REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA RITMEA - con validità dall’a.s. 2025-2026
Premessa
In conformità con l’art. 2, comma 1, lettera g) del Regolamento di attuazione della L.R. n. 19/2022, il presente documento raccoglie le disposizioni che regolano le attività della Scuola di Musica Ritmea.
L’anno sociale della RITMEA Società Cooperativa Sociale inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell’anno successivo.
Art. 1 – Denominazione Sede
La sede della Scuola di Musica Ritmea, gestita dalla Società Cooperativa sociale Ritmea è a Udine, in via Dormisch 66.
Art. 2 – Segreteria
La Segreteria apre nella prima settimana di settembre in orario pomeridiano. Per il primo mese sarà attiva dal lunedì al giovedì, dalle 16:30 alle 18:30.
Durante l’anno scolastico è possibile fissare un appuntamento telefonando al 353 4056419.
La Segreteria si occupa di:
Gestione delle iscrizioni degli allievi;
Emissione delle fatture per le quote e per il compenso agli insegnanti;
Redazione dei programmi di sala per saggi, concerti e manifestazioni, in collaborazione con i docenti e sotto approvazione della Direzione;
Affitto della sede e delle sale per le attività;
Pubblicazione delle modalità di iscrizione ai corsi.
Art. 3 – Direzione Didattica e Corpo Docente
La Direzione didattica è affidata a due direttori:
- Uno per il Dipartimento di Musica Classica e Moderna;
Uno per il Dipartimento di Attività Musicale Inclusiva (AMI).
Compiti della Direzione:
- Redazione del Piano Annuale dell’Offerta Formativa;
- Elaborazione collegiale dei programmi didattici con i docenti;
- Monitoraggio della frequenza degli allievi;
- Gestione dei rapporti con famiglie e allievi;
- Valutazione delle proposte di incarico e supplenza;
- Coordinamento con i docenti;
- Pianificazione eventi e verifiche di strumenti didattici;
- Calendarizzazione generale delle lezioni;
- Controllo delle presenze e gestione delle quote;
- Organizzazione di esami interni;
- Monitoraggio generale dell’andamento della scuola.
Compiti dei docenti:
- Rispettare la puntualità (arrivo almeno 10 minuti prima);
- Tenere aggiornato il registro elettronico con presenze e assenze (in particolare, segnalare assenze consecutive superiori a tre);
- Recuperare le lezioni eventualmente saltate;
- Partecipare alle riunioni didattiche e ai saggi degli allievi;
- Richiedere eventuali permessi artistici o variazioni orarie tramite Segreteria.
Art. 4 – Corsi e Frequenza
La Scuola è riconosciuta dal 1996 come prima Scuola Edgar Willems in Italia, offrendo un percorso formativo completo dai 3 anni in su, fino ai corsi pre-AFAM (propedeutici al Conservatorio).
Offerta Formativa:
- Educazione musicale (0-36 mesi): Metodo Gordon, con la presenza dei genitori.
- Educazione musicale (3-10 anni): Metodo Willems, gruppi per fascia d’età, lezioni settimanali da 45-60 minuti.
- TRPM (Teoria Ritmica e Percezione Musicale): Tre livelli, per preparazione agli esami dei Conservatori.
- Attività Musicale Inclusiva (AMI): Musica per tutti, con percorsi personalizzati.
- Musica d’insieme per chitarre “Centocorde”.
- Musica d’insieme moderna in piccola formazione “RitmeaRock”.
- Musica d’insieme “Orchestra giovanile di strumenti ad arco RitmeaStrings”.
- Laboratori corali:PrimeNote (5-10 anni),
- VocinVolo (dagli 11 anni),
- AmiCoro (coro per tutti).
- Corsi di strumento:Individuali o in piccoli gruppi (max 3), programma libero, in base alle esigenze degli alunni
- Lezioni seguendo il percorso pre-AFAM (flauto, chitarra classica, contrabbasso, pianoforte, violino, violoncello). Questo corso segue il programma previsto dai Conservatori J. Tomadini di Udine e G.Tartini di Trieste. Sono finalizzati al superamento degli esami di livello proposti dai due Conservatori.
Frequenza dei corsi (indicativa):
- Willems e AMI: 30 lezioni (fine settembre - fine maggio)
- Gordon: 8 + 1 recupero (da ottobre e da febbraio)
- Corso TRPM: 30 lezioni (prima decade di settembre - fine giugno)
- Corsi strumentali pre-AFAM: chitarra classica, contrabbasso,flauto traverso, pianoforte, violino, violoncello, dalla seconda settimana di settembre a fine giugno
- Laboratori strumentali di tipo libero: batteria, chitarra classica, chitarra moderna, contrabbasso, flauto dolce, flauto traverso, pianoforte, strumenti a percussione, violino, violoncello, dalla seconda settimana di settembre a fine giugno
- Coro: "PrimeNote" e “AMI Coro” da ottobre a fine maggio
"VocinVolo" dalla prima decade di settembre a fine giugno
- Musica d’Insieme: “CentoCorde”, da ottobre a fine maggio
- Musica d’insieme: “RitmeaRock”, da ottobre a fine maggio
- Musica d’insieme: “Orchestra giovanile di strumenti ad arco RitmeaStrings” da ottobre a fine maggio
L’orario delle lezioni viene deciso al momento dell’iscrizione e resta invariato per l’intero anno scolastico.
L’alunno iscritto ad un corso di strumento si impegna a seguire parallelamente il corso di linguaggio musicale Willems, o TRPM (per i corsi pre-AFAM), fino al raggiungimento del livello indicato nella Premessa del presente Regolamento.
Art. 5 – Iscrizioni e Pagamenti
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente tramite il sito ufficiale della Scuola di Musica Ritmea.
Modalità di pagamento:
- Bonifico o POS;
- Indicare nella causale: nome dell’allievo e tipo di corso.
Condizioni:
- La partecipazione ai corsi collettivi di educazione musicale Gordon, Willems, TRPM, AMI è vincolata al pagamento anticipato della relativa quota; le rate devono essere versate improrogabilmente secondo le scadenze annuali.
- Laboratori corali: 1ª rata entro settembre, 2ª entro febbraio.
- Lezioni individuali: pagamento anticipato per pacchetti da 8 lezioni.
- Le quote non sono rimborsabili. In caso di ritiro, avvisare l’insegnante e la Segreteria.
- In caso di iscrizione durante l’anno, la quota sarà proporzionata.
Art. 6 – Recupero Lezioni
- Corsi collettivi: massimo 1 recupero ogni 10 lezioni, in gruppi equivalenti, previa approvazione dell’insegnante e della Segreteria.
- Corsi di strumento liberi e pre-AFAM: le assenze devono essere comunicate con almeno 24 ore di anticipo (sia al docente che alla Scuola via email), altrimenti la lezione sarà considerata svolta.
- In caso di assenza dell’insegnante è previsto un recupero delle lezioni, in data da concordare, durante l’anno scolastico.
Art. 7 – Didattica corsi pre-AFAM
Gli allievi dei corsi pre-AFAM possono sostenere esami certificati, in base alle convenzioni con i Conservatori di Udine e Trieste. L’iscrizione a questi corsi comporta l’accettazione del regolamento condiviso con i Conservatori e richiede un colloquio informativo con la Direzione.
Le lezioni inizieranno la prima decade di settembre; fine lezioni 30 giugno. Sono previste almeno 24 lezioni di strumento da 45 o 60 minuti; 30 lezioni di Teoria, ritmica e percezione musicale (TRPM) da 60 minuti.
Art. 8 – Musica d’Insieme
La frequenza è quindicinale o mensile. Il calendario sarà comunicato dai rispettivi docenti e sono previste almeno 10 lezioni.
Art. 9 – Saggi ed Esami
Sono previsti almeno tre saggi annuali:
- per la fascia 3-5 anni,
- per i corsi collettivi dai 6 anni in su,
- per ciascuna classe di strumento.
Per i corsi pre-AFAM si seguono gli esami dei Conservatori convenzionati. La Scuola di musica Ritmea attualmente è convenzionata ai Conservatori “J. Tomadini” di Udine e “G.Tartini” di Trieste; possono essere attivate nuove convenzioni in Italia e all’estero.
Art. 10 – Utilizzo degli Strumenti Musicali
Gli strumenti della Scuola (pianoforti, batterie, violini, violoncelli, arpe, ecc.) possono essere utilizzati da allievi e insegnanti.
Art. 11 – Rapporti Scuola-Allievi
La Scuola di musica Ritmea garantisce la puntualità e la continuità degli insegnanti. Eventuali variazioni verranno comunicate dalla Segreteria o dai docenti stessi.
I programmi didattici tengono conto delle esigenze e dell’età degli allievi. Verranno seguiti i programmi dei corsi pre-AFAM e programmi di tipo libero.
Gli allievi devono comunicare eventuali assenze alla Segreteria e all’insegnante.
Sono previste scontistiche:
- dal secondo membro dello stesso nucleo familiare;
- per chi frequenta corsi di educazione musicale e coro.
Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21/07/2025, resta in vigore fino a comunicazione ufficiale di modifica o sostituzione.