Il ciclo di seminari Innovation and Culture Between Tradition and Future propone un percorso formativo finalizzato a fornire ai frequentanti le competenze necessarie a conoscere e applicare le tecnologie digitali alla valorizzazione e promozione della cultura, del patrimonio culturale, incluso il nuovo patrimonio digitale.
Il programma si articola in lezioni frontali, workshop interattivi e attività laboratoriali in presenza, tenute da qualificati docenti e professionisti attivi nei diversi ambiti della digitizzazione e della creatività digitale. I temi trattati includeranno:
- Digitalizzazione del patrimonio culturale (beni documentali, librari, storici, archeologici, museali, demo-etno-antropologici)
- Marketing digitale applicato ai beni culturali
- Gamification e nuove modalità di fruizione del patrimonio
- Phygital experiences e interazioni tra reale e virtuale
- Mappatura digitale e valorizzazione dei beni culturali
Obiettivi Formativi
Al termine del percorso, i partecipanti avranno avuto modo di:
- Approfondire strumenti e metodologie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave digitale.
- Riflettere sulle opportunità e le sfide legate all’innovazione tecnologica nel settore culturale.
- Sperimentare approcci pratici, come la gamification e la digitalizzazione di documenti storici.
- Confrontarsi con esperti e altri partecipanti per sviluppare nuove prospettive e competenze.
Verrà riconosciuto 1 CFU ogni 7 ore di attività per i corsisti dei seguenti corsi:
- Triennale:
- Lettere - Storia - Scienze dei beni culturali
- Magistrale:
- Patrimonio Digitale. Musei, Archivi e Biblioteche (MAB); - Scienze Storiche e Sociali - Storia dell’arte - Archeologia