Immagina di non partecipare a un semplice evento, ma di vivere un'esperienza che toccherà la tua mente e il tuo cuore. Un viaggio emozionale nel cuore dell’ospitalità italiana, dove ogni momento è pensato per ispirare, connettere e trasformare.
Venerdì 7 novembre 2025
La Mente e il Cuore del Cambiamento
Arrivo e accoglienza dei partecipanti
Lasciati avvolgere dall'atmosfera di Assisi, la città che sussurra storie di accoglienza e spiritualità. L'aria umbra ti darà il suo abbraccio, preparandoti a un fine settimana indimenticabile.
Ore 16:00 – Sezione formativa:
"Quale leadership per la gestione delle complessità”
a cura del Prof. Fabrizio Sprega
In un’epoca segnata da trasformazioni rapide e incertezze globali, la figura del Direttore d’Albergo è chiamata a incarnare una leadership capace di leggere la complessità con visione e sensibilità.
Il Prof. Fabrizio Sprega guiderà un percorso di riflessione e confronto sulle nuove forme di leadership: quella che non si limita a comandare, ma ispira; che non impone, ma orienta; che sa integrare tradizione e innovazione per generare valore duraturo.
Attraverso casi concreti, esperienze di gestione e momenti di dialogo, i partecipanti saranno invitati a esplorare strumenti e prospettive per affrontare la complessità del mondo dell’ospitalità contemporanea — tra sfide economiche, umane e tecnologiche con lucidità, equilibrio e autentico spirito manageriale.
Ore 17:00 – Sezione formativa
"L’intelligenza emotiva e il ruolo del Direttore d’Albergo nel cambiamento”
a cura della Dr.ssa Enrica Brachi
In un tempo in cui l’ospitalità si misura non solo con la competenza, ma con la capacità di comprendere e guidare le persone, l’intelligenza emotiva diventa il cuore pulsante della leadership alberghiera.
La Dr.ssa Enrica Brachi condurrà un incontro dedicato a esplorare il valore delle emozioni come strumento di governo, comunicazione e ispirazione.
Attraverso esempi concreti e riflessioni esperienziali, i partecipanti scopriranno come l’empatia, la consapevolezza e la gestione delle relazioni possano trasformarsi in leve strategiche per affrontare il cambiamento, motivare i team e costruire un ambiente di lavoro armonico, resiliente e orientato al futuro.
Ore 20:00 – Sinergie e Connessioni
La giornata si conclude con un Get Together Party, un momento di leggerezza e pura connessione. Dimentica i formalismi e lasciati andare. Sarà l'occasione perfetta per scambiare idee, sogni e visioni con colleghi e professionisti, tessendo una rete di relazioni che andrà oltre l'evento stesso.
Sabato 8 novembre 2025
Apprendere, Esplorare, Celebrare

Ore 9:00 – 11:00 – Corso di alta formazione
“Apprendere tra algoritmi e neuroni: intelligenza umana e intelligenza artificiale – differenze e similitudini. L’AI dà nuova forma all’arte dell’accoglienza”
Un dialogo tra mente e macchina, tra scienza e umanità.
Un percorso formativo che indaga come il pensiero umano e l’intelligenza artificiale possano incontrarsi e completarsi, ridefinendo i confini dell’apprendimento, della creatività e della gestione alberghiera.
Interventi:
«L’apprendimento del cervello umano»
a cura del Prof. Pierluigi Brustenghi
Neurologo, psicoterapeuta e autore del volume “Intelligenti si diventa”.
Un viaggio affascinante nella neuroplasticità e nei meccanismi dell’intelligenza naturale: come apprendiamo, come cambiamo, come evolviamo.
«Intelligenza artificiale: similitudini e differenze con il cervello umano»
a cura del Prof. Mauro Zampolini
Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica e Direttore del Dipartimento di Riabilitazione – ASL 2 Umbria.
Un’analisi illuminante delle intersezioni e delle divergenze tra cervello e algoritmo, tra intuizione biologica e calcolo artificiale.
«Come l’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare l’organizzazione delle strutture ricettive»
a cura del Prof. Raffaello Luly
Docente all’Università IULM Milano e al Master MTSM dell’Università Bicocca Milano.
Uno sguardo pratico e prospettico su come l’AI possa diventare alleata del Direttore d’Albergo, ottimizzando processi, esperienze e relazioni nel segno dell’efficienza e dell’umanità.
Moderatore:
Dr. Ferruccio Fiordispini
Presidente Associazione Italiana Formatori – Regione Umbria, Country Manager Master Trainer Associate.
Ore 11:00 – 11:30 – Coffee Break
Un momento di pausa e convivialità, dedicato all’incontro e allo scambio tra colleghi e relatori. Un’occasione per intrecciare dialoghi, condividere riflessioni e assaporare l’atmosfera cordiale che da sempre accompagna il mondo dell’ospitalità.
Tra un profumo di caffè e un sorriso, nascono spesso le idee migliori.
Ore 11:30 – 13:00 – La Tavola del Futuro
“La mente e il cuore dell’hotel: il Direttore come guida del cambiamento, tra memoria e innovazione nell’era delle nuove frontiere turistiche. Opportunità e sfide”
Un confronto aperto e ispirato, dove esperienza e visione si incontrano.
Attorno a La Tavola del Futuro, direttori d’albergo, esperti e formatori dialogano su come la figura del Direttore possa essere al tempo stesso custode della tradizione e architetto dell’innovazione.
Un percorso tra memoria e trasformazione, in cui si esploreranno le nuove frontiere del turismo – dal digitale alla sostenibilità, dalla gestione umana all’intelligenza artificiale – per comprendere come guidare il cambiamento senza smarrire l’anima dell’ospitalità.
Ore 13:00 – Light Lunch
Un momento di gusto e leggerezza per ritrovarsi attorno alla tavola dell’accoglienza.
Un pranzo informale, pensato per favorire il dialogo e la condivisione di idee tra colleghi, docenti e professionisti del settore.
Un’occasione per nutrire non solo il corpo, ma anche le relazioni e lo spirito che animano l’arte dell’ospitalità.
Ore 15.00 Partenza per la visita di Assisi
Nel pomeriggio, le porte della città serafica si aprono ai partecipanti per un viaggio tra pietra, silenzio e storia.
Un percorso guidato tra le vie di Assisi, culla di spiritualità e di bellezza, alla scoperta dei luoghi che hanno custodito per secoli l’anima dell’ospitalità umbra.
Un’esperienza culturale e sensoriale che invita alla contemplazione e alla memoria, per riconnettere il presente alle radici più autentiche dell’accoglienza.
Ore 15.45 – Visita guidata con i Frati conventuali alla Basilica e Sacro Convento con la Biblioteca
Accompagnati dai Frati conventuali, i partecipanti saranno immersi nella storia e nella spiritualità di uno dei luoghi più iconici di Assisi.
Un percorso tra arte, architettura e testi antichi, con accesso alla Biblioteca storica, custode di manoscritti e memorie secolari.
Un’esperienza che unisce conoscenza, contemplazione e suggestione, rivelando il legame profondo tra cultura, spiritualità e l’arte dell’ospitalità che ha attraversato i secoli.
Ore 19.00 – Cena francescana al Sacro Convento
Nel cuore di Assisi, all’ombra silenziosa delle volte del Sacro Convento, si terrà una cena dal sapore antico e spirituale.
Un momento conviviale che unisce semplicità e raffinatezza, ispirato ai valori francescani dell’essenzialità, della condivisione e della gratitudine.
Tra luci soffuse, canti e aromi della tradizione umbra, la Cena Francescana diventa un’esperienza dell’anima — un invito a ritrovare, nella sobrietà del convivio, il senso più profondo dell’ospitalità e del vivere insieme.
Ore 21:00 - Corteo Medioevale
Un’incursione nel tempo che trasporta i partecipanti tra storia e leggenda.
Tra musiche, costumi e figuranti d’epoca, il Corteo Medievale celebra l’eredità culturale di Assisi e delle tradizioni locali, trasformando la serata in uno spettacolo suggestivo e immersivo.
Un’occasione unica per vivere l’atmosfera dei secoli passati, tra memoria storica e fascino scenografico, in un percorso che intreccia storia, arte e ospitalità.
Domenica 9 novembre 2025
Spiritualità e Luce

Ore 09.00 Team building ad Assisi – Mistery Tour
“Alla ricerca del tesoro nascosto”: caccia al tesoro tra i tesori artistici e culturali della città. Mistery Tour tra anfratti e luoghi suggestivi di Assisi. Partecipanti divisi in team. Premiazioni finali
Ore 11:00 – La Santa Messa
Un momento di riflessione e ringraziamento in uno dei luoghi più spirituali del mondo. Un'occasione per ritrovare la pace interiore prima di ripartire.
E tu,sei pronto a far parte di questa storia?
PERCHE' ESSERCI?
Le voci dei nostri colleghi e soci ci raccontano, con la forza della loro esperienza, cosa significa esserci davvero: condividere, celebrare, riconoscersi parte di una storia comune.
Nel 50° Anniversario CSM Assisi 2025, ci ritroviamo per dare senso al cammino fatto e per rinnovare insieme lo spirito che ci unisce.
Incontrarsi per ritrovarsi.
Le testimonianze:
Bartolo D’Amico, Presidente A.D.A. Italia
Erminia Casadei, Presidente CSM
Tommaso Borelli, Assistente Operativo CSM
Giuseppe Nigri, Delegato A.D.A. Puglia
#Centro>Studi50 #AccoglienzaItaliana #ADA #AltaFormazione #Assisi2025IncontrarciPerRitrovarsi