Il valore universale del gesto culturale Logo
  • Modulo di registrazione

    Modulo di registrazione

  • Confindustria Ascoli Piceno, in collaborazione con Fondazione Rete Lirica delle Marche, Cnext, Comune di Ascoli Piceno e con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, nell'ambito del progetto Leadership e Innovazione giunto alla sua settima edizione, invita gli imprenditori e tutti gli stakeholders del territorio, a partecipare all'evento che si terrà presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 4 dicembre 2025.

    Per le aziende associate che hanno ricevuto apposita convocazione ci precederà un momento di lavori privati.

    A partire dalle 18:30 vi sarà un talk dal titolo "Il marketing fa rumore, la cultura fa eco" incentrato sulle virtuose relazioni che possono nascere tra cultura, arte e impresa. Un appello e un invito che merita attenzione: stimolare l'imprenditoria italiana, e più in generale chiunque ne abbia possibilità, ad essere parte attiva nella valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale perché capace di generare bene comune e non solo.

    Nel panorama competitivo contemporaneo, le aziende non vengono più giudicate solo sui profitti, ma sulla capacità di generare valore condiviso. L'investimento culturale rappresenta quindi oggi la forma più nobile e duratura di costruzione reputazionale: un impegno che trascende la logica commerciale per abbracciare responsabilità, identità e visione a lungo termine. È una dichiarazione d'identità che comunica chi siamo, da dove veniamo e quali valori ci guidano. Ogni progetto culturale sostenuto diventa parte della memoria collettiva e del DNA aziendale.

    Per questo Confindustria Ascoli Piceno ha sostenuto il progetto Rete Lirica Academy, che nasce per favorire l’inserimento professionale dei giovani artisti attraverso audizioni su ruolo e percorsi di debutto; favorire lo scambio tra talenti emergenti e professionisti affermati; sensibilizzare il pubblico con attività educative, rendendo l’opera accessibile a nuove generazioni; consolidare il ruolo delle Marche come centro di eccellenza lirica a livello nazionale e internazionale. Il progetto ha ricevuto il riconoscimento dal Ministero per la Cultura per il sostegno tramite Art Bonus.

    Per questo Confindustria Ascoli Piceno, ha organizzato questo confronto prima dello spettacolo della Fondazione Rete Lirica delle Marche e che vedrà come protagonisti proprio i vincitori della Masterclass di inserimento per "Il Barbiere di Siviglia" andato in scena a novembre.

    Saranno loro i protagonisti per "La Serva Padrona" di Giovanni Battista Pergolesi, opera buffa in due atti della durata di circa un'ora.

    Tutti gli ospiti dei lavori del pomeriggio, registrati tramite il presente form, potranno confermare la propria partecipazione anche al concerto lirico senza dover acquistare ulteriormente il biglietto di ingresso mantenendo il posto già assegnato.

    Si raccomanda la massima puntualità.

    Le operazioni di registrazione sul posto saranno possibili a partire dalle ore 18:00. 

  • Image-62
  •  -
  • Informativa Privacy ai sensi dell'art.13 del Reg. UE 679/2016 (GDPR)

    In qualità di Titolare del trattamento, Confindustria Ascoli Piceno La informa che i dati personali forniti mediante la compilazione della presente scheda saranno utilizzati, previo Suo consenso, per registrare e gestire la Sua iscrizione all'evento "Il valore universale del gesto culturale" (di seguito: “Convegno”), nonché per inviarLe le comunicazioni di servizio (es. eventuali modifiche del programma o altri avvisi). Il conferimento dei dati è necessario per l’iscrizione al Convegno e per trasmetterLe le comunicazioni di servizio. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce di dar seguito alla Sua iscrizione. Informiamo che durante il Convegno saranno effettuate riprese video/fotografie per documentare l'evento. Il trattamento dei dati è effettuato dai dipendenti e dai collaboratori di Confindustria Ascoli Piceno, nella loro qualità di autorizzati al trattamento dei dati (o cd. “incaricati al trattamento”), mediante l'utilizzo di procedure cartacee e informatizzate. Inoltre, i dati potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria Ascoli Piceno compiti di supporto (es. servizi legali, servizi informatici, soggetti affidatari di attività funzionali allo svolgimento e alla realizzazione del Convegno), anche in qualità di responsabili del trattamento; ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge. I dati saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento delle finalità per le quali vengono raccolti e comunque per non oltre 2 anni dalla data in cui riceveremo il Suo consenso. In qualunque momento, Lei potrà chiedere a Confindustria Ascoli Piceno: di revocare il consenso senza che, tuttavia, sia pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR). Queste richieste potranno essere rivolte a Confindustria Ascoli Piceno, Tel. 0736/2731, E mail: privacy@confindustria.ap.it

    Inoltre, nel caso in cui ritenga che il trattamento che La riguarda sia stato svolto in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali, Lei ha diritto di presentare reclamo al Garante privacy.

  • Should be Empty: