.
    Press
    Enter
  • 10

    Un oggetto, brutto

    Scuole primarie dalla prima alla quinta

    Il Museo del Design Italiano è pieno di oggetti speciali, molti di questi colpiscono per i loro colori sgargianti e per le loro forme inusuali. Sono tutti belli? Esistono oggetti belli per tutti? O brutti? Qualcuno ha mai progettato un oggetto brutto?

    Dopo un confronto di gruppo a partire dagli oggetti esposti proviamo a progettare un nuovo oggetto, brutto. Forse non è detto che bello e brutto siano proprio contrari!

    Press
    Enter
  • 11

    Immaginari abitati

    Scuole primarie dalla prima alla quinta
    Scuole secondarie di primo grado dalla prima alla terza

    Che cos’è per noi Casa? Un'attività che nasce dalla preziosa selezione della documentazione dell’archivio fotografico di Triennale Milano. Un percorso dedicato ai luoghi e agli oggetti dell’abitare, ai sogni, ai bisogni e alla memoria, che ci guideranno verso nuove storie del presente.

    Press
    Enter
  • 12

    Visita matita e taccuino

    Scuole primarie dalla quarta alla quinta
    Scuole secondarie di primo grado dalla prima alla terza
    Scuole secondarie di secondo grado dalla prima alla quinta

    Una visita approfondita per un’esperienza immersiva e che riempia di stimoli e di idee. Come un designer o un artista saremo dotati di una matita e di un taccuino per annotare quelle più nuove e interessanti. In quattro punti del percorso i nostri mediatori inviteranno i partecipanti a elaborare un piccolo progetto sul posto, rielaborando oggetti o opere di fronte a noi. Nessun imbarazzo: ad ogni partecipante la facoltà di scegliere se mostrarli a tutti o di tenere le proprie idee per sé.

    Press
    Enter
  • 13

    Bamboo building

    Scuole primarie dalla seconda alla quinta

    Un'attività che coinvolge i partecipanti nella costruzione di strutture e piccoli villaggi in bambù. La tecnica utilizzata, quella della cupola geodetica ideata da Richard Buckminster Fuller e portata da lui in Triennale in occasione della X Esposizione Internazionale nel 1954, permetterà di creare infinite composizioni di piccole abitazioni sostenibili combinando bastoni di bambù in triangoli per ottenere forme e strutture sempre nuove.
    Press
    Enter
  • 14

    Per un pugno di oggetti

    Scuole secondarie di primo grado dalla prima alla terza
    Scuole secondarie di secondo grado dalla prima alla quinta

    Un laboratorio che coinvolge attivamente i partecipanti in una serie di giochi-sfida: dopo aver visitato il Museo del Design ogni classe divisa in due sottogruppi dovrà risolvere quesiti e giochi sulle opere esposte, attraverso i quali sarà possibile approfondire conoscenze e caratteristiche delle stesse. Per riuscirci sarà necessario coordinarsi in un ottimo Iavoro di squadra ma sarà possibile fare affidamento anche a una serie di aiuti.
    Press
    Enter
  • 15

    Diventa curatore

    Scuole secondarie di secondo grado dalla prima alla quinta 

    Chi è il curatore? Qual è il suo ruolo all’interno nella costruzione di una mostra?

    Un laboratorio per esplorare il dietro le quinte di una esposizione: i partecipanti in gruppi dovranno mettersi nei suoi panni occupandosi dalla scelta delle opere alla definizione del titolo e all’organizzazione deII’aIIestimento. Non mancheranno imprevisti e cambi di programma da gestire.

    Press
    Enter
  • 16
    Scopri le proposte didattiche per le scuole
    Press
    Enter
  • 17
    -
    Scegli una Data
    Press
    Enter
  • 18
    Seleziona
    • Please Select
    • 10.30-12.00
    • 12.00-13.00
    • 13.00-14.00
    • 14.00-15.00
    • 15.00-16.00
    • 16.00-17.00
    • 17.00-18.00
    • 19.00-20.00
    Press
    Enter
  • 19
    Seleziona
    • Seleziona
    • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo
    Press
    Enter
  • 20
    Press
    Enter
  • 21
    Press
    Enter
  • 22
    Press
    Enter
  • 23
    Press
    Enter
  • 24
    Press
    Enter
  • 25
    Seleziona
    • Seleziona
    • Accademia
    • Centro di ricerca
    • Istituto comprensivo
    • Scuola dell'infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola professionale
    • Secondaria I grado
    • Secondaria II grado
    • Università
    Press
    Enter
  • 26
    Press
    Enter
  • 27
    Seleziona
    • Seleziona
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Ascoli Piceno
    • Asti
    • Avellino
    • Bari
    • Barletta-Andria-Trani
    • Belluno
    • Benevento
    • Bergamo
    • Biella
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Cagliari
    • Caltanissetta
    • Campobasso
    • Carbonia-Iglesias
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Como
    • Cosenza
    • Cremona
    • Crotone
    • Cuneo
    • Enna
    • Fermo
    • Ferrara
    • Firenze
    • Foggia
    • Forlì-Cesena
    • Frosinone
    • Genova
    • Gorizia
    • Grosseto
    • Imperia
    • Isernia
    • La Spezia
    • L'Aquila
    • Latina
    • Lecce
    • Lecco
    • Livorno
    • Lodi
    • Lucca
    • Macerata
    • Mantova
    • Massa-Carrara
    • Matera
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza e della Brianza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Oristano
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Perugia
    • Pesaro e Urbino
    • Pescara
    • Piacenza
    • Pisa
    • Pistoia
    • Pordenone
    • Potenza
    • Prato
    • Ragusa
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Rieti
    • Rimini
    • Roma
    • Rovigo
    • Salerno
    • Medio Campidano
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Sondrio
    • Taranto
    • Teramo
    • Terni
    • Torino
    • Ogliastra
    • Trapani
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verbano-Cusio-Ossola
    • Vercelli
    • Verona
    • Vibo Valentia
    • Vicenza
    • Viterbo
    Press
    Enter
  • 28
    0/120
    Press
    Enter
  • 29
    0/120
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 30

    Cliccando sul tasto invia, posto in calce al presente form, Ai sensi e per gli effetti degli articoli 6, 7 e 13 del Reg.UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali.

    Press
    Enter
  • Should be Empty:
Question Label
1 of 30See AllGo Back
close