Richiesta di Ricerca Storica dal 01-01-1866 Logo
  • Richiesta di Ricerca Storica

    ai sensi del D.p.R 3 novembre 2000, n. 396 e ss.mm.ii
  • Se la ricerca storica dovrà essere effettuata nei registri formati da oltre 100 anni (≥) tra IL 01.01.1866 e la (≤) DATA DELLA RICHIESTA, l'Ufficio dello Stato Civile del Comune di Cuneo trasmetterà via mail un AVVISO DI PAGAMENTO del contributo amministrativo determinato con delibera n. 52 del 13/02/2025 {compilareSe}

  • All'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di CUNEO

  • Dati Identificativi del Richiedente Compilatore del Modulo

    Di seguito devono essere inseriti i dati di chi sta richiedendo.
  •  - -
  •  
  • può trovare un TEMPLATE di "albero genealogico" a questo link

  • Browse Files
    Trascina e Rilascia i file qui
    Scegli un file
    Cancelof
  • Browse Files
    Trascina e Rilascia i file qui
    Scegli un file
    Cancelof
  • Dati Identificativi del soggetto di cui si richiede di verificare la presenza negli archivi di stato civile

  •  - -
  •  - -
  •  - -
  •                Può trovare un TEMPLATE di "albero genealogico" a questo LINK 

  • Browse Files
    Trascina e Rilascia i file qui
    Scegli un file
    Cancelof
  • [A] INDISPENSABILE in caso di richiesta certificati ai numeri 3,4, 11, 12, 13 allegare un albero genealogico – anche redatto a mano che dimostri il legame di parentela dal soggetto al richiedente. E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO ALLEGARE LE FOTO O SCANSIONI DEGLI ATTI RELATIVI AD EVENTI AVVENUTI NELLO STATO ESTERO. In tal caso la richiesta non verrà presa in considerazione

    [B] Lo Stato Civile Italiano è entrato in funzione in Piemonte a decorrere dall’anno 1866; qualora l’evento NASCITA risulti antecedente al 1866, la richiesta dovrà pertanto essere rivolta alla Curia Vescovile da cui la chiesa dipendeva;

    [C] L’evento NASCITA deve essere avvenuto in CUNEO

    [D] L’evento MATRIMONIO deve essere avvenuto in CUNEO

    [E] Lo Stato Civile Italiano è entrato in funzione in Piemonte a decorrere dall’anno 1866; qualora l’evento MATRIMONIO risulti antecedente al 1866, la richiesta dovrà pertanto essere rivolta alla Curia Vescovile da cui la chiesa dipendeva;

    [F] L’evento MORTE deve essere avvenuto in CUNEO

    [G] Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 432/1957 è consentito il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:

    -          dell’interessato ricadente in tale fattispecie (ad esempio discendente), se maggiorenne,

    -          del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, se l’interessato è minorenne;

    -          di terza persona formalmente delegata dall’interessato di cui sopra

    [H] Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 432/1957 è consentito il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:

    -          dell’interessato ricadente in tale fattispecie (ad esempio discendente), se maggiorenne,

    -          del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, se l’interessato è minorenne;

    -          di terza persona formalmente delegata dall’interessato di cui sopra

    [I] i soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. L’art. 177, comme 3, del D.Lgs. 196/2003, che stabiliva la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant’anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.

    [J] i soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. L’art. 177, comme 3, del D.Lgs. 196/2003, che stabiliva la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant’anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.

    [K] i soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. L’art. 177, comme 3, del D.Lgs. 196/2003, che stabiliva la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant’anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.

    [L] INDISPENSABILE in caso di richiesta certificati ai numeri 3,4, 11, 12, 13 allegare un albero genealogico – anche redatto a mano che dimostri il legame di parentela dal soggetto al richiedente. E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO ALLEGARE LE FOTO O SCANSIONI DEGLI ATTI RELATIVI AD EVENTI AVVENUTI NELLO STATO ESTERO. In tal caso la richiesta non verrà presa in considerazione

    [M] INDISPENSABILE in caso di richiesta certificati ai numeri 3,4, 11, 12, 13

     

  • Ammontare del contributo amministrativo determinato con delibera n. 52 del 13/02/2025  per cui sarà trasmesso un AVVISO DI PAGAMENTO

    Se la ricerca storica dovrà essere effettuata nei registri formati da oltre 100 anni (≥) tra IL 01.01.1866 e la (≤) DATA DELLA RICHIESTA
  • Tipologia Importo del contributo

    Domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale completa dell'identificazione esatta dell'anno di formazione dell'atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l'atto si riferisce – per ciascun atto (rif. Art. 1, comma 637 primo periodo della Legge n.207/2024)

    € 250,00

    Domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale NON completa dell'identificazione esatta dell'anno di formazione dell'atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l'atto si riferisce – per ciascun atto (rif. Art. 1, comma 637 secondo periodo della Legge n.207/2024)

    € 300,00
    • In caso di mancato o inesatto versamento la domanda sarà rigettata in quanto improcedibile
    • si darà seguito alla ricerca solo a seguito del versamento del contributo, laddove dovuto
    • il contributo versato NON potrà essere restituito anche se la ricerca avesse esito negativo
  • Dati anagrafici del soggetto che verserà il contributo

    *se diverso dal richiedente (che risulterà come intestatario del pagamento effettuato)
  • Should be Empty: