CANDIDATURA ERASMUS+ KA1 VET Logo
  • Candidatura ERASMUS+ KA121

  • PROGRAMMA ERASMUS+ Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)
    Mobilità individuale a fini di apprendimento (KA121)


    Codice Accreditamento: 2022-1-IT01-KA120-VET-000104695
    Codice progetto: 2024-1-IT01-KA121-VET-000197526

     

     

    Domanda di partecipazione alla selezione per tirocini formativi all’estero.

  • NOTA INFORMATIVA

  • Prima di iniziare la compilazione del presente modulo di candidatura assicurati di essere in possesso dei seguenti documenti in formato PDF, rinominati così come indicato tra parentesi e nell’immagine sottostante:

    - Curriculum Vitae in lingua inglese e redatto nel formato EUROPASS (Cognome Nome CV);

    - Copia fronte/retro della Carta d’Identità o Passaporto (Cognome Nome CI);

    Si prega di verificare che la Carta d’identità o il Passaporto siano validi per l’espatrio e in corso di validità per tutto il periodo della mobilità all’estero.

     

     

  • SEZIONE 1 - DOCUMENTI

  • Image-30
  • Browse Files
    Cancelof
  • Browse Files
    Cancelof
  • SEZIONE 2 - INFORMAZIONI PARTECIPANTE

  •  / /
  •  -
  •  -
  •  - -
  • SEZIONE 3 - RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

  • SEZIONE 4 - ESTREMI BANCARI

    SI PREGA DI INDICARE IL GLI ESTREMI DEL CONTO CORRENTE BANCARIO SUL QUALE VERRA' ACCREDITATO IL POCKET MONEY PER IL VITTO ED IL CONTRIBUTO PER I TRASPORTI LOCALI
  • SEZIONE 5 - INTERNSHIP QUESTIONNAIRE

    SI PREGA DI COMPILARE LE SEGUENTI SEZIONI IN LINGUA INGLESE
  • Which kind of activities would you carry out during the traineeship and in which kind of company?

  • SEZIONE 6 – DICHIARAZIONI

  • FAQ

  • Erogazione del contributo finanziario (pocket money) “una tantum”
    Il pocket money verrà erogato tramite bonifico bancario sulle coordinate indicate in sez.4.


    Giorni ed orari di tirocinio
    Il partecipanti saranno impegnati nel tirocinio dal lunedì al venerdì, da un minimo di 6 ore ad un massimo di 8 ore giornaliere, seguendo gli orari e i turni del personale interno alle aziende ospitanti. Per alcuni settori, come il turismo e la ristorazione, sono previsti dei turni serali e di fine settimana (sabato e domenica), ma nel complesso non eccederanno in alcun modo le 40 ore settimanali.


    Dotazioni e disposizione negli alloggi
    Gli alloggi sono forniti delle seguenti dotazioni: internet wifi, 1 set di lenzuola, 1 coperta, 1 set di asciugamani, lavatrice, utensili per la cucina (pentole, posate, piatti, bicchieri etc.).
    I partecipanti alloggeranno in camere doppie/multiple, condividendo gli spazi comuni (bagno, cucina, sala) con gli altri inquilini dell’appartamento, anch’essi partecipanti a progetti di mobilità europea.
    Non tutti i partecipanti alloggeranno necessariamente nello stesso appartamento. I partecipanti potrebbero anche essere alloggiati singolarmente o in gruppi di 2,3 persone, in case diverse ed abitate da altri studenti Erasmus+.
    La disposizione negli alloggi prevede camere separate (maschi e femmine) ma alloggi misti.


    Copertura assicurativa
    Il partecipante è coperto da polizza assicurativa Infortuni ed RCT (Responsabilità Civile e Danni a Terzi).
    Tale polizza è attiva per tutta la durata della mobilità internazionale.


    Assistenza sanitaria all’estero                                                                                      

    Il partecipante, a condizione che abbia con sé la Tessera Sanitaria (TEAM), per ottenere le prestazioni può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese ospitante.

  • Should be Empty: