In partenza per COROland 2025-26 Logo
  • Image-105
  • In partenza per COROland

    4 webinar tematici con 4 maestri d'eccezione 

    orario di inizio dei webinar 20.45

    Iscrizione 10€ per 1 webinar oppure 25€ tutti i webinar

    gratuita per soci ASAC

    Le registrazioni saranno inviate agli iscritti e rimarranno visibili alcune settimane

     

    Con Decreto dipartimentale n°1742 del 14/7/2022 del Ministero dell’Istruzione e della Cultura ASAC è soggetto accreditato del Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di istruzione e formazione, a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023.

    E' possibile quindi usufruire delle agevolazioni previste dalle normative in vigore.

    Iniziativa formativa ID.90600

    Procedere selezionando le seguenti scelte sul portale ministeriale per la CARTA DOCENTE:

    1.Formazione Aggiornamento

    2. Corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016

  • L'ISCRIZIONE SARA 'EFFETTIVA AL RICEVIMENTO DELLA COPIA DEL BONIFICO BANCARIO CHE ATTESTA IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

    FPB CASSA DI FASSA PRIMIERO BELLUNO

    BANCA DI CRED. COOP.-SOC. COOP.

    CC Intestato ad : ASAC VENETO

     IT10Y0814005865000031169330

  •  

    o  1° webinar “Il valore della parola: come dare senso a ciò che canto. Leggo il testo, lo disegno, lo canto”.
    Una buona pratica di Esperienza didattico - corale basata su attività legate a varie forme di
    comunicazione quali lettura, elaborazione grafica, movimento, canto. Accompagnamento alla
    gestione delle varie fasi che preparano all’apprendimento, alla memorizzazione e al coinvolgimento
    emotivo.

    Moderatore: Elisa Gastaldon

    Docente formatore: Rosalba Ferlisi

    Mercoledì 22 ottobre 2025 Durata: 1,30 h (20.45/22.15)

    o   2° webinar “Comporre per la scuola dei nostri tempi”
    Repertorio scritto ad hoc per allestimenti ed esecuzioni scolastiche.
    Nuove proposte didattiche incentrate sulla coralità e sull’integrazione di più forme espressive. Le
    scelte compositive per la realizzazione di un materiale adatto al target scolastico e non solo: una
    guida per una maggiore consapevolezza nella scelta e nella messa in scena di un lavoro musicalteatrale.

    Moderatore: Elisa Gastaldon

    Docente formatore: Giorgio Susana

    Mercoledì 26 novembre 2025 - Durata: 1,30 h (20.45/22.15)

    o  3° webinar “Come il canto includa l’inclusione”
    Esperienza di attività corali inclusive.
    L’inclusione è per tutti non è uno slogan ma un percorso concreto in cui la coralità può diventare
    realmente un mezzo per poter raggiungere questo obiettivo pedagogico. Le differenze possono
    diventare un valore attraverso attività corali che favoriscono la socializzazione, la conoscenza e il
    rispetto verso l’altro.

    Moderatore: Elisa Gastaldon

    Docente formatore: Eugenio Dalla Noce

    Mercoledì 10 dicembre 2025

    Durata: 1,30 h (20.45/22.15)

    o  4° webinar “La lauda nel repertorio corale scolastico”
    La valorizzazione di un repertorio ricco e prezioso.
    Presentare un programma di musica antica per i più piccoli, può sembrare un'operazione
    anacronistica, non in linea con le "mode didattiche" del nostro tempo. È nostra convinzione invece,
    di quanto possa essere utile portare i giovani verso la scoperta di un mondo più riflessivo dove
    agiscano semplici componenti legate alla tranquillità, al controllo della propria voce in relazione al
    testo cantato. La creatività che si sposa con il rigore dei segni.

    Moderatore: Elisa Gastaldon

    Docente formatore: Franco Radicchia

    Mercoledì 14 gennaio 2026 Durata: 1,30 h (20.45/22.15)

  • Sfoglia File
    Cancelof
  • Sfoglia File
    Cancelof
  • I dati anagrafici forniti e raccolti mediante la compilazione del presente modello, compreso di posta elettronica, saranno trattati, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, da ASAC con sede in ASOLO via Forestuzzo 5, in qualità di Titolare del trattamento. Tali dati verranno utilizzati per consentire la partecipazione alle attività di ASAC. Il trattamento dei dati avverrà con modalità e procedure necessarie per il perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti, mediante strumenti manuali, informatici e telematici. Nell'ambito delle suddette finalità, ASAC potrà comunicare i dati personali in suo possesso a dipendenti, collaboratori e soggetti terzi cui servizi si avvale per le finalità suesposte. Con la presente, inoltre, si consente all 'utilizzo di foto e video realizzati durante le attività. Il trattamento dei dati si basa sul consenso espresso dell'interessato in quanto soggetto maggiorenne o del genitore che esercita la responsabilità genitoriale sul minore. L'interessato del trattamento in qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) inviando richiesta scritta a ASAC Veneto Via Forestuzzo 5 ASOLO (TV) oppure inviando un'email all'indirizzo  asac.veneto@asac-cori.it . Ha altresì il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo. Maggiori informazioni riguardanti le finalità e le modalità del trattamento dei dati potranno essere acquisite consultando la Privacy Policy del sito internet ASAC e FENIARCO.

  •  
  • Should be Empty: