REGOLAMENTO IULIA RUN
scuole secondarie di primo grado
scuole primarie
10 maggio 2025
1. Organizzazione
Il Liceo Classico Statale Giulio Cesare, la Luiss SSD a.r.l., l’Associazione Ex Alunni e Docenti del Liceo Giulio Cesare, l’ACSI, d'intesa con il Municipio II di Roma Capitale e l’organizzazione tecnica dell’ACSI Atletica Campidoglio organizzano la Iulia Run.
2. Regolamento
La gara si svolge con la formula della staffetta.
Ogni squadra è composta da 5 partecipanti (frazionisti) ognuno dei quali dovrà percorrere la distanza di 400 metri.
Ogni atleta in gara dovrà completare il giro previsto dal percorso di gara e dare il “cambio” al compagno di squadra, nella zona prestabilita, più avanti descritta.
La prima frazione di gara partirà “in linea”, i primi frazionisti designati dalla squadra verranno posizionati quindi su una linea di partenza comune.
Il “cambio” tra i frazionisti successivi al primo avverrà nella cosiddetta “zona cambio” che avrà inizio 10 metri dopo la linea del traguardo. La zona cambio sarà comunque delimitata da appositi cartelli di “inizio cambio” e “fine cambio” e i frazionisti in partenza si posizioneranno in attesa in ordine di pettorale
Il cambio avrà luogo con semplice tocco di mano.
L’ultimo frazionista terminerà la propria frazione direttamente sul traguardo.
Ogni frazionista successivo al primo dovrà presentarsi al giudice di partenza presso il box “Appello Atleti” (ubicata nelle vicinanze della partenza-arrivo) nel momento in cui il frazionista precedente della propria squadra ha preso il via.
Se una staffetta venisse a trovarsi, alla partenza di una qualsiasi frazione, priva del proprio staffettista, potrà far partire anche in ritardo (purché nell'ambito della frazione interessata) l'atleta stesso o un suo sostituto. Qualora l'intera frazione rimanesse non coperta da un atleta, la staffetta verrà squalificata.
Il tempo effettivo di frazione, così come il tempo complessivo della staffetta saranno rilevati da microchip elettronici. Ogni squadra sarà munita anche di pettorali, che avranno l’indicazione del numero della frazione (es. 1A, 1B, etc.)
3. Composizione delle staffette
La manifestazione non competitiva è rivolta a:
-studenti delle scuole di istruzione secondaria di primo grado (appartenenti alla stessa scuola)
-studenti delle scuole di istruzione primaria (appartenenti alla stessa scuola)
Le squadre degli studenti di istituti di istruzione secondaria di primo grado devono essere composte da almeno un partecipante di sesso maschile e una di sesso femminile, provvisti di certificazione medica abilitante alle attività ludico-sportive.
Le squadre degli studenti delle scuole primarie devono essere composte da almeno un partecipante di sesso maschile e una di sesso femminile.
La manifestazione non riveste carattere agonistico e ha lo scopo di favorire lo spirito di aggregazione e inclusione delle persone con disabilità.
4. Norme di classifica
La classifica finale viene stilata sommando i tempi delle singole frazioni a cui verrannoi sottratti dei “bonus” in secondi così assegnati:
- 10” con due partecipanti femminili
- 20” con tre partecipanti femminili
- 30” con quattro partecipanti femminil
5. Premi
Verranno premiati con coppe:
- i primi tre istituti di istruzione secondaria di primo grado
- i primi tre istituti delle scuole primarie
La classifica degli istituti di istruzione verrà stilata sulla base del posizionamento in classifica (40 pt alla squadra prima classificata, 30 alla seconda e 20 alla terza), a cui verranno aggiunti 10 punti di bonus per ogni squadra iscritta.
Tutti i partecipanti riceveranno una medaglia premio.
6. Iscrizioni
L’iscrizione dovrà avvenire entro sabato 3 maggio utilizzando il link sottostante o inquadrando il QR code.
All’atto dell’iscrizione dovranno essere comunicati:
- Istituti superiori di primo grado: i nominativi dei componenti delle squadre e allegata la dichiarazione sottoscritta dal dirigente scolastico che attesta la regolarità della certificazione medica
- Scuole primarie: i nominativi dei componenti delle squadre
In caso di variazioni prima della giornata di gara dovrà essere data pronta comunicazione all’indirizzo e-mail iuliarun2025@gmail.com.
Il costo di iscrizione è di 25 euro a squadra.
L’iscrizione dovrà essere effettuata con bonifico sull’ IBAN IT93H0623003216000041520849, intestato ad ASD Acsi Atletica Campidoglio. Nella causale di iscrizione dovrà essere riportato il nominativo della squadra da iscrivere.
Nella quota di iscrizione è compreso un pacco gara e 5 pettorali dotati di microchip.
La consegna del pacco gara è prevista venerdì 9 maggio dalle ore 14 alle ore 18 e sabato 10 maggio, fino alle ore 9 presso il Liceo Classico Statale Giulio Cesare in Corso Trieste, 48.
7. Orario di partenza e ritrovo
Il ritrovo è previsto davanti al Liceo Classico Statale Giulio Cesare in Corso Trieste, 48 alle ore 8:30.
La prima partenza è prevista per le ore 10:30 per le scuole secondarie di primo grado e, a seguire, per le scuole primarie.
Le classifiche verranno pubblicate entro 30’ dalla conclusione della prova o delle prove, in caso di più serie.
