Modulo iscrizione Ritmea 2025-2026 Logo
  • Modulo iscrizione Ritmea 2025-2026

    * Indica una domanda obbligatoria
  • DATI DEL GENITORE PER FATTURA ELETTRONICA

  • DATI ALLIEVO

  •  - -
  • SELEZIONE CORSO

    (SI CHIEDE DI SELEZIONARE ALMENO UN CORSO)
  • Accettazione Privacy

  • INFORMATIVA PRIVACY
    Qui di seguito trovi la nostra informativa sul trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016. In modo chiaro e semplice ti spieghiamo come RITMEA tratterà i Dati Personali che conferisci aderendo ad uno dei nostri laboratori musicali.

    1. Titolare e Responsabile del TrattamentoIl Titolare del trattamento dei dati è RITMEA Società Cooperativa Sociale corrente in 33100 Udine, via Dormisch n. 66 (C.F. e PI. 02713480305).

    2. Quali dati personali raccogliamo?
    Trattiamo i dati personali dell’alunno/a e della sua famiglia che inserisci liberamente compilando il modulo di iscrizione ai nostri laboratori: cognome, nome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, email.

    3. Finalità del Trattamento
    I Dati conferiti relativi all’alunno ed alla sua famiglia possono essere trattati per le seguenti finalità:
    a) iscrizione dell’alunno/a al laboratorio musicale e per fornire il servizio didattico richiesto, nonché per tutti gli adempimenti precontrattuali, compresi l’adempimento degli obblighi fiscali, la gestione contabile e amministrativa, le comunicazioni di servizio all’alunno/a e alla sua famiglia - tramite email e/o Sms - e la gestione di eventuali contenziosi. La condizione che rende lecito il trattamento è costituita dall’esecuzione del contratto e dalla necessità di adempiere gli obblighi previsti dalle normative vigenti;
    b) per inviarTi, tramite e-mail, la nostra newsletter attraverso la quale intendiamo fornire informazioni e promozioni sui nostri corsi o servizi nonché comunicazioni relative a concerti, iniziative ed eventi del nostro settore.
    La condizione che rende lecito il trattamento è costituita dal legittimo interesse del Titolare. È nostro interesse legittimo poter utilizzare, a fini di promuovere i nostri servizi, il Tuo indirizzo email fornitoci precedentemente nel contesto dell’acquisto di un nostro servizio didattico.
    Qualora non volessi ricevere ulteriori comunicazioni da RITMEA, potrai in qualsiasi momento interrompere queste comunicazioni, esercitando il Tuo diritto di opposizione ex art. 21 del GDPR, semplicemente cliccando sull’apposito link “unsubscribe” presente in calce a ciascuna comunicazione o inviando una email a info@ritmea.it.

    4. Conferimento
    Il conferimento delle informazioni richieste per la finalità indicata al punto 3.a) (esecuzione del contratto) è obbligatorio per adempiere gli obblighi legali e contrattuali, pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli determinerà l’impossibilità per RITMEA di fornire il servizio didattico o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti previsti dalle normative vigenti.
    Il conferimento delle informazioni richieste per la finalità indicata al punto 3.b) (newsletter) è facoltativo, in ogni momento hai la possibilità di opporTi a quest’ultimo trattamento, in maniera agevole e gratuita.

    5. Tempi di conservazione
    I dati saranno conservati per un periodo di tempo limitato, diverso a seconda del tipo di attività che prevede il trattamento dei dati personali raccolti. Scaduto tale periodo, i dati dell’alunno/a e della Sua famiglia saranno definitivamente cancellati. I dati personali sono conservati nel rispetto dei termini e criteri di seguito specificati:
    a) dati raccolti per la conclusione e l’adempimento del contratto di cui l’alunno/a e la Sua famiglia sono parte: fino alla conclusione delle formalità amministrativo-contabili. I dati legati alla fatturazione saranno conservati per dieci anni dalla data di fatturazione;
    b) dati forniti per attività di newsletter: questi dati vengono conservati fino all’esercizio del diritto di opposizione e comunque non oltre 2 anni dall’ultima interazione di qualunque genere dell’alunno/a o della Sua famiglia con RITMEA.

    6. Destinatari dei dati personali
    I dati personali forniti saranno trattati da personale incaricato, opportunamente istruito e operante sotto l’autorità e la responsabilità del Titolare. I dati personali potranno essere trattati, inoltre, da società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare (quali ad esempio imprese di assicurazioni, consulenti legali, consulenti fiscali e commercialisti,) e da società che forniscono servizi strumentali, tra cui servizi di comunicazione, posta elettronica, recapito della corrispondenza, servizi tecnici per la gestione del Sito e altri fornitori di servizi inerenti alle finalità sopraccitate. Ai soggetti sopra indicati saranno comunicati solo i dati strettamente necessari per l’espletamento delle relative funzioni. L'elenco aggiornato di tutti i destinatari è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento e verrà fornito a richiesta dell’interessato.

    7. Diritti dell’interessato
    Ti informiamo inoltre che, relativamente ai dati medesimi, puoi esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal CAPO III del Regolamento. In particolare, hai il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati che Ti riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento; di opporTi in tutto o in parte all’utilizzo dei dati, nonché di esercitare gli altri diritti a Te riconosciuti dalla disciplina applicabile. Tali diritti possono essere esercitati scrivendo a mezzo posta ai recapiti sopra indicati oppure tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: info@ritmea.it.

    8. Il Tuo diritto di proporre reclamo
    Se ritieni che sussista una violazione nel trattamento dei Tuoi dati personali, puoi proporre reclamo all’Autorità di Controllo del luogo in cui abitualmente risiedi, lavori o dove si è verificata la presunta violazione. Ti informiamo che in Italia puoi proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati.

  • Consenso/Ricevuta informativa e Autorizzazione alla ripresa fotografica e filmica del minore

  • Con la presente, ad ogni effetto di legge e di regolamento, ed in particolare ai sensi del D.Lgs. 30 Giugno 2003, n.196 e del REG.UE 2016/679, dichiaro di prestare il mio libero, consapevole, informato, specifico ed incondizionato consenso al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali per le finalità e con le modalità riportate nell'informativa.

    In particolare ai sensi del D.Lgs. 30 Giugno 2003, n.196, dichiaro di prestare il mio consenso anche all’utilizzo di immagini o video di mio figlio/a, sempre nel rispetto della legge a scopo didattico informativo ovvero nell’ambito di iniziative che illustrino l’attività della Cooperativa Sociale Ritmea nell’ambito di opuscoli e depliant così come articoli di stampa o all’interno del proprio sito web o social net work. Di acconsentire a quanto sopra a condizione che dette immagini non saranno mai sfruttate per scopi commerciali e quindi non potranno essere mai cedute o utilizzate per attività che esulino dagli scopi didattici della Scuola Ritmea.

  • REGOLAMENTO RITMEA

  • REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA RITMEA - con validità dall’a.s. 2025-2026


    Premessa
    In conformità con l’art. 2, comma 1, lettera g) del Regolamento di attuazione della L.R. n. 19/2022, il presente documento raccoglie le disposizioni che regolano le attività della Scuola di Musica Ritmea.

    L’anno sociale della RITMEA Società Cooperativa Sociale inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell’anno successivo.


    Art. 1 – Denominazione Sede
    La sede della Scuola di Musica Ritmea, gestita dalla Società Cooperativa sociale Ritmea è a Udine, in via Dormisch 66.


    Art. 2 – Segreteria
    La Segreteria apre nella prima settimana di settembre in orario pomeridiano. Per il primo mese sarà attiva dal lunedì al giovedì, dalle 16:30 alle 18:30.

    Durante l’anno scolastico è possibile fissare un appuntamento telefonando al 353 4056419.

    La Segreteria si occupa di:

    Gestione delle iscrizioni degli allievi;

    Emissione delle fatture per le quote e per il compenso agli insegnanti;
    Redazione dei programmi di sala per saggi, concerti e manifestazioni, in collaborazione con i docenti e sotto approvazione della Direzione;
    Affitto della sede e delle sale per le attività;
    Pubblicazione delle modalità di iscrizione ai corsi.

    Art. 3 – Direzione Didattica e Corpo Docente
    La Direzione didattica è affidata a due direttori:

    • Uno per il Dipartimento di Musica Classica e Moderna;
      Uno per il Dipartimento di Attività Musicale Inclusiva (AMI).

    Compiti della Direzione:

    • Redazione del Piano Annuale dell’Offerta Formativa;
    • Elaborazione collegiale dei programmi didattici con i docenti;
    • Monitoraggio della frequenza degli allievi;
    • Gestione dei rapporti con famiglie e allievi;
    • Valutazione delle proposte di incarico e supplenza;
    • Coordinamento con i docenti;
    • Pianificazione eventi e verifiche di strumenti didattici;
    • Calendarizzazione generale delle lezioni;
    • Controllo delle presenze e gestione delle quote;
    • Organizzazione di esami interni;
    • Monitoraggio generale dell’andamento della scuola.

    Compiti dei docenti:

    • Rispettare la puntualità (arrivo almeno 10 minuti prima);
    • Tenere aggiornato il registro elettronico con presenze e assenze (in particolare, segnalare assenze consecutive superiori a tre);
    • Recuperare le lezioni eventualmente saltate;
    • Partecipare alle riunioni didattiche e ai saggi degli allievi;
    • Richiedere eventuali permessi artistici o variazioni orarie tramite Segreteria.

    Art. 4 – Corsi e Frequenza
    La Scuola è riconosciuta dal 1996 come prima Scuola Edgar Willems in Italia, offrendo un percorso formativo completo dai 3 anni in su, fino ai corsi pre-AFAM (propedeutici al Conservatorio).

    Offerta Formativa:

    • Educazione musicale (0-36 mesi): Metodo Gordon, con la presenza dei genitori.
    • Educazione musicale (3-10 anni): Metodo Willems, gruppi per fascia d’età, lezioni settimanali da 45-60 minuti.
    • TRPM (Teoria Ritmica e Percezione Musicale): Tre livelli, per preparazione agli esami dei Conservatori.
    • Attività Musicale Inclusiva (AMI): Musica per tutti, con percorsi personalizzati.
    • Musica d’insieme per chitarre “Centocorde”. 
    • Musica d’insieme moderna in piccola formazione “RitmeaRock”.
    • Musica d’insieme “Orchestra giovanile di strumenti ad arco RitmeaStrings”.
      • Laboratori corali:PrimeNote (5-10 anni),
      • VocinVolo (dagli 11 anni),
      • AmiCoro (coro per tutti).
    • Corsi di strumento:Individuali o in piccoli gruppi (max 3), programma libero, in base alle esigenze degli alunni
    • Lezioni seguendo il percorso pre-AFAM (flauto, chitarra classica, contrabbasso, pianoforte, violino, violoncello). Questo corso segue il programma previsto dai Conservatori J. Tomadini di Udine e G.Tartini di Trieste. Sono finalizzati al superamento degli esami di livello proposti dai due Conservatori.

    Frequenza dei corsi (indicativa):

    • Willems e AMI: 30 lezioni (fine settembre - fine maggio)
    • Gordon: 8 + 1 recupero (da ottobre e da febbraio)
    • Corso TRPM: 30 lezioni (prima decade di settembre - fine giugno)
    • Corsi strumentali pre-AFAM: chitarra classica, contrabbasso,flauto traverso, pianoforte, violino, violoncello, dalla seconda settimana di settembre a fine giugno 
    • Laboratori strumentali di tipo libero: batteria, chitarra classica, chitarra moderna, contrabbasso, flauto dolce, flauto traverso, pianoforte, strumenti a percussione, violino, violoncello, dalla seconda settimana di settembre a fine giugno
    • Coro:  "PrimeNote"  e “AMI Coro” da ottobre a fine maggio 
                  "VocinVolo" dalla prima decade di settembre a fine giugno           
    • Musica d’Insieme: “CentoCorde”, da ottobre a fine maggio 
    • Musica d’insieme: “RitmeaRock”, da ottobre a fine maggio
    • Musica d’insieme: “Orchestra giovanile di strumenti ad arco RitmeaStrings” da ottobre a fine maggio


    L’orario delle lezioni viene deciso al momento dell’iscrizione e resta invariato per l’intero anno scolastico.


    L’alunno iscritto ad un corso di strumento si impegna a seguire parallelamente il corso di linguaggio musicale Willems, o TRPM (per i corsi pre-AFAM), fino al raggiungimento del livello indicato nella Premessa del presente Regolamento.


    Art. 5 – Iscrizioni e Pagamenti
    Le iscrizioni si effettuano esclusivamente tramite il sito ufficiale della Scuola di Musica Ritmea.

    Modalità di pagamento:

    • Bonifico o POS;
    • Indicare nella causale: nome dell’allievo e tipo di corso.

    Condizioni:

    • La partecipazione ai corsi collettivi di educazione musicale Gordon, Willems, TRPM, AMI è vincolata al pagamento anticipato della relativa quota; le rate devono essere versate improrogabilmente secondo le scadenze annuali.
    • Laboratori corali: 1ª rata entro settembre, 2ª entro febbraio.
    • Lezioni individuali: pagamento anticipato per pacchetti da 8 lezioni.
    • Le quote non sono rimborsabili. In caso di ritiro, avvisare l’insegnante e la Segreteria.
    • In caso di iscrizione durante l’anno, la quota sarà proporzionata.


    Art. 6 – Recupero Lezioni

    • Corsi collettivi: massimo 1 recupero ogni 10 lezioni, in gruppi equivalenti, previa approvazione dell’insegnante e della Segreteria.
    • Corsi di strumento liberi e pre-AFAM: le assenze devono essere comunicate con almeno 24 ore di anticipo (sia al docente che alla Scuola via email), altrimenti la lezione sarà considerata svolta.
    • In caso di assenza dell’insegnante è previsto un recupero delle lezioni, in data da concordare, durante l’anno scolastico.


    Art. 7 – Didattica corsi pre-AFAM
    Gli allievi dei corsi pre-AFAM possono sostenere esami certificati, in base alle convenzioni con i Conservatori di Udine e Trieste. L’iscrizione a questi corsi comporta l’accettazione del regolamento condiviso con i Conservatori e richiede un colloquio informativo con la Direzione.

    Le lezioni inizieranno la prima decade di settembre; fine lezioni 30 giugno. Sono previste almeno 24 lezioni di strumento da 45 o 60 minuti; 30 lezioni di Teoria, ritmica e percezione musicale (TRPM) da 60 minuti. 


    Art. 8 – Musica d’Insieme
    La frequenza è quindicinale o mensile. Il calendario sarà comunicato dai rispettivi docenti e sono previste almeno 10 lezioni.


    Art. 9 – Saggi ed Esami
    Sono previsti almeno tre saggi annuali:

    • per la fascia 3-5 anni,
    • per i corsi collettivi dai 6 anni in su,
    • per ciascuna classe di strumento.

    Per i corsi pre-AFAM si seguono gli esami dei Conservatori convenzionati. La Scuola di musica Ritmea attualmente è convenzionata ai Conservatori “J. Tomadini” di Udine e “G.Tartini” di Trieste; possono essere attivate nuove convenzioni in Italia e all’estero.


    Art. 10 – Utilizzo degli Strumenti Musicali
    Gli strumenti della Scuola (pianoforti, batterie, violini, violoncelli, arpe, ecc.) possono essere utilizzati da allievi e insegnanti.


    Art. 11 – Rapporti Scuola-Allievi
    La Scuola di musica Ritmea garantisce la puntualità e la continuità degli insegnanti. Eventuali variazioni verranno comunicate dalla Segreteria o dai docenti stessi.

    I programmi didattici tengono conto delle esigenze e dell’età degli allievi. Verranno seguiti  i programmi dei corsi pre-AFAM e programmi di tipo libero.

    Gli allievi devono comunicare eventuali assenze alla Segreteria e all’insegnante.

    Sono previste scontistiche:

    • dal secondo membro dello stesso nucleo familiare;
    • per chi frequenta corsi di educazione musicale e coro.


    Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21/07/2025, resta in vigore fino a comunicazione ufficiale di modifica o sostituzione.

     

     

  • QUOTE DI ISCRIZIONE

  • Per finalizzare l'iscrizione è necessario effettuare il pagamento delle quote. Il tarifarrio e le causali esatte delle fatture verranno comunicate via email solamente dopo aver ricevuto il modulo di iscrizione online.

  • SCADENZE E MODALITA' DI PAGAMENTO

  • EDUCAZIONE MUSICALE (INCLUSO TRPM) E LABORATORI AMI:
    I rata entro 24/09/ 2025; II rata entro 13/12/2025; III rata entro 14/03/2026

    LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME: I rata entro 31/10/2025; II rata 01/02/2026

    CORI: 

    • VocinVolo: I rata entro 31/10/2025; II rata 01/02/2026
    • PrimeNote e AMI Coro: Rata unica entro il 31/10/2025
       

    Le lezioni di strumento sono vincolate al pagamento anticipato del pacchetto di 8 lezioni.


    È possibile effettuare i pagamenti SOLO VIA BONIFICO BANCARIO (IBAN: IT69Z 08715 12305 00000 0718697 ) o POS presso la sede previo appuntamento. Per i pagamenti con bonifico bancario, vi chiediamo di specificare nella causale il nome dell’allievo e le tipologie di corso e di farci avere la ricevuta del pagamento. La fattura sarà inviata via email.

  • Should be Empty: