Fellowship per practictioners con base a Venezia Logo
  • Fellowship per practictioners con base a Venezia

    Bando per l’assegnazione di 1 fellowship della durata di 5 mesi rivolto ad artistə, curatorə, ricercatorə e altrə operatorə culturali che vivono e lavorano nel territorio di Venezia
  • Deadline: 13 ottobre ore 23:59 (Italy time, CEST) 

  • Scuola Piccola Zattere accetta le candidature di artistə emergenti, curatorə, ricercatorə, architettə, autorə e altrə operatorə culturali con sede a Venezia o in zone limitrofe, per la selezione di 1 fellow per il programma di ricerca 2025-2026, Dance Around the Rule. Il bando ha lo scopo di selezionare 1 profilo per una fellowship che consentirà di svolgere la propria attività artistica e di ricerca presso Scuola Piccola Zattere, a partire dal 7 gennaio al 7 giugno 2026, per una durata di 5 mesi.

    SCUOLA PICCOLA ZATTERE

    Scuola Piccola Zattere è uno spazio non-profit per la ricerca e la formazione continua nel campo espanso delle arti contemporanee. Il programma si sviluppa attraverso progetti espositivi, committenze, residenze e borse di ricerca, laboratori, seminari, eventi discorsivi e performativi, con un approccio metodologico che integra le diverse linee di azione per favorire influenze reciproche tra i formati di studio, produzione e fruizione. Aperta alle ricerche di operatorə culturali provenienti da tutto il mondo, Scuola Piccola Zattere rivolge in particolare le sue attività alle comunità artistiche che vivono, studiano e operano nella città di Venezia.

    FELLOWSHIP PROGRAM

    Il programma di fellowship offre spazi di lavoro e borse di ricerca ad artistə, curatorə e autorə emergenti. La fellowship è un’opportunità per concentrarsi sulla propria ricerca e sui progetti in corso, entrando in contatto con la comunità artistica della Scuola. Questo semestre riunirà 1 fellow con base a Venezia selezionatə tramite questa open call, insieme a altrə fellows e artistə in residenza, che contribuiranno alle attività educative della Scuola tenendo workshop e condividendo il loro processo di ricerca. Il programma di fellowship consente di ricevere e allo stesso tempo offrire formazione, di collaborare con altrə partecipanti provenienti da diversi contesti culturali e ambiti disciplinari e di contribuire ai programmi pubblici della Scuola. Ciò favorirà l’innesco di una circolarità e ricorsività nei processi di ricerca, consentendo di identificare ulteriori aree di indagine e di approfondimento, a beneficio delle fasi successive di studio, realizzazione e produzione.

    Le aree tematiche oggetto di indagine della seconda stagione di ricerca, dal titolo Dance Around the Rule, rientrano in un ampio orizzonte di ricerca svolta in costante dialogo organico con fellows e artistə in residenza e saranno:

    • le forme di aggregazione, conflitto e negoziazione che caratterizzano le dinamiche della socialità;
    • il rapporto tra spazio e corpo, istruzione e azione performativa;
    • la regola come strumento generativo e fondativo di consuetudini, riti collettivi, attività ludiche e giochi, ma anche come vincolo da aggirare e reinventare per dischiudere possibilità inattese.

    Questi temi di ricerca saranno al centro di una riflessione comune alle varie discipline e ai diversi formati di residenza, studio e programmazione, informando un processo di ricerca collettivo esteso nel tempo.

    CALENDARIO

    La fellowship avrà una durata di 5 mesi, dal 7 gennaio al 7 giugno 2026.

    COSA SI OFFRE

    • Postazione di lavoro individuale situata in uno studio condiviso nell’edificio di Scuola Piccola Zattere;
    • Una borsa del valore complessivo di 7.500€, a copertura dell’intero periodo di fellowship di 5 mesi;
    • Un budget di ricerca di 2.500€.

    COSA SI RICHIEDE

    • Continuità di presenza presso gli studi di Scuola Piccola Zattere;
    • Partecipazione alle attività dell’istituzione;
    • Proposte per il programma pubblico dell'istituzione;
    • La messa a disposizione dei diritti di riproduzione di immagini e testi frutto della propria attività autoriale per le attività di comunicazione, promozione e per l’eventuale pubblicazione di un catalogo al termine del progetto.

    REQUISITI DI AMMISSIONE

    • Non ci sono restrizioni di età, tuttavia il programma è rivolto in particolare a coloro che si trovano in una fase post-accademica del proprio percorso;
    • È necessario essere domiciliatə e attivə nella città metropolitana di Venezia o in zone limitrofe, comunque in aree geografiche adeguatamente collegate per consentire una presenza continuativa. Il possesso della cittadinanza italiana non è un requisito necessario;
    • È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese per facilitare lo svolgimento delle attività di ricerca.

    Sono accettate candidature da parte di collettivi, tuttavia l’importo della borsa resta il medesimo. Tuttə lə partecipanti o membrə di un collettivo devono essere in possesso dei requisiti sopra elencati. In caso di collettivo, la domanda dovrà essere presentata da unə componente del collettivo in possesso di delega sottoscritta dallə altrə componenti.

    Si precisa che saranno accettate esclusivamente le candidature pervenute tramite il presente form ed entro la scadenza indicata. Candidature trasmesse con modalità differenti non verranno esaminate.

    Le selezioni si terranno nei mesi di ottobre e novembre, con eventuale invito a partecipare a un colloquio online. I risultati saranno comunicati via mail entro fine novembre.

  • Eventuali chiarimenti sulle modalità di candidatura possono essere richiesti entro il
    3 ottobre scrivendo all’indirizzo email fellowship@scuolapiccolazattere.com con oggetto "Local Fellowship Open Call: chiarimenti"

  • Dati personali

  • Documenti richiesti

    1. Un pdf contenente: una lettera motivazionale di una pagina (inclusa un'intestazione con il nome dellə candidatə) che evidenzia chiaramente come i temi dell'open call si riflettono nella ricerca e nelle aree di interesse dellə candidatə, e dimostra come si intende contribuire alla più ampia linea di ricerca e programmazione della Scuola; CV aggiornato; portfolio con documentazione della pratica personale.

    2. Domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e firmata;

    3. Informativa per il trattamento dati personali compilata in tutte le sue parti e firmata;

    4. Copia di un documento di identità/passaporto in corso di validità e visto (per extra UE) e autocertificazione di domicilio;

    Ogni documento deve avere una dimensione massima di 10MB. I file che eccedono tale limite o che non risultano correttamente denominati non saranno oggetto di valutazione.

  • Carica il file
    Drag and drop files here
    Choose a file
    Cancelof
  • Carica il file
    Drag and drop files here
    Choose a file
    Cancelof
  • Carica il file
    Drag and drop files here
    Choose a file
    Cancelof
  • Carica il file
    Drag and drop files here
    Choose a file
    Cancelof
  • Should be Empty: