• Villa e Parco Miari de Cumani

    Aperture
  • La Villa e il Parco

    Il complesso Villa e Parco Miari de Cumani, una Villa-Castello con annesso Parco Romantico Ottocentesco,si trova a sud della Provincia di Padova e dei Colli Euganei immersa in un vasto panorama agricolo. La Villa-Castello in stile neo-gotico e veneziano ha origini medievali: la prima testimonianza scritta Trecentesca narra di una Casa-torre, primo nucleo di insediamento della famiglia Cumani, che tuttora abitano la villa, giunti nella tenuta nella seconda metà del Duecento. Nel corso dei secoli la villa si è trasformata da grande residenza agricola a villa signorile e borghese: negli anni Settanta del Novecento, Antonia Miari de Cumani decide di rendere visitabili dieci sale della villa che ospitano numerosi cimeli e memorie delle famiglie e dei personaggi che hanno vissuto nella tenuta. Di sala in sala si scopre la storia locale più autentica fra avi scrittori, eroi di guerra, influenti politici e arguti imprenditori, come ad esempio Giacomo Miari de Cumani, primo imprenditore dell'automobile in Italia.


    Il Parco, che si estende su una superficie di otto ettari, risale al 1856, quando Osvaldo Torquato Paoletti, architetto paesaggista della scuola dello Jappelli ottiene la commissione del Conte Felice Miari, di progettare un parco in stile romantico e giardino all'inglese sostituendo il preesistente Brolo. Ispirandosi ad una leggenda medievale che narra il rapimento di Elena Fontana da parte della Strega Gilda del Deserto ambientata nel 1180, Paoletti crea il Parco Miari de Cumani. Il Parco grazie a molteplici e suggestive scenografie naturali amplificate o alleviate dalle luci, ombre o condizioni meteorologiche della giornata è capace di suscitare nel visitatore emozioni davvero straordinarie. Al suo interno, immersi nella natura, si trovano anche particolari strutture architettoniche tra cui un Ninfeo, un tempio in stile neoclassico dedicato a Camillo Benso Conte di Cavour e una Casetta Svizzera. Non mancano rari esemplari di Taxodium disticum, Fagus sylvatica e Pino nero d'Austria e alberi plurisecolari.
     

  • Informazioni Aperture giornaliere
    Orario invernale

    ORARI:
    Visita Parco e Villa solo con guida: visita guidata villa, a seguire passeggiata accompagnata nel Parco.
    Visita del mattino ore 10.30
    Visita del pomeriggio ore 14.30. 
    Su richiesta sono attivati turni di visita supplementari.  

    --------------------------------------------------------------------------------------------


    BIGLIETTI: 
    Parco e Villa - 10,00 euro a persona: visita guidata interni + visita accompagnata parco e mappa. Bambini: Ingresso libero al parco per bimbi fino ai 10 anni.

  • Come raggiungere Villa e Parco Miari de Cumani

    DOVE:
    Indirizzo: Villa e Parco Miari de' Cumani, Via Roma 1 - Sant'Elena (PADOVA)

    In auto:
    Lungo l'autostrada A13 Bologna-Padova, uscire al casello di Monselice, e poi seguire indicazioni per Sant'Elena. La Villa e il Parco si trovano nel centro del Paese.
    Siamo raggiungibili in auto:
    - 40 minuti da Padova
    -1 ora da Venezia
    - 25 minuti da Abano Terme
    - 10 minuti da Este e Monselice

  • Riceverai una email di conferma al termine della tua prenotazione.

  • Should be Empty: