L’edizione 2025 di Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura e alle trasformazioni urbane promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, dal titolo Inequalities and Architecture, si tiene dal 27 ottobre al 2 novembre 2025.
È aperta la open call volta a raccogliere proposte di iniziative e progetti in modo da coinvolgere le diverse realtà attive sul territorio a favorire l’attivazione dei luoghi in modo più capillare.
Cosa?
Chiediamo di proporre un’iniziativa da svolgere nel periodo della manifestazione, compilando la scheda allegata in tutte le sue parti, e avendo cura di definire: concept, descrizione, ospiti e ipotetica sede. Le proposte devono avere attinenza con i temi della manifestazione e possono assumere qualunque tipo di formato: conferenza, dibattito, presentazione di libro o progetto, laboratorio e workshop, attività all’aperto, itinerario di visita, passeggiata, concerto, performance, ecc. Gli eventi devono garantire: attinenza con il tema, qualità della proposta, fattibilità dell’iniziativa, piena accessibilità e gratuità. Non possono inoltre in alcun modo essere eventi autopromozionali o commerciali. Il comitato scientifico di Milano Arch Week seleziona le proposte sulla base dei parametri sopraindicati e alle necessità di programmazione del festival. I progetti selezionati saranno inseriti nel programma ufficiale di Milano Arch Week 2025.
Chi?
Chiunque può rispondere a questa call. Cittadini attivi, istituzioni, associazioni e realtà locali, cooperative, ricercatori, artisti, professionisti, gruppi studenteschi, studi di progettazione, ma anche singoli cittadini. Il programma non vuole quindi raggiungere solo i cittadini già interessati ai temi dell’architettura e della città, ma vuole ampliarsi significativamente coinvolgendo gli abitanti dei quartieri e diversi tipi di pubblico. La call si pone dunque anche come piattaforma di ricognizione e di ascolto rispetto agli interessi degli abitanti della città.
Dove?
La call è volta, in particolare, ad allargare i confini del festival, spingendolo anche al di fuori delle proprie sedi storiche – il patio del Politecnico di Milano, gli spazi e il giardino di Triennale Milano – e attivando altri luoghi della città, fino a toccare i quartieri più esterni o meno battuti, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali.
Quando?
Le domande devono essere inviate entro lunedì 1 settembre 2025.