You can always press Enter⏎ to continue
Scheda comunicazione nuova assunzione

Scheda comunicazione nuova assunzione

35Domande
  • 1
    Scrivi la denominazione della ditta o la Ragione Sociale se Società
    Press
    Enter
  • 2
    Press
    Enter
  • 3

    QUALI DOCUMENTI CHIEDERE AL LAVORATORE IN SEDE DI ASSUNZIONE E PERCHÈ

    In sede di assunzione è fondamentale che il datore di lavoro, o la figura da lui incaricata, richieda al lavoratore la documentazione corretta e completa. Questo, infatti, è un momento fondamentale del rapporto di lavoro, che influisce su tutto lo svolgimento dello stesso.

    Questa fase deve essere, quindi, esperita correttamente poiché da essa dipende lo svolgimento dell’intero rapporto di lavoro.

    Proseguendo, quindi, a seconda del tipo di rapporto di lavoro e della provenienza geografica della persona da assumere, verrano elencati i documenti che l'azienda dovrà conservare insieme a tutta la documentazione inerente il rapporto di lavoro che si verrà ad instaurare con il lavoratore.

    Press
    Enter
  • 4
    Seleziona l'ipotesi che ricorre
    Press
    Enter
  • 5

    Documenti necessari per procedere con l'assunzione

    {datiRelativi}

    Controlla con attenzione i documenti che devi inviare allo studio e/o che l'azienda deve sempre chiedere al lavoratore e conservarli nella propria sede sociale prima di procedere con l'assunzione. Cliccando su "AVANTI" potrai inviare uno o più file contenente i documenti per predisporre l'assunzione

     

    • Fotocopia documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto)
    • Fotocopia tessera sanitaria o tessera del codice fiscale
    Press
    Enter
  • 6

    Documenti necessari per procedere con l'assunzione

    {datiRelativi}

    Controlla con attenzione i documenti che devi inviare allo studio e/o che l'azienda deve sempre chiedere al lavoratore e conservarli nella propria sede sociale prima di procedere con l'assunzione. Cliccando su "AVANTI" potrai inviare uno o più file contenente i documenti per predisporre l'assunzione

     

    • Fotocopia documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto)
    • Fotocopia tessera sanitaria o tessera del codice fiscale
    • Dichiarazione attestante eventuali periodi precedenti di apprendistato
    Press
    Enter
  • 7

    Documenti necessari per procedere con l'assunzione

    {datiRelativi}

    Controlla con attenzione i documenti che devi inviare allo studio e/o che l'azienda deve sempre chiedere al lavoratore e conservarli nella propria sede sociale prima di procedere con l'assunzione. Cliccando su "AVANTI" potrai inviare uno o più file contenente i documenti per predisporre l'assunzione

     

    • Fotocopia documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto)
    • Fotocopia tessera sanitaria o tessera del codice fiscale
    • Progetto formativo individuale
    Press
    Enter
  • 8

    Documenti necessari per procedere con l'assunzione

    {datiRelativi}

    Controlla con attenzione i documenti che devi inviare allo studio e/o che l'azienda deve sempre chiedere al lavoratore e conservarli nella propria sede sociale prima di procedere con l'assunzione. Cliccando su "AVANTI" potrai inviare uno o più file contenente i documenti per predisporre l'assunzione

     

    • Fotocopia documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto)
    • Fotocopia tessera sanitaria o tessera del codice fiscale
    • Fotocopia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno dello straniero
    • Certificazione attestante la residenza, se diversa da quella indicata nella carta d’identità, e il domicilio fiscale se diverso dalla residenza.
    Press
    Enter
  • 9

    Documenti necessari per procedere con l'assunzione

    {datiRelativi}

    Controlla con attenzione i documenti che devi inviare allo studio e/o che l'azienda deve sempre chiedere al lavoratore e conservarli nella propria sede sociale prima di procedere con l'assunzione. Cliccando su "AVANTI" potrai inviare uno o più file contenente i documenti per predisporre l'assunzione

    • Fotocopia documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto)
    • Fotocopia tessera sanitaria o tessera del codice fiscale
    • Dichiarazione di assolvimento dell’obbligo scolastico (potrai compilare, stampare e salvare in pdf la dichiarazione cliccando su "AVANTI" e andando al punto successivo)

    Firma del contratto

    • per quanto attiene all’assunzione minorenni che hanno compiuto i 15 anni, l’assistenza dei titolari della cd. potestà genitoriale è obbligatoria in caso di stipula di un contratto di apprendistato di primo livello;
    • il lavoratore adolescente, che ha compiuto 16 anni di età e ha assolto l’obbligo scolastico, non ha bisogno dell’assistenza e della partecipazione dei genitori per l’assunzione. Infatti il giovane è già titolare della cd. capacità lavorativa, ragion per cui può firmare personalmente il contratto di lavoro.

    Visita medica

    Il minore deve svolgere una visita medica ad hoc denominata in gergo ’preassuntiva’ - per verificare l’effettiva l’idoneità al lavoro - in tutti i casi in cui la valutazione dei rischi evidenzi la doverosità di sottoporre il minorenne a sorveglianza sanitaria.

    Orario di lavoro

    • per i minori liberi da obblighi scolastici, l’orario di lavoro non deve oltrepassare le 7 ore giornaliere e le 35 settimanali;
    • per i minori che hanno più di 15 ma meno di 16 anni, ancora soggetti all’obbligo scolastico e titolari di un apprendistato di primo livello, l’orario di lavoro non deve essere al di sopra delle 7 ore giornaliere e 35 ore alla settimana;
    • per gli adolescenti sopra i 16 anni l’orario di lavoro non deve oltrepassare le 8 ore giornaliere e le 40 settimanali.

    La legge in materia prevede dei divieti di rilievo, come ad esempio quello per il quale l’orario di lavoro dei bambini e degli adolescenti non può durare senza pause più di 4 ore e mezza. È prevista una pausa di almeno un’ora.

    Inoltre, gli adolescenti non possono svolgere mansioni che implicano di trasportare pesi per più di 4 ore durante la giornata.

    Press
    Enter
  • 10
    Press
    Enter
  • 11
    Il lavoratore ha già lavorato presso l'azienda e pertanto lo studio ha già i suoi documenti ed i dati anagrafici?
    Press
    Enter
  • 12
    Trascina e Rilascia i file qui
    Seleziona i file da caricare
    Max. dimensione del file: 10.6MB
    Cancelof
    Press
    Enter
  • 13
    Scrivi il nominativo del lavoratore
    Press
    Enter
  • 14
    Press
    Enter
  • 15
    -
    Scegli una Data
    Press
    Enter
  • 16
    Riportare il codice fiscale del lavoratore
    Press
    Enter
  • 17
    Dati anagrafici del lavoratore da assumere
    Press
    Enter
  • 18
    Dati anagrafici del lavoratore da assumere
    Press
    Enter
  • 19
    Riportare l'indirizzo di residenza
    Italia
    • Seleziona
    • Afghanistan
    • Albania
    • Algeria
    • American Samoa
    • Andorra
    • Angola
    • Anguilla
    • Antigua and Barbuda
    • Argentina
    • Armenia
    • Aruba
    • Australia
    • Austria
    • Azerbaijan
    • The Bahamas
    • Bahrain
    • Bangladesh
    • Barbados
    • Belarus
    • Belgium
    • Belize
    • Benin
    • Bermuda
    • Bhutan
    • Bolivia
    • Bosnia and Herzegovina
    • Botswana
    • Brazil
    • Brunei
    • Bulgaria
    • Burkina Faso
    • Burundi
    • Cambodia
    • Cameroon
    • Canada
    • Cape Verde
    • Cayman Islands
    • Central African Republic
    • Chad
    • Chile
    • China
    • Christmas Island
    • Cocos (Keeling) Islands
    • Colombia
    • Comoros
    • Congo
    • Cook Islands
    • Costa Rica
    • Cote d'Ivoire
    • Croatia
    • Cuba
    • Curaçao
    • Cyprus
    • Czech Republic
    • Democratic Republic of the Congo
    • Denmark
    • Djibouti
    • Dominica
    • Dominican Republic
    • Ecuador
    • Egypt
    • El Salvador
    • Equatorial Guinea
    • Eritrea
    • Estonia
    • Ethiopia
    • Falkland Islands
    • Faroe Islands
    • Fiji
    • Finland
    • France
    • French Polynesia
    • Gabon
    • The Gambia
    • Georgia
    • Germany
    • Ghana
    • Gibraltar
    • Greece
    • Greenland
    • Grenada
    • Guadeloupe
    • Guam
    • Guatemala
    • Guernsey
    • Guinea
    • Guinea-Bissau
    • Guyana
    • Haiti
    • Honduras
    • Hong Kong
    • Hungary
    • Iceland
    • India
    • Indonesia
    • Iran
    • Iraq
    • Ireland
    • Israel
    • Italy
    • Jamaica
    • Japan
    • Jersey
    • Jordan
    • Kazakhstan
    • Kenya
    • Kiribati
    • North Korea
    • South Korea
    • Kosovo
    • Kuwait
    • Kyrgyzstan
    • Laos
    • Latvia
    • Lebanon
    • Lesotho
    • Liberia
    • Libya
    • Liechtenstein
    • Lithuania
    • Luxembourg
    • Macau
    • Macedonia
    • Madagascar
    • Malawi
    • Malaysia
    • Maldives
    • Mali
    • Malta
    • Marshall Islands
    • Martinique
    • Mauritania
    • Mauritius
    • Mayotte
    • Mexico
    • Micronesia
    • Moldova
    • Monaco
    • Mongolia
    • Montenegro
    • Montserrat
    • Morocco
    • Mozambique
    • Myanmar
    • Nagorno-Karabakh
    • Namibia
    • Nauru
    • Nepal
    • Netherlands
    • Netherlands Antilles
    • New Caledonia
    • New Zealand
    • Nicaragua
    • Niger
    • Nigeria
    • Niue
    • Norfolk Island
    • Turkish Republic of Northern Cyprus
    • Northern Mariana
    • Norway
    • Oman
    • Pakistan
    • Palau
    • Palestine
    • Panama
    • Papua New Guinea
    • Paraguay
    • Peru
    • Philippines
    • Pitcairn Islands
    • Poland
    • Portugal
    • Puerto Rico
    • Qatar
    • Republic of the Congo
    • Romania
    • Russia
    • Rwanda
    • Saint Barthelemy
    • Saint Helena
    • Saint Kitts and Nevis
    • Saint Lucia
    • Saint Martin
    • Saint Pierre and Miquelon
    • Saint Vincent and the Grenadines
    • Samoa
    • San Marino
    • Sao Tome and Principe
    • Saudi Arabia
    • Senegal
    • Serbia
    • Seychelles
    • Sierra Leone
    • Singapore
    • Slovakia
    • Slovenia
    • Solomon Islands
    • Somalia
    • Somaliland
    • South Africa
    • South Ossetia
    • South Sudan
    • Spain
    • Sri Lanka
    • Sudan
    • Suriname
    • Svalbard
    • eSwatini
    • Sweden
    • Switzerland
    • Syria
    • Taiwan
    • Tajikistan
    • Tanzania
    • Thailand
    • Timor-Leste
    • Togo
    • Tokelau
    • Tonga
    • Transnistria Pridnestrovie
    • Trinidad and Tobago
    • Tristan da Cunha
    • Tunisia
    • Turkey
    • Turkmenistan
    • Turks and Caicos Islands
    • Tuvalu
    • Uganda
    • Ukraine
    • United Arab Emirates
    • United Kingdom
    • United States
    • Uruguay
    • Uzbekistan
    • Vanuatu
    • Vatican City
    • Venezuela
    • Vietnam
    • British Virgin Islands
    • Isle of Man
    • US Virgin Islands
    • Wallis and Futuna
    • Western Sahara
    • Yemen
    • Zambia
    • Zimbabwe
    • Altro
    Press
    Enter
  • 20
    Dati facoltativi ma necessari per eventuali invii di documenti al lavoratore
    Press
    Enter
  • 21
    Dato obbligatorio
    Seleziona
    • Seleziona
    • Nessun titolo di studio
    • Licenza elementare
    • Licenza media
    • Diploma istr. secondaria superiore (permette univ.)
    • Diploma di laurea
    • Diploma di specializzazione
    • Diploma terziario extra-universitario
    • Diploma universitario
    • Laurea di primo livello
    • Laurea - vecchio o nuovo ordinamento
    • Laurea specialistica
    • Laurea specialistica a ciclo unico
    • Master universitario di primo livello
    • Master universitario di secondo livello
    • Titolo di dottore di ricerca
    • Titolo di studio post-laurea
    Press
    Enter
  • 22
    Selezionare la tipologia di contratto con cui si vuole assumere il lavoratore
    Seleziona
    • Seleziona
    • Lavoro a tempo indeterminato
    • Lavoro a tempo determinato
    • Lavoro a tempo determinato per sostituzione
    • Apprendistato
    • Tirocinio
    • Colf/Badante tempo indeterminato
    • Colf/Badante tempo determinato
    • Altro
    • Non so
    Press
    Enter
  • 23

    A T T E N Z I O N E

    Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l’apposizione di un termine.

    Può avere una durata massima di 12 mesi, con possibilità di estensione a 24 mesi, ma solo in presenza di almeno una causale:

    • per esigenze previste dai contratti collettivi;
    • per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuate dalle parti, in caso di mancato esercizio da parte della contrattazione collettiva, e in ogni caso entro il termine del 30 aprile 2024;
    • per sostituire altri lavoratori."

    I M P O R T A N T E

    E' consigliabile definire un accordo scritto con i dipendenti interessati evitando causali generiche ma specificando le necessità alle quale si fa fronte al contratto a tempo determinato. Questo per evitare contenziosi con il rischio che il contratto possa essere convertito in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

    Proroga e rinnovo

    Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto è inferiore a 24 mesi e, comunque, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi, a prescindere dal numero dei contratti.

    Il contratto a tempo determinato può essere rinnovato esclusivamente a fronte dell’esistenza delle circostanze previste dalle causali (di cui all’art. 19, comma 1).

    Tuttavia, ai fini del rinnovo, è necessario che sia rispettato un intervallo temporale tra la sottoscrizione dei due contratti a termine, stipulati tra le stesse parti e per le stesse mansioni, di:

    • 10 giorni per i contratti fino a 6 mesi;
    • 20 giorni per i contratti di durata superiore a 6 mesi.

    Numero complessivo di contratti a tempo determinato

    La disciplina vigente pone un limite percentuale di ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato.

    Infatti, i datori di lavoro possono assumere lavoratori a termine in misura non superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione (con un arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia uguale o superiore a 0,5), salvo diversa disposizione dei contratti collettivi (art. 23).

    Press
    Enter
  • 24
    IMPORTANTE - Le assunzioni devono essere comunicate entro le ore 24 del giorno che precede quello di instaurazione del rapporto
    -
    Scegli una Data
    Press
    Enter
  • 25

    A T T E N Z I O N E

    COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA FUORI TERMINE

    Il Termine per l’invio della comunicazione di assunzione è entro le ore 24 del giorno precedente a quello d’inizio del rapporto di lavoro.

    Le sanzioni per l’omesso o tardivo invio vanno dai 100 ai 500 euro, a cui è soggetta l’azienda in sede di controllo, per ogni lavoratore che versa in questa situazione.

    Press
    Enter
  • 26
    Press
    Enter
  • 27
    Press
    Enter
  • 28

    ATTENZIONE

    Il datore di lavoro che voglia assumere un minore, deve assolvere preventivamente a due obblighi previsti ex lege:

    • visita medica, al fine di riconoscere l’idoneità al lavoro del minore;
    • valutazione dei rischi, relativa alle attività lavorative alle quali il minore sarà adibito.

    Durante il rapporto di lavoro il minore deve essere sottoposto a visite mediche periodiche, con intervalli non superiori ad un anno.

    L'articolo 42 del D.L. 69/2013 ha abrogato l'obbligo di richiedere il certificato medico di idoneità per l'assunzione di minori, limitatamente alle lavorazioni non a rischio.

    È escluso qualsiasi tipo di lavoro che, per sua natura o per le circostanze in cui viene svolto, rischia di compromettere la salute, la sicurezza o la moralità del minore.

    I minori non possono essere adibiti alle attività elencate nell’Allegato 1 della Legge n. 977/1967.

    Press
    Enter
  • 29
    Inserire la data di termine del contratto
    -
    Scegli una Data
    Press
    Enter
  • 30
    Riporta la mansione che svolgerà il lavoratore
    Press
    Enter
  • 31
    Vuoi che la 13ma e la 14ma (se prevista dal CCNL) siano pagate mensilmente in busta paga?
    Press
    Enter
  • 32
    Scrivi le ore di lavoro SETTIMANALI
    Press
    Enter
  • 33
    Scrivi la distribuzione dell'orario di lavoro
    1 of 7
    Press
    Enter
  • 34

    Con la presente confermo che tutti i dati inseriti nel presente form sono corretti, veritieri e completi. Comprendo che qualsiasi informazione inesatta o non veritiera fornita potrebbe comportare conseguenze legali. Inoltre, esonero lo Studio Coluccio da qualsiasi responsabilità derivante da informazioni errate o incomplete fornite da me. Accetto inoltre che i dati forniti siano trattati nel rispetto della normativa sulla privacy vigente.

    Press
    Enter
  • 35
    -
    Press
    Enter
  • 36
    Press
    Enter
  • Should be Empty:
Question Label
1 di 36Guarda TuttoGo Back
close