• Image-61
  • Oscilloscopi e Sonde di Nuova Generazione: Tecniche di Misura per l’Elettronica Generale e di Potenza

    SEMINARIO GRATUITO 20 Novembre 2025 - Holiday Inn Napoli
  • Siamo lieti di invitarti all'evento di formazione esclusivo “Oscilloscopi e Sonde di Nuova Generazione: Tecniche di Misura per l’Elettronica Generale e di Potenza”

    Il seminario, organizzato e offerto da Rohde & Schwarz e Batter Fly, avrà sia una parte teorica che una parte pratica con esperimenti live.

  • Probing e Power Integrity: Tecniche di Misura per Elettronica di Potenza
  • Argomenti:

    Oscilloscopi e sonde in applicazioni di elettronica generale e di potenza
    Relatori
    Ing. Tommaso Tessitore e Ing. Luigi Lorusso
    Rohde & Schwarz

    ABSTRACT
    Nelle applicazioni dell’elettronica di potenza la caratterizzazione dei segnali richiede prestazioni sempre più sfidanti in particolare con l’introduzione di dispositivi «wide bandgap» come SiC e GaN. Quali caratteristiche deve avere l'oscilloscopio in questo tipo di misure? La sonda dell’oscilloscopio poi rappresenta il primo anello della catena di misura e influenza la correttezza dei risultati, pertanto scegliere la corretta tipologia di sonda nei vari scenari di misura diventa una operazione essenziale. In particolare il Common Mode Rejection Ratio (CMRR) è un parametro fondamentale in questo tipo di misure. L’utilizzo di semiconduttori in tecnologia SiC e GaN è particolarmente critico e rende necessario l’uso di sonde opto-isolate nel sistema di misura.


    Misurare la qualità delle alimentazioni (Power Integrity)
    Relatori
    Ing. Tommaso Tessitore e Ing. Luigi Lorusso
    Rohde & Schwarz

    ABSTRACT
    Per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi digitali come µ-processori, FPGA, memorie, le misure di integrità del segnale di Potenza diventano un’operazione essenziale. Il ripple deve essere sempre più contenuto e differenti approcci in termini di probing possono alterare i risultati di misura. La possibilità di analisi nel dominio della frequenza (analisi di spettro) aiuta a risalire più velocemente alla causa di alcuni problemi. I moderni componenti digitali risentono di problematiche EMI per cui l’impedenza della rete di distribuzione delle Potenza (PDN) deve essere mantenuta il più bassa possibile a qualsiasi frequenza. Disturbi contenuti sui segnali di alimentazione hanno diretto impatto sulla corretta integrità del segnale dei dispositivi digitali.

  • Biografie:

    Luigi Lorusso, nato a Cremona nel 1988, si laurea nel 2015 in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, con una tesi magistrale su “Inkjet-Printed on paper Organic TFT”, sviluppata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Inizia a lavorare in Rohde & Schwarz nel 2015 come Inside Sales Engineer, sviluppando le conoscenze tecniche e pratiche sugli strumenti di misura, quindi si dedica al supporto tecnico ai Channel Partner di Italia e Spagna, diventando pienamente responsabile dei primi nel 2022.
    Appassionato di calcio e basket, gioca attualmente a pallavolo, assiduo lettore di manga e fumetti ed amante del buon cibo, non disdegna la cucina straniera.

    Tommaso Tessitore è Oscilloscope Sales Specialist per il Sud Europa in Rohde & Schwarz. Tommaso ha iniziato a lavorare nell'industria elettronica nel 1993.
    Ha trascorso i primi 15 anni in un’industria delle telecomunicazioni riconosciuta in tutto il mondo dove ha guidato un team coinvolto nello sviluppo di ATE (Automatic Test Equipment) per Sistemi di Telecomunicazioni ottiche e di accesso a banda larga.
    Dal 2008 al 2014 ha lavorato come Application Engineer e come Sales Engineer di oscilloscopi presso una delle principali aziende del settore T&M.
    È entrato in Rohde & Schwarz nel 2017 con l’obiettivo di sviluppare il mercato degli oscilloscopi in Italia, Portogallo e Spagna.

  • Agenda:

    08.45 - 09.15
    Registrazione

    09.15 - 09.30
    Introduzione Dario Scarano (Rohde & Schwarz) e Gianmarco Moroni (Batter Fly)

    09.30 - 11.00
    Parte 1 - Oscilloscopi e sonde in applicazioni di potenza (L. Lorusso)
    • L'oscilloscopio nelle applicazioni di potenza
    • Scegliere la sonda corretta nelle applicazioni di potenza
    • L’impatto del CMRR delle sonde sulle misure
    • Le sonde Opto-isolate nelle applicazioni di potenza

    11.00 - 11.30
    Coffe break con area riservata alla prova della strumentazione di misura utilizzata dai relatori

    11.30 - 13.00
    Parte 2 - Misurare la qualità delle alimentazioni (T. Tessitore)
    • Caratterizzare il ripple: l'impatto di differenti tipologie di sonde e l'analisi nel dominio del tempo e della frequenza (analisi di spettro)
    • Caratterizzare l'impedenza della Power Delivery Network (PDN) con l’oscilloscopio
    • Impatto della qualità delle alimentazioni sull'integrità dei segnali digitali

  • Inserisci i tuoi dati

  •  -
  • Utilizzeremo il seguente numero di cellulare per avere la conferma telefonica qualche giorno prima dell'evento.
    Per cortesia salvalo nella tua rubrica.

    Emanuela Zanotti +39 340 2970067

  • La location

    Holiday Inn Napoli
    Centro Direzionale - Isola E6
    V. Domenico Aulisio, 80143 Napoli NA
    link alla mappa

  • Messaggio di conferma registrazione

    La conferma di registrazione ti arriverà dal servizio di JotForm noreply@jotform.com
    Ti consigliamo di aggiungere questo indirizzo nella tua rubrica e di verificare nella casella di posta indesiderata qualora non ricevessi la conferma.
    La conferma viene spedita dal sistema immediatamente dopo che si preme il pulsante "Invia"

  • Dichiarazione di riservatezza / Protezione dei dati
    Batter Fly s.r.l. e Rohde & Schwarz Italia s.p.a. sono impegnate nella tutela della privacy degli utenti pertanto chiediamo di leggere con attenzione la seguente informativa al fine di comprendere come le informazioni personali vengono raccolte e trattate.
    Privacy Batter Fly
    Privacy Rohde & Schwarz

    @ Batter Fly 2025 - Tel. 051 6468377 - info@batterfly.com - www.batterfly.com - P.IVA IT02235301203

  • Should be Empty: