Introduzione
Questo test è una parte integrante della formazione che stai per intraprendere. Non si tratta di una valutazione delle competenze, né di un esame da superare, ma di uno strumento pratico per riflettere e comprendere meglio il tuo stile relazionale, allo scopo di ricevere indicazioni utili su come migliorarlo all’interno del tuo contesto professionale e non solo.
A differenza di altri strumenti di analisi, questo test restituisce un’istantanea del modo in cui gestisci oggi le relazioni professionali, tenendo conto del tuo ruolo e dell’ambiente in cui operi. Il risultato si basa esclusivamente sulla tua autovalutazione, messa a confronto con quella di altri professionisti che ricoprono ruoli simili al tuo.
Come funziona
Dopo una breve sezione iniziale utile per fini statistici e comparativi, troverai una serie di affermazioni suddivise secondo le 5 dimensioni dell’Intelligenza Relazionale (es. ascolto, gestione dei conflitti, ecc.). Ogni affermazione descrive atteggiamenti o situazioni reali riconducibili alla sfera relazionale.
Per ciascuna affermazione, ti verrà chiesto di indicare quanto ti riconosci, utilizzando una scala da 1 a 5.
Tieni presente che questa scala non rappresenta sempre un minimo o un massimo assoluto, ma va interpretata in funzione del significato specifico dell’affermazione.
In alcune domande, ad esempio, si valuta la frequenza di un comportamento già dato per assodato (es. da "1 = raramente" a "5 = sempre"); in altre si misura la facilità o l’intensità con cui quel comportamento si manifesta (es. da "1 = difficilmente" a "5 = facilmente").
L’importante è rispondere in modo spontaneo e realistico, prestando attenzione anche alla formulazione della scala di risposta. Solo così potrai ottenere una fotografia realmente utile al lavoro che affronteremo durante la formazione.
Se lo ritieni necessario, puoi anche aggiungere ulteriori specifiche attraverso gli appositi campi di testo presenti al termine di ciascuna dimensione.
Non ci sono risposte giuste o sbagliate e non serve cercare di ottenere un risultato alto: l’obiettivo è fornire al formatore e ai suoi assistenti un quadro autentico e rappresentativo su cui lavorare insieme in aula.
Cosa succede dopo la compilazione del test
Al termine della compilazione riceverai via mail un profilo comparativo, che potrai utilizzare durante la formazione per confrontare il tuo modello di Intelligenza Relazionale con quello di altri professionisti che ricoprono ruoli simili al tuo.
Attraverso questo report, il formatore e il suo team avranno la possibilità di:
- Comprendere il tuo approccio relazionale naturale, in rapporto a chi affronta dinamiche simili.
- Riconoscere le aree in cui sei già efficace, rispetto alle competenze più funzionali per il tuo ruolo.
- Individuare gli aspetti su cui lavorare durante la formazione, per migliorare la tua capacità di comunicare, influenzare e costruire relazioni solide.
Un'ultima raccomandazione: divertiti!