Survey “Ricerca scientifica e Cardiologia del futuro” promossa dal GdS “Biologia cellulare e molecolare del cuore”.
Scopo della Survey
Lo Scopo della Survey consiste nel testare la percezione ed inclinazione dei Cardiologi e dei medici in formazione sul ruolo attuale e le prospettive future della ricerca scientifica di base, traslazionale e clinica in ambito cardiologico.
Indietro
Avanti
Indica la tua attuale posizione:
*
Studente universitario
Medico in Formazione Specialistica
Medico Specialista
Studente di Dottorato di Ricerca o Dottore di Ricerca
Borsista post-laurea o post-Dottorato
Altro
Quale anno di corso di specializzazione frequenti?
*
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Indica la tua età:
*
<30 anni
30-40 anni
40-50 anni
50-60 anni
>60 anni
Come ti identifichi in termini di genere:
*
Donna
Uomo
Identità di genere non binaria
Altra identità
Preferisco non rispondere
In quale contesto professionale ti trovi al momento?
*
Università
Libera professione
Azienda Ospedaliera
Azienda Ospedaliera Universitaria
Struttura sanitaria privata oaccreditata
Medicina del territorio
Altro
Quale area della Cardiologia ti interessa maggiormente?
*
Cardiologia clinica
Elettrofisiologia
Ecocardiografia
Cardiologia interventistica
Non so
Altro
Da quale zona in Italia provieni?
*
NORD
CENTRO/SARDEGNA
SUD/SICILIA
ESTERO
In quale zona di Italia hai frequentato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia?
*
NORD
CENTRO/SARDEGNA
SUD/SICILIA
ESTERO
In quale zona di Italia hai frequentato o stai frequentando la Scuola di Specializzazione in Cardiologia?
*
NORD
CENTRO/SARDEGNA
SUD/SICILIA
Hai mai frequentato un laboratorio di ricerca di base/traslazionale?
*
No, mai frequentato
SI
Indicare la prima occasione:
durante il corso di Laurea in Medicina eChirurgia
durante la Specializzazione
durante il Dottorato di Ricerca
durante altro corso di Laurea triennaleo magistrale
Altro
Quale tipologia di Tesi di Laurea hai preparato?
*
Compilativa
Sperimentale preclinica
Sperimentale clinica
Altro
Quanto tempo hai dedicato alla preparazione della tesi di Laurea?
*
1-3 mesi
3-6 mesi
6-12 mesi
12-24 mesi
Più di 24 mesi
Pensi che la disciplina della tesi di laurea abbia influenzato la tua scelta professionale attuale di Specializzazione?
*
SI
NO
NON SO
Cosa pensi della ricerca di base in Cardiologia?
*
Non so cosa pensare
È lontana dalla realtà clinica
È fondamentale per la scoperta/miglior comprensione di nuove malattie/terapie
È inutile
È impossibile da praticare in Italia
È più appropriata per un biologo/biotecnologo
Cosa pensi della sperimentazione preclinica in vitro ed animale?
*
Sono contrario
Sono favorevole
Sono indifferente
La ritengo inutile
Quali di queste discipline pensi consentiranno maggiormente di scoprire nuove strategie diagnostiche, prognostiche o terapeutiche in Cardiologia nei prossimi 20 anni?
*
Imaging cardiaco e vascolare avanzato
Cardiologia di base/traslazionale
Nuovi approcci di cardiologiainterventistica
Intelligenza artificiale
Biostatistica applicata a studi clinici
Altro
Come ha contribuito la ricerca preclinica, inclusa quella su modelli animali, alla scoperta negli ultimi decenni di nuovi approcci terapeutici adesso impiegati nella pratica clinica per il trattamento delle malattie cardiovascolari?
*
Non rilevante
Poco rilevante
Molto rilevante
Fondamentale
Non saprei
Cosa pensi dei percorsi di ricerca PRECLINICA presenti presso la tua Scuola di Specializzazione che frequenti o hai frequentato?
*
Sono costretto a partecipare
Partecipo con interesse ed entusiasmo
Non sono interessato
Non esistono
Non li conosco
Cosa pensi dei percorsi di ricerca CLINICA presenti presso la tua Scuola di Specializzazione che frequenti o hai frequentato?
*
Sono costretto a partecipare
Partecipo con interesse ed entusiasmo
Non sono interessato
Non esistono
Non li conosco
Cosa pensi di un eventuale percorso di ricerca (preclinica e/o clinica) inserito nel Corso di Specializzazione?
*
Sono favorevole
Sono sfavorevole perché:
Sfavorevole perchè:
sottrarrebbe tempo alla mia crescitaclinica
credo sottrarrebbe tempo alla mia vitaprivata
credo sarebbe inutile
Altro
Quali discipline scientifiche credi sarebbe utile inserire nel curriculum formativo delle Scuole di Specializzazione in Cardiologia?
*
Statistica biomedica, bioinformatica ed epidemiologia
Biologia cellulare e molecolare
Bioingegneria tissutale e d’organo
Intelligenza Artificiale
Non aggiungerei altre discipline scientifiche
Altro
Quanto credi sia importante la ricerca preclinica nella formazione generale della futura generazione di Cardiologi?
*
Per niente importante
Poco importante
Molto importante
Fondamentale
Importante solo se si intende intraprendere la carriera accademica o scientifica
Quanto credi sia importante la ricerca clinica nella formazione della generazione futura di Cardiologi?
*
Per niente importante
Poco importante
Molto importante
Fondamentale
Importante solo se si intendeintraprendere la carriera accademica o scientifica
Quanto spesso leggi articoli scientifici in ambito di ricerca clinica?
*
Ogni giorno
Ogni settimana
1-2 volte al mese
Poche volte in un anno
Non ho mai letto un articolo scientificodi questo tipo
Quanto spesso leggi articoli scientifici in ambito di ricerca ricerca di base o preclinica?
*
Ogni giorno
Ogni settimana
1-2 volte al mese
Poche volte in un anno
Non ho mai letto un articolo scientifico di questo tipo
Hai mai scritto in prima persona un lavoro scientifico?
*
SI
NO
Perché NO:
Non mi interessa
Non ho tempo
Nessuno me lo ha mai insegnato o proposto
Non conosco l’inglese
Altro
Hai mai scritto e presentato in prima persona un abstract ad un congresso scientifico?
*
SI
NO
Perché NO:
Non mi interessa
Non ho tempo
Nessuno me lo ha mai insegnato oproposto
Non conosco l’inglese
Altro
Sei o sei stato interessato ad accedere ad un dottorato di ricerca dopo la tua specializzazione?
*
SI
NO
Ho già un PhD
Non so cosa sia un Dottorato di Ricerca
Altro
Cosa pensi dei Corsi di Studi misti di Medicina e Chirurgia e Dottorato di ricerca (MD/PhD)?
*
Non so cosa siano
Credo prolunghino troppo l’iter formativo
Non sono interessato/a
Credo sarebbero utili per ridurre i tempi dell’iter formativo
Altro
Saresti interessato a svolgere oppure hai svolto un periodo di ricerca clinica in Italia o all’estero dopo la specializzazione?
*
SI
NO
NON SO
Specifica perché NO:
non mi interessa la ricerca
non conosco l’inglese
non ho nessuno che mi può indirizzare in un altro centro
questioni familiari/affettive
motivi economici
Altro
Saresti interessato a svolgere oppure hai svolto un periodo di ricerca di base/traslazionale in Italia o all’estero dopo la specializzazione?
*
SI
NO
NON SO
Specifica perché NO:
non mi interessa la ricerca
non conosco l’inglese
non ho nessuno che mi può indirizzare in un altro centro
questioni familiari/affettive
motivi economici
Altro
Perché preferisci la ricerca clinica a quella di base/traslazionale?
Non mi interessa la ricerca dibase/traslazionale
Non ho avuto il training necessario durante il corso di laurea e la specializzazione
Rallenterebbe la mia crescita clinica
Credo sia più appropriato un biologo che un medico per la ricerca di base/traslazionale
Non mi darebbe sbocchi lavorativi
Limiterebbe i miei guadagni
In Italia sarebbe impossibile fare una buona ricerca di base/traslazionale
Quale carriera speri di poter intraprendere dopo la specializzazione?
*
Carriera ospedaliera
Carriera ambulatoriale sul territorio
Carriera libero-professionale privata
Carriera accademica
Carriera nell’industria farmaceutica
Altro
Secondo te è possibile essere sia un bravo cardiologo clinico che un bravo ricercatore clinico?
*
Assolutamente SI
Forse Si
Assolutamente NO
Forse NO
Non saprei
Secondo te è possibile essere sia un bravo cardiologo clinico che un bravo ricercatore di base/traslazionale?
*
Assolutamente SI
Forse Si
Assolutamente NO
Forse NO
Non saprei
32) Cosa pensi del cosiddetto “Decreto Calabria”, cioè della possibilità per i medici specializzandi di essere assunti a tempo determinato, con automatica conversione del contratto a tempo indeterminato al conseguimento del titolo di specialità, a partire dal 2° anno di corso di specializzazione?
Sono assolutamente d’accordo
Sono assolutamente contrario
Non so cosa sia
Non saprei
Sono d'accordo perchè:
Garantisce precoce inserimentolavorativo
Consente una formazione pratica sulcampo
Comporta una remunerazione maggiore
Promuove l’autonomia professionale
INVIA
Should be Empty: