INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DELL’ART. 13 REG. UE 2016/679 (GDPR) e s.m.i.
Mod. Informativa Discenti REV. 01 del 19.8.2024
Gentile Interessato,
con il presente documento ELFORM E-LEARNING FORMAZIONE E APPLICAZIONI S.R.L. desidera informarLa che il trattamento dei Suoi dati personali avverrà con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti.
1. IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE.
Il Titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare” e/o “Società”) è ELFORM E-LEARNING FORMAZIONE E APPLICAZIONI S.R.L., con sede legale in Latina (LT), Via Calatafimi n. 58, C.F. e P. IVA n. 09083011008, R.E.A. LT - 187186, contattabile, oltre che c/o la sede legale predetta, ai seguenti recapiti:
· tel.+39 0773480120
· e-mail segreteria@elform.it
· e-mail dedicata privacy privacy@elform.it
· PEC certificata@pec.elform.it
2. TIPOLOGIA DEI DATI SOGGETTI A TRATTAMENTO.
Questi i Suoi dati che verranno trattati dal Titolare:
a) dati anagrafici, di contatto e identificativi;
b) eventuali dati necessari a qualificarLa professionalmente ai fini dell’erogazione del servizio (a titolo esemplificativo e non esaustivo professione, Ordine Professionale, tipo di occupazione, azienda pubblica o privata di riferimento, ecc.);
c) dati di pagamento (informazioni relative a carte di credito o di natura bancaria), anche al fine di poter ottemperare ad obblighi amministrativi, contabili e fiscali incombenti sul Titolare del Trattamento;
d) dati derivanti o connessi alla Sua partecipazione al corso/master (a titolo esemplificativo e non esaustivo frequenza di partecipazione, orari ingresso/uscita, ecc..).
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
I Suoi dati personali sono trattati secondo le seguenti finalità:
1) dare esecuzione a misure precontrattuali/contrattuali e per fornire i servizi richiesti (“Finalità contrattuali e precontrattuali”);
2) adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative nazionali e/o comunitarie in materia contrattuale, contabile e fiscale e per conseguire un’efficace gestione dei rapporti commerciali e altre disposizioni impartite da autorità investite dalla legge (“Finalità di adempimento ad obblighi di legge funzionali all’erogazione della prestazione”);
3) proporLe prodotti, servizi e prestazioni analoghi a quelli da Lei acquistati (“Finalità di soft spam”).
4. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO.
Per le finalità di cui al punto 3.1 (cd. “Finalità contrattuali e precontrattuali”) la base giuridica del trattamento è costituita dall’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016 Lett. B - adempimento di un contratto -.
Per le finalità di cui al punto 3.2 (cd. “Finalità di adempimento ad obblighi di legge funzionali all’erogazione della prestazione”) la base giuridica del trattamento, ai sensi dell’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016, è costituita da Lett. C - trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento-.
Per le finalità di cui al punto 3.3 (cd. “Soft Spam”) la base giuridica del trattamento, la base giuridica del trattamento è costituita dall’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016 Lett. F - perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento -.
5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
Il trattamento avverrà con strumenti elettronici, informatici e cartacei.
Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
I dati saranno sempre trattati nel massimo rispetto del principio della riservatezza anche nel caso di gestione degli stessi da parte di terzi soggetti espressamente incaricati dal Titolare.
I Suoi dati non sono soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato nè a profilazione.
6. PERIODO DI CONSERVAZIONE.
Il periodo di conservazione dei dati personali inizia dal momento del conferimento degli stessi; i Suoi dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati richiesti ovvero per i termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui il Titolare deve attenersi.
In particolare Le ricordiamo che:
· per i dati ottenuti in adempimento degli obblighi previsti in materia contrattuale, contabile e fiscale (compresi quelli di pagamento), in ottemperanza alle norme attualmente in vigore ed in relazione al termine di prescrizione previsto dalla legge per i diritti nascenti dalla prestazione, il periodo di conservazione attualmente applicabile e, nel caso di specie, applicato, è quello decennale (con decorrenza dalla fine della prestazione);
· i dati relativi alla valutazione e all’attribuzione dei crediti saranno conservati per 5 anni;
· per i dati rilasciati per finalità di soft spam il periodo di conservazione è di 2 anni dalla loro comunicazione o dalla conferma circa la possibilità di loro utilizzo per tali finalità.
Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto, nel qual caso i dati personali dell’Interessato, esclusivamente quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.
Al termine di tale periodo, il Titolare cancellerà i dati in maniera irreversibile – tramite metodi di distruzione o cancellazione sicura – o li conserverà in una forma anonima che non consente, neanche indirettamente, l’identificazione, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
7. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI.
Il trattamento è svolto dal Titolare e dai collaboratori e/o dipendenti del Titolare in qualità di Autorizzati al trattamento nonché dai Responsabili del trattamento specificamente individuati per iscritto, nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni impartite dal Titolare, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza dei dati trattati e garantendone la riservatezza.
La comunicazione dei dati personali dell’Interessato avviene principalmente nei confronti di destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti all’esecuzione del rapporto contrattuale instaurato e per rispondere a determinati obblighi di legge. Eventuali categorie di destinatari che potrebbero venire a conoscenza dei Suoi dati personali durante o successivamente all’esecuzione del contratto sono:
a) soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
b) gli Enti, pubblici e privati, la cui attività è indispensabile all’espletamento dell’attività d’impresa svolta dal Titolare nell’ambito della cd. Formazione Continua (a titolo esemplificativo e non esaustivo C.N.F.C., Age.Na.S., Co.Ge.A.P.S., Ordini Professioniali, ecc.) qualora ciò sia dovuto o qualora lo richiedano funzionalmente ad un obbligo di legge;
c) soggetti coinvolti a vario titolo nella realizzazione o nell’espletamento del/dei corso/i di formazione e/o del master (a titolo esemplificativo e non esaustivo, società partner, società che si occupano della segreteria organizzativa, tutor, ecc) qualora sia indispensabile per l’erogazione del servizio nei Suoi confronti da parte del Titolare;
d) consulenti interni e/o esterni che eroghino prestazioni funzionali, derivanti o connesse alle finalità contrattuali, individuati per iscritto ed ai quali sono state date specifiche istruzioni scritte con riferimento al trattamento dei dati personali;
e) istituti di credito e altri intermediari del credito che eroghino prestazioni funzionali alle finalità per le quali il contratto è stato sottoscritto;
f) società di assistenza software e hardware, compresi i fornitori di gestionali, cloud e similari;
g) società o professionisti per la tutela giudiziale o stragiudiziale dei diritti del Titolare;
h) in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati per i quali la comunicazione sia necessaria per il corretto e completo adempimento delle finalità sopra indicate e/o di quelle contrattuali.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
8. DIFFUSIONE DEI DATI.
Salvo Sua specifica richiesta scritta, o preciso ordine dell’A.G./obbligo normativo, i dati personali da Lei conferiti non sono soggetti a diffusione.
9. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO.
I dati raccolti non verranno trasferiti dal Titolare verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE) o verso un’organizzazione internazionale.
Alcuni dati personali dei soggetti interessati potrebbero tuttavia essere condivisi con destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello SEE. Nell’eventualità in cui ciò avvenisse e si rendesse necessario il trasferimento dei dati conferiti su server ubicati in paesi extra SEE, il Titolare assicura che il trasferimento ed il trattamento avvengano nel rispetto della normativa applicabile ovverosia i trasferimenti vengono effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali tipo approvate dalla Commissione Europea o altri strumenti legali.
10. LUOGO DI CONSERVAZIONE FISICA DEI DATI RACCOLTI IN MODALITA’ CARTACEA E DIGITALE.
I dati personali sono conservati dal Titolare in archivi cartacei presso la sede legale ed in ambienti informatici e telematici situati all’interno dello Spazio Economico Europeo.
11. DIRITTI DELL’INTERESSATO.
La normativa conferisce all’Interessato l’esercizio di specifici diritti elencati agli artt. da 15 a 22 del GDPR, tra cui quello di ottenere dal Titolare la conferma, o meno, dell’esistenza di propri dati personali (ovvero l’accesso), la loro messa a disposizione in forma intelligibile, nonché la rettifica, o la cancellazione degli stessi, o di limitarne in tutto o in parte il trattamento o opporsi per motivi legittimi al medesimo e/o revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento (fermo restando le conseguenze indicate), o di chiedere la portabilità dei propri dati per quanto riguarda i dati oggetto di specifico consenso, o ancora l’aggiornamento.
L’Interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del Titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati.
L’Interessato ha altresì il diritto di chiedere la trasformazione in forma anonima, la limitazione o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; può altresì proporre reclamo per quanto concerne il trattamento non autorizzato dei dati conferiti al Garante per la Protezione dei Dati Personali con le modalità pubblicate sul sito di detta autorità (http://www.garanteprivacy.it/).
Le richieste relative all’esercizio dei predetti diritti possono essere indirizzate al Titolare del trattamento, ai recapiti sopra indicati, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali reperibile al Sito internet:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924.
12. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL SUO RIFIUTO.
Fermo restando che i dati richiesti saranno quelli strettamente pertinenti alle finalità indicate, alcuni di questi sono indispensabili per l’instaurazione del rapporto contrattuale.
In particolare, nei casi in cui il conferimento dei dati è previsto da un obbligo normativo o contrattuale (finalità 3.1 e 3.2), l’eventuale rifiuto in tutto o in parte, metterebbe il Titolare del trattamento nelle condizioni di non poter dare esecuzione al contratto in quanto costituirebbe un trattamento illecito.
Il conferimento dei dati per la finalità indicata al punto 3.3, fondata sul legittimo interesse perseguito dal Titolare del Trattamento, è facoltativo ma necessario ove volesse ricevere – e il Titolare proporre -, a mezzo posta elettronica, informazioni su servizi e/o prestazioni e/o prodotti analoghi a quelli acquistati; qualora non desiderasse ricevere tali comunicazioni potrà comunicarlo al Titolare in qualsiasi momento, utilizzando gli indirizzi riportati al paragrafo 1 del presente documento. La Società, in tal caso, interromperà immediatamente la suddetta attività.
Si precisa che in ipotesi di trattamenti effettuati sulla base del legittimo interesse perseguito dal Titolare del Trattamento Le è consentito opporsi in qualunque momento; a tal riguardo il Titolare si riserva sin da ora di valutare la Sua eventuale istanza, che potrebbe non essere accettata in caso di esistenza di dimostrazione di motivi legittimi e cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà.
13. RECLAMO AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E DIRITTO DI REVOCA DEL CONSENSO.
L’Interessato può proporre reclamo nei modi e nei termini di cui al sito www.garanteprivacy.it e, ove rilasciato espressamente nei casi in cui ciò è necessario, può revocare il consenso prestato con la stessa facilità con cui è stato fornito, mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo email/PEC o mediante lettera raccomandata a/r indirizzata alla sede legale (riferimenti indicati al punto 1 del presente documento).