IL CORSO PROPONE - MINIVOLLEY
• attività ludico motoria
• avviamento allo sport della pallavolo
• è prevista la partecipazione a campionati, tornei, manifestazioni competitive e non, sia in ambito locale che provinciale (NB La partecipazione é vincolata alla decisione di includere l'atleta nelle competizioni da parte del pool di tecnici in base a criteri di frequenza e preparazione)
• periodo da settembre ad inizio giugno (di solito con la fine delle scuole)
• sono previsti degli allenamenti settimanali che si terranno nelle palestre del comune di Mirano a seconda del gruppo di appartenenza
CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ MOTORIA LUDICO SPORTIVA [minivolley]
• rilasciato da centri specializzati o medico di base
• nota bene non saranno ammessi in palestra atleti non in regola con il certificato medico
• il certificato è obbligatorio in quanto: i corsi di pallavolo prevedono attività sportiva continuativa, la società è affiliata CONI e pertanto vincolata agli obblighi previsti dal DR 75 del 26/04/2004, il certificato garantisce la copertura assicurativa attivata al momento dell'iscrizione
• l'obbligo di certificato è pertanto volto a tutelare l'atleta
• in caso il certificato sia scaduto o mancante, la società sospende immediatamente l'attività sportiva dell'atleta fino alla consegna del certificato valido
IL CORSO PROPONE - VOLLEY
• attività motoria
• avviamento allo sport della pallavolo, tecniche di base e dinamiche di squadra
• è prevista la partecipazione a campionati, tornei, manifestazioni competitive e non, sia in ambito locale che provinciale, regionale e nazionale (NB La partecipazione é vincolata alla decisione di includere l'atleta nelle competizioni da parte del pool di tecnico in base a criteri di frequenza e preparazione)
• periodo da settembre ad inizio giugno (di solito con la fine delle scuole)
• sono previsti degli allenamenti settimanali che si terranno nelle palestre del comune di Mirano a seconda del gruppo di appartenenza
CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO IN ORIGINALE
• rilasciato da medicina dello sport o centri specializzati
• gratuito fino a 18 anni presso le ASL previo modulo rilasciato dalla società
• nota bene non saranno ammessi in palestra atleti non in regola con il certificato medico
• il certificato è obbligatorio in quanto: i corsi di pallavolo prevedono attività sportiva conti-nuativa, la società è affiliata CONI e pertanto vincolata agli obblighi previsti dal DR 75 del 26/04/2004, il certificato garantisce la copertura assicurativa attivata al momento dell'iscri-zione.
• l'obbligo di certificato è pertanto volto a tutelare l'atleta.
• in caso il certificato sia scaduto o mancante, la società sospende immediatamente l'attività sportiva dell'atleta fino alla consegna del certificato valido
NUOVI ISCRITTI
• prima di iscriversi è possibile fare qualche lezione di prova previa consegna certificato medico sportivo in corso di validità che verrà restituito in caso non si decida di iscriversi
DETRAZIONE FISCALE
• la ricevuta per detrazione fiscale può essere richiesta dal mese di marzo dell'anno successivo
DOCUMENTI PER ISCRIVERSI
• per iscriversi é necessario compilare il modulo di iscrizione corredato da tutti i documenti previsti nel suddetto modulo
IN CASO DI INFORTUNIO
• avvisare immediatamente l'allenatore o il dirigente della squadra, comunicare all’associazione entro 24 ore (massimo 48 ore) i seguenti dati:
• data e ora dell'infortunio, località, categoria dell'atleta, Nome e cognome, circostanze e modalità dell'infortunio, lesioni subite, eventuali testimoni presenti
• per avviare la pratica è necessario presentare certificazione medica o verbale di pronto soccorso che attesti l'infortunio e che specifichi che lo stesso sia avvenuto durante la pratica sportiva (gara e/o allenamento)
REGOLAMENTO CORSI
• i corsi hanno la durata di 9 mesi (da settembre ad inizio giugno), con alcune pause che verranno comunicate
• l'atleta si impegna a frequentare i corsi con regolarità, scrupolosamente negli orari stabiliti
• la formazione di eventuali gruppi, i giorni e gli orari di allenamento vengono stabiliti dagli istruttori in accordo con il consiglio direttivo dell'associazione; i giorni e gli orari potranno essere variati qualora esistessero necessità organizzative, previa comunicazione verbale o telefonica
• durante lo svolgimento delle attività l'atleta potrà prendere parte ad incontri e manifestazioni sportive, in ambito comunale, provinciale, regionale o nazionale durante i quali è sempre auspicabile la presenza di un genitore
• la mancata partecipazione dell'atleta ad una o più lezioni, anche in caso di malattia e infortunio, non dà diritto ad alcun tipo di rimborso
• il mancato svolgimento di allenamenti a causa di eventi di forza maggiore (ad esempio per guasti ad impianti o attività prevalente del comune sugli stessi), non dà diritto ad alcun tipo di rimborso
• la società è responsabile dell'atleta solo durante l'attività svolta all'interno della palestra