"Zalib Informal Academy. Dalla Visione al Muro – Workshop di Urban Art" è un programma di formazione non-formale di 8 appuntamenti rivolti a 15 giovani tra i 20 e i 35 anni, studenti, studentesse e persone che si stanno affacciando al mondo del lavoro, desiderose di approfondire i mestieri legati al settore della Urban art.
Ogni appuntamento sarà guidato dagli artisti professionisti Er Pinto e Kenji de Angelis. I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi, alternando momenti teorici e laboratori pratici basati sul learning by doing. L’obiettivo è fornire competenze artistiche e culturali legate all’Urban Art - dal disegno al lettering, dalla teoria del colore alla composizione visiva - stimolando allo stesso tempo lo sviluppo di un linguaggio personale.
Il workshop non si limita alla tecnica: invita a riflettere sulle emergenze sociali e ambientali contemporanee, trasformandole in produzioni artistiche originali.
Output previsti a chiusura del percorso formativo:
- Poster artistico collettivo
- Libretto A5 con poesie e illustrazioni dei partecipanti
- Opere digitali
Un laboratorio di sperimentazione creativa che riconosce l’arte urbana come strumento di attivazione culturale e cittadinanza attiva. L’Urban Art, in questo contesto, viene intesa non solo come espressione artistica contemporanea, ma come linguaggio collettivo capace di trasformare lo spazio urbano in luogo di incontro, riflessione e crescita. Attraverso questi workshop, i partecipanti non saranno semplicemente guidati nella creazione di un’opera visiva, ma introdotti a un modo nuovo di abitare e interpretare il proprio contesto.
PROGRAMMA
Lunedì 20 ottobre, 18:00 - 21:00
“Dalla strada al muro: origini, linguaggi e identità dell’Urban e Street Art”
Introduzione alla Urban e Street Art e al Writing come strumenti di espressione e dialogo sociale. Dalla cultura hip-hop alla città contemporanea, tra identità e linguaggi urbani.
Lunedì 27 ottobre, 18:00 - 21:00
“Imparare a leggere la città: sguardi critici sul paesaggio urbano”
Workshop itinerante nel quartiere Ostiense per scoprire la Street Art come linguaggio che trasforma lo spazio pubblico e dialoga con la comunità.
Lunedì 3 novembre, 18:00 - 21:00
“Dal segno alla firma: sviluppare il proprio tag e l’identità visiva”
Introduzione pratica al graffiti writing attraverso esercizi di lettering e sperimentazione creativa.
Lunedì 10 novembre, 18:00 - 21:00
“Identità in segni e simboli: elaborazione visiva e avvio dei gruppi di lavoro”
Dal proprio tag alla costruzione collettiva: un laboratorio per trasformare idee, parole e immagini in rappresentazioni artistiche, avviando i lavori per i deliverable finali.
Lunedì 17 novembre, 18:00 - 21:00
“Dal concept all’opera: progettare insieme i deliverable finali”
Definizione delle idee artistiche collettive, per trasformare concetti e visioni in progetti concreti di PosterArt, libretto e opere digitali.
Lunedì 24 novembre, 18:00 - 21:00
“Dall’idea al bozzetto: sviluppare i progetti collettivi”
Creazione dei bozzetti semidefinitivi e all’organizzazione del lavoro di gruppo per la realizzazione dei deliverable finali.
Lunedì 1 dicembre, 18:00 - 21:00
“Finalizzazione dei deliverable e revisione finale”
Completamento dei bozzetti e alla preparazione dei file definitivi per poster, libretti e opere digitali da presentare al festival conclusivo di progetto.
Martedì 9 dicembre, 18:00 - 21:00
“Dal progetto alla strada: affissione e intervento urbano”
Momento conclusivo dedicato all’affissione collettiva dei poster sui muri legali di Roma, trasformando i materiali realizzati in un intervento artistico visibile nello spazio pubblico.
Partecipazione gratuita con prenotazione
📍Libreria Zalib | Via della Penitenza, 35
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura