Vi invitiamo alla VII Scommessa UP 2025 dal titolo "Con le tecnologie possiamo rendere l’apprendimento più bello?"
Questo incontro fa parte del ciclo Le Scommesse UP, uno spazio di pensiero e dialogo promosso da UP – l’Università delle Persone, ispirato all’approccio culturale e progettuale di Enzo Spaltro.
Le tecnologie trasformano la formazione, ma lo fanno davvero in modo “bello”? È possibile che algoritmi, piattaforme e intelligenze artificiali diventino alleati del piacere di imparare — e non solo strumenti di efficienza o controllo?
Ne parleremo con Franco Amicucci e Paolo Ferri, autori del libro "Tecnologie per la formazione aziendale" (FrancoAngeli, 2024), due voci che hanno saputo intrecciare esperienza accademica e conoscenza profonda delle organizzazioni.
- Franco Amicucci, fondatore di Amicucci Formazione e di Skilla, è tra i pionieri dell’e-learning in Italia. Da anni esplora le connessioni tra neuroscienze, comportamenti organizzativi e linguaggi digitali, con l’obiettivo di rendere la formazione un’esperienza coinvolgente e trasformativa.
- Paolo Ferri, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Milano-Bicocca, studia da decenni l’impatto delle tecnologie sulla cultura, sull’educazione e sul lavoro. Le sue ricerche offrono una chiave di lettura lucida e critica sull’evoluzione dei media digitali e dei modelli di apprendimento.
A moderare l’incontro sarà Roberto Ferrari, Direttore BU HR Solutions ISMO e Direttore Master Ismo “Professione Personale”, da anni come consulente e formatore accompagna persone e gruppi nei processi di apprendimento organizzativo, facilitando il dialogo tra esperienza, riflessione e innovazione.
Un dialogo per capire se, e come, le tecnologie possono restituire alla formazione il suo senso più pieno: la bellezza dell'apprendimento.
Scommetti insieme a NOI!! Ti aspettiamo giovedì 23 ottobre 2025 dalle 18 alle 20 online via zoom.
Compila il form di iscrizione e premi il tasto INVIA in fondo.
Per qualsiasi ulteriore richiesta scrivi a segreteria@universitadellepersone.it