o 1° webinar “Il valore della parola: come dare senso a ciò che canto. Leggo il testo, lo disegno, lo canto”.
Una buona pratica di Esperienza didattico - corale basata su attività legate a varie forme di
comunicazione quali lettura, elaborazione grafica, movimento, canto. Accompagnamento alla
gestione delle varie fasi che preparano all’apprendimento, alla memorizzazione e al coinvolgimento
emotivo.
Moderatore: Elisa Gastaldon
Docente formatore: Rosalba Ferlisi
Mercoledì 22 ottobre 2025 Durata: 1,30 h (20.45/22.15)
o 2° webinar “Comporre per la scuola dei nostri tempi”
Repertorio scritto ad hoc per allestimenti ed esecuzioni scolastiche.
Nuove proposte didattiche incentrate sulla coralità e sull’integrazione di più forme espressive. Le
scelte compositive per la realizzazione di un materiale adatto al target scolastico e non solo: una
guida per una maggiore consapevolezza nella scelta e nella messa in scena di un lavoro musicalteatrale.
Moderatore: Elisa Gastaldon
Docente formatore: Giorgio Susana
Mercoledì 26 novembre 2025 - Durata: 1,30 h (20.45/22.15)
o 3° webinar “Come il canto includa l’inclusione”
Esperienza di attività corali inclusive.
L’inclusione è per tutti non è uno slogan ma un percorso concreto in cui la coralità può diventare
realmente un mezzo per poter raggiungere questo obiettivo pedagogico. Le differenze possono
diventare un valore attraverso attività corali che favoriscono la socializzazione, la conoscenza e il
rispetto verso l’altro.
Moderatore: Elisa Gastaldon
Docente formatore: Eugenio Dalla Noce
Mercoledì 10 dicembre 2025
Durata: 1,30 h (20.45/22.15)
o 4° webinar “La lauda nel repertorio corale scolastico”
La valorizzazione di un repertorio ricco e prezioso.
Presentare un programma di musica antica per i più piccoli, può sembrare un'operazione
anacronistica, non in linea con le "mode didattiche" del nostro tempo. È nostra convinzione invece,
di quanto possa essere utile portare i giovani verso la scoperta di un mondo più riflessivo dove
agiscano semplici componenti legate alla tranquillità, al controllo della propria voce in relazione al
testo cantato. La creatività che si sposa con il rigore dei segni.
Moderatore: Elisa Gastaldon
Docente formatore: Franco Radicchia
Mercoledì 14 gennaio 2026 Durata: 1,30 h (20.45/22.15)