MODULO 2 - CODICE ETICO E REGOLAMENTO AZIENDALE -
PERCHE' E' IMPORTANTIL CODICE ETICO?
*
Il CODICE ETICO si considera parte integrante del sistema di prevenzione e salvaguardia adottato dall'azienda (il c. d. MODELLO 231) per assicurare correttezza e trasparenza nello svolgimento delle attività aziendali.
Il CODICE ETICO è l'insieme delle regole che disciplinano le modalità di esecuzione della prestazione e la sicurezza sul posto di lavoro.
Il CODICE ETICO è un accordo tra i collaboratori e l’azienda per prevenire situazioni di conflitto.
IL COLLABORATORE A CHI DEVE SEGNALARE VIOLAZIONI O SOSPETTI DI VIOLAZIONI DEL CODCIE ETICO?
*
All'ODV: ORGANISMO DI VIGILANZA.
Alla Direzione.
All'Ufficio Amministrativo e Contabile.
IN SITUAZIONI DI PERICOLO COSA DEVE FARE UN COLLABORATORE?
*
Ogni collaboratore deve segnalare immediatamente qualsiasi situazione che rappresenti un grave pericolo per la sua o per altrui incolumità.
Ogni collaboratore deve segnalare immediatamente qualsiasi situazione che rappresenti un grave pericolo per la sua incolumità.
Ogni collaboratore deve segnalare immediatamente qualsiasi situazione che rappresenti un grave pericolo per altrui incolumità.
QUALE OBBLIGO HA IL COLLABORATORE IN TEMA DI DPI (DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE)?
*
Indossare i DPI e i dispositivi di sicurezza collettiva messi a disposizione dell’azienda e segnalare immediatamente eventuali difetti sugli stessi.
Indossare i DPI e i dispositivi di sicurezza collettiva messi a disposizione dell’azienda.
segnalare immediatamente eventuali difetti sugli stessi.
L’AZIENDA METTE A DISPOSIZIONE DEI SUOI COLLABORATORI ATTREZZATURE E PC. IL COLLABORATORIO HA IL DIVIETO DI:
*
Utilizzare il materiale e le attrezzature aziendali per fini diversi da quelli per cui sono stati forniti.
Utilizzare il materiale e le attrezzature aziendali con molalità non confermi alle disposizioni aziendali.
Utilizzare il materiale e le attrezzature aziendali per fini diversi da quelli per cui sono stati forniti o con modalità non conformi alle disposizioni aziendali.
PER LA SICUREZZA DI OGNI COLLABORATORE QUAL È LA REGOLA DA ESEGUIRE NEL SOLLEVAMENTO DEI CARICHI?
*
Posizionare articoli con peso maggiore di 20 kg ad una altezza superiore a 2 metri salvo che le scaffalature utilizzate non siano adeguate al loro stoccaggio.
Posizionare articoli con peso maggiore di 15 kg ad una altezza superiore a 2 metri salvo che le scaffalature utilizzate non siano adeguate al loro stoccaggio.
Posizionare articoli con peso maggiore di 20 kg ad una altezza superiore a 1.5 metri salvo che le scaffalature utilizzate non siano adeguate al loro stoccaggio.
LA SECONDA PARTE DEL REGOLAMENTO DISCILPINA LE REGOLE COMPORTAMENTALI; TRA QUESTE “LA CONDOTTA NEI CONFRONTI DEI COLLEGHI E SUPERIORI”. QUALE TRA LE SEGUENTI È UN PRINCIPIO CITATO DAL REGOLAMENTO?
*
Essere cordiali e disponibili con i propri colleghi per garantire un clima tranquillo e sereno.
Rendersi disponibili e collaborare per lo svolgimento di mansioni predefinite.
Collaborare solo in situazioni predeterminate dalla Direzione.
IL REGOLAMENTO COSA DISPONE IN CASO DI ASSENZA DEL LAVORATORE?
*
Ogni dipendente deve avvisare tempestivamente il responsabile dell'insorgente ritardo e, successivamente, documentare la causa dello stesso, entro le 48 ore dall'evento.
Ogni dipendente deve avvisare tempestivamente il responsabile dell'insorgente ritardo.
Ogni dipendente deve presentare la documentazione che giustifica la sua assenza entro le 46 ore successive.
IL COLLABORATORE ADIBITO IN CASSA HA IL DIVIETO DI:
*
Passare una carta fedeltà, intestata a sé o a terzi, per gli acquisti effettuati dai clienti
Utilizzare il proprio profilo aziendale informatico
Annullare transazioni con l'autorizzazione di un responsabile
OLTRE ALE REGOLE SOPRA CITATE, IL COLLABORATORE:
*
Non può rifiutarsi di svolgere un compito che rientra nelle proprie mansioni.
Può ridurre il prezzo di articoli rimasti invenduti.
Può effettuare acquisti personali durante l’orario lavorativo.
NOME E COGNOME
*
Submit
Should be Empty: