MUSEO DI PROSSIMITA’
Luoghi di Cultura–Luoghi di Cura
MU.S.E.O. MUseum as Sociality, Equity and Opportunity
Il progetto MU.S.E.O. si propone di definire un nuovo modello di museo di prossimità capace di enfatizzarne la spinta inclusiva, grazie alla collaborazione stabile fra istituzioni culturali e sanitarie. Attraverso l'uso innovativo della tecnologia e una progettualità strategica votata all’accoglienza, il museo diviene un luogo anche di prevenzione e cura; un’istituzione capace di promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso la rimozione delle barriere emotive, cognitive, fisiche e sensoriali che tradizionalmente limitano la partecipazione. MU.S.E.O. nasce dalla consapevolezza che l'accesso alla cultura e al benessere culturale non è garantito in modo equo a tutti i cittadini: specialmente coloro che si trovano in situazioni di fragilità o in posizioni di debolezza all’interno delle comunità territoriali (come le persone con disabilità o le persone anziane) ma anche giovani e adolescenti in situazioni di debolezza psichiatrica e psicologica, spesso incontrano significativi ostacoli che limitano la loro partecipazione alla vita culturale e sociale.
INTERREG ITALIA-SVIZZERA ID. 0200197
CRAMS, Direzione Generale Cultura Regione Lombardia, Direzione Generale dell'ATS Brianza, RSA IRAM Airoldi e Muzzi Lecco, Provincia di Lecco dir. Cultura, AUSER, ATTE Canton Ticino, Fondazione San Rocco