Confindustria Ascoli Piceno, in collaborazione con Fondazione Rete Lirica delle Marche, Cnext, Comune di Ascoli Piceno e con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, nell'ambito del progetto Leadership e Innovazione giunto alla sua settima edizione, invita gli imprenditori e tutti gli stakeholders del territorio, a partecipare all'evento che si terrà presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 4 dicembre 2025.
Per le aziende associate che hanno ricevuto apposita convocazione ci precederà un momento di lavori privati.
A partire dalle 18:30 vi sarà un talk dal titolo "Il marketing fa rumore, la cultura fa eco" incentrato sulle virtuose relazioni che possono nascere tra cultura, arte e impresa. Un appello e un invito che merita attenzione: stimolare l'imprenditoria italiana, e più in generale chiunque ne abbia possibilità, ad essere parte attiva nella valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale perché capace di generare bene comune e non solo.
Nel panorama competitivo contemporaneo, le aziende non vengono più giudicate solo sui profitti, ma sulla capacità di generare valore condiviso. L'investimento culturale rappresenta quindi oggi la forma più nobile e duratura di costruzione reputazionale: un impegno che trascende la logica commerciale per abbracciare responsabilità, identità e visione a lungo termine. È una dichiarazione d'identità che comunica chi siamo, da dove veniamo e quali valori ci guidano. Ogni progetto culturale sostenuto diventa parte della memoria collettiva e del DNA aziendale.
Per questo Confindustria Ascoli Piceno ha sostenuto il progetto Rete Lirica Academy, che nasce per favorire l’inserimento professionale dei giovani artisti attraverso audizioni su ruolo e percorsi di debutto; favorire lo scambio tra talenti emergenti e professionisti affermati; sensibilizzare il pubblico con attività educative, rendendo l’opera accessibile a nuove generazioni; consolidare il ruolo delle Marche come centro di eccellenza lirica a livello nazionale e internazionale. Il progetto ha ricevuto il riconoscimento dal Ministero per la Cultura per il sostegno tramite Art Bonus.
Per questo Confindustria Ascoli Piceno, ha organizzato questo confronto prima dello spettacolo della Fondazione Rete Lirica delle Marche e che vedrà come protagonisti proprio i vincitori della Masterclass di inserimento per "Il Barbiere di Siviglia" andato in scena a novembre.
Saranno loro i protagonisti per "La Serva Padrona" di Giovanni Battista Pergolesi, opera buffa in due atti della durata di circa un'ora.
Tutti gli ospiti dei lavori del pomeriggio, registrati tramite il presente form, potranno confermare la propria partecipazione anche al concerto lirico senza dover acquistare ulteriormente il biglietto di ingresso mantenendo il posto già assegnato.
Si raccomanda la massima puntualità.
Le operazioni di registrazione sul posto saranno possibili a partire dalle ore 18:00.