Iscrizione 50° Anniversario CSM Logo
  •  

    MODULO ISCRIZIONE
    50° ANNIVERSARIO CSM
    "ASSISI 2025 - lNCONTRARSI PER RITROVARSl"

  • Image-175
  • 📅 07–09 novembre 2025
    📍 BV Grand Hotel Assisi, Assisi (PG)

    Un viaggio lungo mezzo secolo, un sogno che si rinnova.

    Il CSM Raffaello Gattuso apre le porte del suo cuore per celebrare 50 anni di storia, un mezzo secolo in cui la formazione ha incontrato l'innovazione, e il sogno di ogni professionista è diventato realtà. Non un semplice anniversario, ma un'occasione unica per accendere i riflettori sulla nostra visione del futuro, e su tutti coloro che, come noi, credono nel potere inesauribile della crescita professionale e nel fascino intramontabile dell'ospitalità italiana.

    Adagiati tra le colline umbre, i luoghi di San Francesco diventeranno il palcoscenico di un evento straordinario. Ad Assisi, città emblema di dialogo e spiritualità, ci ritroveremo per tessere insieme nuove trame, nel segno dell'accoglienza che ci contraddistingue da sempre. Qui, tradizione e modernità si fonderanno per ridisegnare il futuro dell'ospitalità, in una celebrazione che è un inno alla bellezza e al genio italiano.

    • VALORE ATTESO 
    • Perché l'evento è un'esperienza da non perdere

      Il 50° anniversario del CSM "Raffaello Gattuso", non è solo una celebrazione, ma un'opportunità di crescita e visione per il futuro.

      Questo evento è stato concepito per offrirti un valore tangibile e profondo, che ti
      accompagnerà ben oltre la sua conclusione.

      Riconoscimento e Visione
      Sarai parte di un evento che consolida il ruolo del CSM come autentico faro nella formazione manageriale alberghiera italiana.
      Unisciti a noi per onorare il passato e guardare insieme al futuro, in un percorso di innovazione e leadership.

      Connessioni che Contano
      Questo è il luogo ideale per tessere nuove e preziose relazioni. Fortificherai i legami con colleghi, partner e leader di settore, creando un network solido che apre le porte a inedite collaborazioni e opportunità professionali.

      Crescita Professionale e Personale
      Assorbi conoscenze di alta formazione e prospettve all'avanguardia. I  nostri panel di esperti e docenti di fama internazionale ti offriranno strumenti pratici e spunti di riflessione per elevare le tue competenze e distinguerti nel tuo campo.

      Valorizzazione del Territorio
      Non sarai solo un partecipante, ma un protagonista attvo. Attraverso esperienze immersive ad Assisi, riscoprirai il ruolo del direttore d'albergo come custode e promotore dell'ospitalità italiana, dimostrando che l'eccellenza e l'identità del nostro Paese passano anche attraverso la tua figura.

      Il Futuro dell'Ospitalità
      Guarda in anteprima il nostro programma formativo per il 2026. L'evento è una promessa di impegno costante verso l'eccellenza, l'innovazione e la qualità, assicurandoti di essere sempre all'avanguardia in un settore in continua evoluzione.

       

      Questo è il momento di investire in te stesso
      e nel futuro dell'ospitalità italiana.


      Ti aspettiamo per costruire insieme la prossima storia di successo.

    • FORMAT 
    • Ogni punto del target
      rappresenta un pilastro fondamentale
      per il successo dell'evento.

      Analizziamo in modo esaustivo il ruolo e il contributo atteso da ciascuna di queste categorie.

      Direttori d’albergo e professionisti dell’ospitalità

      Sono i decision-maker  e gli esperti del settore che operano quotidianamente sul campo. La loro partecipazione è cruciale per:

      Scambi di conoscenze
      Per lasciare condividere le loro esperienze dirette, le sfide affrontate e le migliori pratiche adottate, arricchendo il dibattito.

      Networking
      L'evento offre una piattaforma unica per creare nuove connessioni, rafforzare quelle esistenti e trovare potenziali collaborazioni future.

      Formazione e aggiornamento
      I principali beneficiari dei contenuti formativi e delle nuove prospettive presentate, utili per migliorare la gestione delle proprie strutture.

      Riconoscimento
      La presenza del direttore d'hotel conferisce autorevolezza all'evento e dimostra l'importanza del CSM "Raffaello Gattuso" come punto di riferimento per la crescita professionale.

       

       

      Associazioni di categoria nazionali e internazionali



      La presenza delle associazioni di categoria è strategica, poiché rappresentano gli interessi di ampie fasce di professionisti e aziende. Il loro coinvolgimento assicura:

      Legittimità e visibilità
      La partecipazione ufficiale conferisce un'ulteriore autorevolezza all'evento, ampliandone la risonanza a livello nazionale e internazionale.

      Accesso a network più ampi
      Le associazioni fungono da ponte verso i loro soci, garantendo una maggiore affluenza e un pubblico di alta qualità.

      Supporto istituzionale
      La collaborazione con le istituzioni può portare a endorsement ufficiali o partnership strategiche che rafforzano la credibilità del CSM.

      Confronto e prospettive future
      Contribuiscono al dibattito portando una visione d'insieme sulle tendenze del mercato, le politiche del settore e le sfide a livello globale.

       


      Università e Istituti alberghieri


      Questo target rappresenta il futuro del settore e la loro partecipazione è fondamentale per:

      Connettere il mondo accademico con quello professionale
      L'evento diventa un ponte tra la teoria e la pratica, permettendo a studenti e docenti di confrontarsi direttamente con i leader dell'ospitalità.

      Attrarre i futuri talenti
      Presentare il CSM come un punto di riferimento per la formazione può attirare i migliori studenti, garantendo un flusso continuo di professionisti qualificati.

      Ricerca e innovazione
      I docenti possono portare i risultati delle loro ricerche, contribuendo a un dibattito scientificamente fondato sulle evoluzioni del settore.

      Promuovere la cultura dell'ospitalità
      Coinvolgere le nuove generazioni contribuisce a rinnovare e a infondere passione per l'accoglienza italiana.

       


      Rappresentanti delle istituzioni politiche ed economiche


      La presenza di esponenti politici ed economici è vitale per ottenere riconoscimento e supporto ad un livello più alto. Essenziale per:

      Riconoscimento del valore strategico del turismo
      Sensibilizzare le istituzioni sull'importanza economica e sociale del settore dell'ospitalità in Italia.

      Creare un dialogo costruttivo
      Aprire un canale di comunicazione diretto tra il settore privato e la pubblica amministrazione per discutere di politiche, incentivi e regolamenti.

      Supporto a progetti futuri
      La loro partecipazione può gettare le basi per future collaborazioni o per il supporto a iniziative di sviluppo e formazione.

      Visibilità mediatica
      La loro presenza attira l'attenzione dei media tradizionali, amplificando la copertura dell'evento.

       


      Giornalisti, media e opinion leader del turismo


      Il loro coinvolgimento è cruciale per:

      Amplificazione del messaggio
      Attraverso articoli, reportage, post sui social media e interviste, possono far conoscere l'evento e i suoi contenuti a un pubblico potenziale di milioni di persone.

      Creazione di autorevolezza
      Un'analisi positiva da parte di esperti e giornalisti del settore rafforza la reputazione del CSM come leader nel campo della formazione.

      Influenzare l'opinione pubblica
      Gli opinion leader possono generare un passaparola significativo e attrarre l'interesse di un pubblico più giovane e orientato al digitale.

      Storytelling
      Hanno la capacità di raccontare la storia dei 50 anni del CSM in modo coinvolgente, mettendo in luce i valori e la missione del Centro Studi.

       


      Partner, sponsor e stakeholder del settore


      Il supporto economico e collaborativo essenziale per la realizzazione dell'evento. Il loro coinvolgimento è sinonimo di:

      Sostenibilità finanziaria
      Il loro contributo economico o di servizi rende possibile l'organizzazione di un evento di alta qualità.

      Validazione e fiducia
      La decisione di un'azienda di sponsorizzare l'evento è un segnale di fiducia nella missione e nel valore del CSM.

      Opportunità di business
      L'evento offre loro una piattaforma per presentare i propri prodotti o servizi a un pubblico altamente profilato, creando opportunità commerciali.

      Rafforzamento dell'ecosistema
      La loro presenza contribuisce a consolidare la rete di relazioni professionali del CSM, dimostrando la forza dell'intero ecosistema dell'ospitalità.

    • PROGRAMMA DELL'EVENTO 
    • Immagina di non partecipare a un semplice evento, ma di vivere un'esperienza che toccherà la tua mente e il tuo cuore.  Un viaggio emozionale nel cuore dell’ospitalità italiana, dove ogni momento è pensato per ispirare, connettere e trasformare.

       

      Venerdì 7 novembre 2025
      La Mente e il Cuore del Cambiamento

      Arrivo e accoglienza dei partecipanti
      Lasciati avvolgere dall'atmosfera di Assisi, la città che sussurra storie di accoglienza e spiritualità. L'aria umbra ti darà il suo abbraccio, preparandoti a un fine settimana indimenticabile.

      Ore 16:00 – Sezione formativa:
      "Quale leadership per la gestione delle complessità”
      a cura del Prof. Fabrizio Sprega

      In un’epoca segnata da trasformazioni rapide e incertezze globali, la figura del Direttore d’Albergo è chiamata a incarnare una leadership capace di leggere la complessità con visione e sensibilità.
      Il Prof. Fabrizio Sprega guiderà un percorso di riflessione e confronto sulle nuove forme di leadership: quella che non si limita a comandare, ma ispira; che non impone, ma orienta; che sa integrare tradizione e innovazione per generare valore duraturo.

      Attraverso casi concreti, esperienze di gestione e momenti di dialogo, i partecipanti saranno invitati a esplorare strumenti e prospettive per affrontare la complessità del mondo dell’ospitalità contemporanea — tra sfide economiche, umane e tecnologiche  con lucidità, equilibrio e autentico spirito manageriale.

      Ore 17:00 – Sezione formativa
      "L’intelligenza emotiva e il ruolo del Direttore d’Albergo nel cambiamento”
      a cura della Dr.ssa Enrica Brachi

      In un tempo in cui l’ospitalità si misura non solo con la competenza, ma con la capacità di comprendere e guidare le persone, l’intelligenza emotiva diventa il cuore pulsante della leadership alberghiera.
      La Dr.ssa Enrica Brachi condurrà un incontro dedicato a esplorare il valore delle emozioni come strumento di governo, comunicazione e ispirazione.

      Attraverso esempi concreti e riflessioni esperienziali, i partecipanti scopriranno come l’empatia, la consapevolezza e la gestione delle relazioni possano trasformarsi in leve strategiche per affrontare il cambiamento, motivare i team e costruire un ambiente di lavoro armonico, resiliente e orientato al futuro.

      Ore 20:00 – Sinergie e Connessioni
      La giornata si conclude con un Get Together Party, un momento di leggerezza e pura connessione. Dimentica i formalismi e lasciati andare. Sarà l'occasione perfetta per scambiare idee, sogni e visioni con colleghi e professionisti, tessendo una rete di relazioni che andrà oltre l'evento stesso.

       


      Sabato 8 novembre 2025
      Apprendere, Esplorare, Celebrare

      Ore 9:00 – 11:00 – Corso di alta formazione
      “Apprendere tra algoritmi e neuroni: intelligenza umana e intelligenza artificiale – differenze e similitudini. L’AI dà nuova forma all’arte dell’accoglienza”

      Un dialogo tra mente e macchina, tra scienza e umanità.
      Un percorso formativo che indaga come il pensiero umano e l’intelligenza artificiale possano incontrarsi e completarsi, ridefinendo i confini dell’apprendimento, della creatività e della gestione alberghiera.

      Interventi:
      «L’apprendimento del cervello umano»
      a cura del Prof. Pierluigi Brustenghi
      Neurologo, psicoterapeuta e autore del volume “Intelligenti si diventa”.
      Un viaggio affascinante nella neuroplasticità e nei meccanismi dell’intelligenza naturale: come apprendiamo, come cambiamo, come evolviamo.

      «Intelligenza artificiale: similitudini e differenze con il cervello umano»
      a cura del Prof. Mauro Zampolini
      Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica e Direttore del Dipartimento di Riabilitazione – ASL 2 Umbria.
      Un’analisi illuminante delle intersezioni e delle divergenze tra cervello e algoritmo, tra intuizione biologica e calcolo artificiale.

      «Come l’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare l’organizzazione delle strutture ricettive»
      a cura del Prof. Raffaello Luly
      Docente all’Università IULM Milano e al Master MTSM dell’Università Bicocca Milano.
      Uno sguardo pratico e prospettico su come l’AI possa diventare alleata del Direttore d’Albergo, ottimizzando processi, esperienze e relazioni nel segno dell’efficienza e dell’umanità.

      Moderatore:
      Dr. Ferruccio Fiordispini
      Presidente Associazione Italiana Formatori – Regione Umbria, Country Manager Master Trainer Associate.

       

      Ore 11:00 – 11:30 – Coffee Break
      Un momento di pausa e convivialità, dedicato all’incontro e allo scambio tra colleghi e relatori. Un’occasione per intrecciare dialoghi, condividere riflessioni e assaporare l’atmosfera cordiale che da sempre accompagna il mondo dell’ospitalità.
      Tra un profumo di caffè e un sorriso, nascono spesso le idee migliori.

      Ore 11:30 – 13:00 – La Tavola del Futuro
      “La mente e il cuore dell’hotel: il Direttore come guida del cambiamento, tra memoria e innovazione nell’era delle nuove frontiere turistiche. Opportunità e sfide”

      Un confronto aperto e ispirato, dove esperienza e visione si incontrano.
      Attorno a La Tavola del Futuro, direttori d’albergo, esperti e formatori dialogano su come la figura del Direttore possa essere al tempo stesso custode della tradizione e architetto dell’innovazione.

      Un percorso tra memoria e trasformazione, in cui si esploreranno le nuove frontiere del turismo – dal digitale alla sostenibilità, dalla gestione umana all’intelligenza artificiale – per comprendere come guidare il cambiamento senza smarrire l’anima dell’ospitalità.

       

      Ore 13:00 – Light Lunch
      Un momento di gusto e leggerezza per ritrovarsi attorno alla tavola dell’accoglienza.
      Un pranzo informale, pensato per favorire il dialogo e la condivisione di idee tra colleghi, docenti e professionisti del settore.
      Un’occasione per nutrire non solo il corpo, ma anche le relazioni e lo spirito che animano l’arte dell’ospitalità.

       

      Ore 15.00 Partenza per la visita di Assisi
      Nel pomeriggio, le porte della città serafica si aprono ai partecipanti per un viaggio tra pietra, silenzio e storia.
      Un percorso guidato tra le vie di Assisi, culla di spiritualità e di bellezza, alla scoperta dei luoghi che hanno custodito per secoli l’anima dell’ospitalità umbra.
      Un’esperienza culturale e sensoriale che invita alla contemplazione e alla memoria, per riconnettere il presente alle radici più autentiche dell’accoglienza.

      Ore 15.45 – Visita guidata con i Frati conventuali alla Basilica e Sacro Convento con la Biblioteca
      Accompagnati dai Frati conventuali, i partecipanti saranno immersi nella storia e nella spiritualità di uno dei luoghi più iconici di Assisi.
      Un percorso tra arte, architettura e testi antichi, con accesso alla Biblioteca storica, custode di manoscritti e memorie secolari.
      Un’esperienza che unisce conoscenza, contemplazione e suggestione, rivelando il legame profondo tra cultura, spiritualità e l’arte dell’ospitalità che ha attraversato i secoli.

      Ore 19.00 – Cena francescana al Sacro Convento
      Nel cuore di Assisi, all’ombra silenziosa delle volte del Sacro Convento, si terrà una cena dal sapore antico e spirituale.
      Un momento conviviale che unisce semplicità e raffinatezza, ispirato ai valori francescani dell’essenzialità, della condivisione e della gratitudine.
      Tra luci soffuse, canti e aromi della tradizione umbra, la Cena Francescana diventa un’esperienza dell’anima — un invito a ritrovare, nella sobrietà del convivio, il senso più profondo dell’ospitalità e del vivere insieme.

      Ore 21:00 - Corteo Medioevale
      Un’incursione nel tempo che trasporta i partecipanti tra storia e leggenda.
      Tra musiche, costumi e figuranti d’epoca, il Corteo Medievale celebra l’eredità culturale di Assisi e delle tradizioni locali, trasformando la serata in uno spettacolo suggestivo e immersivo.
      Un’occasione unica per vivere l’atmosfera dei secoli passati, tra memoria storica e fascino scenografico, in un percorso che intreccia storia, arte e ospitalità.


      Domenica 9 novembre 2025
      Spiritualità e Luce

      Ore 09.00 Team building ad Assisi – Mistery Tour
      “Alla ricerca del tesoro nascosto”: caccia al tesoro tra i tesori artistici e culturali della città. Mistery Tour tra anfratti e luoghi suggestivi di Assisi. Partecipanti divisi in team. Premiazioni finali


      Ore 11:00 – La Santa Messa

      Un momento di riflessione e ringraziamento in uno dei luoghi più spirituali del mondo. Un'occasione per ritrovare la pace interiore prima di ripartire.


      E tu,sei pronto a far parte di questa storia?

       

      PERCHE' ESSERCI?

      Le voci dei nostri colleghi e soci ci raccontano, con la forza della loro esperienza, cosa significa esserci davvero: condividere, celebrare, riconoscersi parte di una storia comune.

      Nel 50° Anniversario CSM Assisi 2025, ci ritroviamo per dare senso al cammino fatto e per rinnovare insieme lo spirito che ci unisce.
      Incontrarsi per ritrovarsi.

      Le testimonianze:

      Bartolo D’Amico, Presidente A.D.A. Italia

      Erminia Casadei, Presidente CSM
       

      Tommaso Borelli, Assistente Operativo CSM

      Giuseppe Nigri, Delegato A.D.A. Puglia


      #Centro>Studi50 #AccoglienzaItaliana #ADA #AltaFormazione #Assisi2025IncontrarciPerRitrovarsi

       

  • REGISTRAZIONE EVENTO

    50° Anniversario Centro Studi Manageriali "Raffaello Gattuso"
  • Dati Partecipante
    Perché ogni viaggio comincia con un nome, e ogni nome porta con sé una storia.

  •  -
  • DOVE CI TROVIAMO

    BV Grand Hotel Assisi - Via Giovanni Renzi, 2, 06081 Assisi (PG) Telefono: 075 81501 - Mail: info@bvgrandhotelassisi.it - web: https://www.bvgrandhotelassisi.com/ clicca sulla mappa per aprire Google Map
  • COME RAGGIUNGERCI
  • SERVIZI ALBERGHIERI

    presso il Grand Hotel Assisi
  • Image-205
  •  - -
  •  - -
  •   

  • Camera Doppia uso Singolo

  • Camera Matrimoniale

  • Camera Doppia

  • Camera Tripla o Matrimoniale con Lettino

  • Camera Matrimoniale con 2 Lettino

  •      

  •      

  • SERVZI RISTORATIVI

    dalla Prima Colazione alla Cena presso il Grand Hotel Assisi. Esclusa la Cena al Sacro Convento
  • TARIFFE RISTORATIVI

    presso il Grand Hotel Assisi. Ad eccezione della cena al Sacro Convento
  •    

  • ATTIVITA'

    Tutte le attività previste non hanno quota di partecipazione, costi e organizzazione è completamente a carico di Ada Nazionale. Tuttavia, per agevolarne la logistica, e per offrirvi il miglior servizio possibile, vi preghiamo gentilmente di volerle prenotare in anticipo.
  • Image-201
  • Venerdi 7 novembre 

  • Sabato 8 novembre 

  • Domenica 9 novembre 

  • CONFERMA PRENOTAZIONE

  • Bonifico bancario:
    Anticipo del 30% (bonifico bancario) del totale dei servizi prenotati da inviare contestualmente alla prenotazione effettuata tramite form.                                   


    Coordinate Bancarie:

    Intestato a: BUONE VACANZE SRL

    Banca: INTESA SAN PAOLO

    Iban: IT 63 F 03069 80884 10000 00108 93

    Swift: BCITITMM

    Causale: Soggiorno 50° anniversario CSM


    Vi preghiamo di indicare sempre il riferimento dell’evento, nella causale del versamento ed inviare, cortesemente, copia della contabile via e-mail all’indirizzo: booking@bvgrandhotelassisi.com

     


    CANCELLATION POLICY

    E' possibile cancellare la prenotazione totale dei servizi richiesti, entro 7 gg prima della data d'arrivo. In tal caso, l'anticipo o il prepagamento effettuato verrà completamente rimborsato. Per effettuare la cancellazione, inviare un' e-mail all'indirizzo booking@bvgrandhotelassisi.com ed in copia all'indirizzo segreteria@adaitalia.it, specificando l'Iban su cui effettuare il rimborso.

    In caso di cancellazione parziale dei servizi prenotati, si prega di inviare, sempre entro 7 gg prima della data d'arrivo, un'e-mail all'indirizzo booking@bvgrandhotelassisi.com ed in copia all'indirizzo segreteria@adaitalia.it con la specifica dei servizi che si intende cancellare.

     

    NORMATIVA PRIVACY

    ai sensi dell'art13 del regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, i vostri dati saranno trattati da Buone Vacanze srl al solo fine di poter dare seguito alla vostra richiesta di partecipazione al Congresso Nazionale A.D.A. Italia.

  •    

  •    

  •    

  • Should be Empty: